HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Gennaio 2021
Ci sono 249 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Da quando la sua esistenza è stata postulata, a seguito del progredire degli studi cosmologici, la materia oscura è diventata uno dei dilemmi più intriganti dell’astrofisica, sospesa tra la necessità imprescindibile di essere dimostrata e l’essere uno scomodo orpello da escludere dagli impianti teorici come un nuovo etere luminifero. Perlustriamo le frontiere delle ultime teorie [...]
Tag:Assioni, Cosmologia, esaquark, galassie senza materia oscura, Materia Oscura, WIMP
C’ERA UN ERRORE NELLA STIMA DELLA DISTANZA Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie ha chiarito uno dei misteri del 2018 nel campo dell’astrofisica extragalattica: la presunta esistenza di una galassia senza materia oscura. Tutti i dettagli della scoperta sono riportati su Mnras
Tag:Galassia Trasparente, Materia Oscura
Lo studio dell’evoluzione dei sistemi auto-gravitanti è d’interesse non solo in ambito astrofisico, ma più in generale nella fisica statistica e dei sistemi complessi. L’evoluzione dinamica di tante particelle che interagiscono unicamente attraverso la forza di gravità newtoniana rappresenta, infatti, un problema di fisica fondamentale che è, tra l’altro, essenziale per la modellizzazione e l’interpretazione [...]
Tag:formazione delle galassie, Galassie a spirale, Materia Oscura
Un team di astronomi ha scoperto una galassia sorprendente, NGC1052-DF2, la prima del suo genere, che sembra non contenere alcuna materia oscura. È una scoperta eccezionale poiché comunemente si ritiene che le galassie contengano più materia oscura rispetto alla materia ordinaria. Oltre alla scarsità di materia oscura, DF2 è insolita in un altro modo: le [...]
Tag:Galassia Trasparente, Materia Oscura, NGC1052-DF2
Sviluppato un nuovo metodo per misurare la quantità di materia oscura al centro di piccole galassie nane, sfruttando ammassi stellari in orbita vicino al centro della galassie stesse. La mappatura della distribuzione della materia oscura in queste minuscole galassie potrebbe fornire nuove informazioni sulla sua natura
Tag:galassie nane, Materia Oscura
Per certi versi gli astronomi sono come dei detective, costretti a mettere insieme pazientemente e meticolosamente numerosissimi piccoli indizi, nel tentativo di comporre un intricato e difficile puzzle la cui figura finale può svelare niente meno che l’immagine della realtà, dell’Universo che ci circonda. In questa lunga e difficile ricerca, una delle domande tanto inseguite [...]
Tag:Cosmologia, Materia Oscura, Prime Stelle
Uno studio su Science mette in luce una discrepanza fra il moto delle galassie nane satelliti di Centaurus A e ciò che, invece, prevede per loro il modello cosmologico standard. Ma a comportarsi così sono anche le nane satelliti di Andromeda e della Via Lattea. Potremmo essere davanti a un problema piuttosto serio
Tag:Centaurus A, Materia Oscura
Le braccia che avvolgono il nucleo di questa interessante formazione celeste infrangono la terza legge di Keplero per cui la velocità orbitale decresce con la distanza dal centro. Per spiegare questo fenomeno si ipotizzano la materia oscura o una correzione della seconda legge di Newton. Un team internazionale composto da ricercatori dell’Isc-Cnr e del Laboratoire de Physique Nucleaire et de Hautes Energies di Parigi apre la strada a ipotesi diverse, dimostrando come sia possibile simulare al computer la nascita di una galassia a spirale. Lo studio è pubblicato su The Astrophysical Journal.
Tag:CNR, Materia Oscura, MOND MOdified Newtonian Dynamics, NGC 1566, nuova teoria, velocità bracci galassie
Il problema della massa mancante non riguarda solo la materia oscura, ma anche quella metà di massa ordinaria che sapevamo doveva esserci ma ancora nessuno era riuscito a osservare. Due team indipendenti sembrano averla trovata: sottili filamenti di gas, troppo tenui per la nostra strumentazione, permeano lo spazio intergalattico, collegando galassie le une alle altre, una teoria decennale che finalmente trova una conferma diretta.
Tag:fondo cosmico di microonde, Galassie, mappa della radiazione cosmica di fondo, Massa Mancante, Materia barionica, Materia Oscura, struttura dell'universo, Telescopio Spaziale Planck
Un team internazionale di astrofisici ipotizza che l’emissione di radiazione gamma dal centro della nostra galassia sia dovuta a una popolazione di pulsar. Smentendo, così, precedenti interpretazioni che attribuivano, invece, il segnale alla materia oscura
Tag:Materia Oscura, pulsar, raggi gamma, Telescopio Spaziale Fermi
Un team di ricerca guidato dall’Università di Durham ha costruito un modello simulativo delle galassie che confermerebbe la teoria della materia oscura. I risultati su Physical Review Letters
Tag:Materia Oscura
Le osservazioni VLT di galassie distanti suggeriscono che esse fossero dominate da materia ordinaria, al contrario di quanto si osservi nel nostro universo locale, dove la materia oscura influenza in modo più massiccio la dinamica delle nostre galassie.
Tag:ESO, Materia Oscura, universo primordiale, VLT (Very Large Telescope)
Buchi neri come la coppia all’origine dell’onda gravitazionale registrata lo scorso settembre, se abbondanti a sufficienza, potrebbero coincidere con l’introvabile “dark matter”. Media INAF ha intervistato uno degli autori dello studio, Alvise Raccanelli, della Johns Hopkins University, e chiesto un commento a Michela Mapelli dell’Osservatorio astronomico di Padova
Tag:buchi neri primordiali, dark matter, LIGO, Materia Oscura, onde gravitazionali
LE INCHIESTE DI COELUM: “Cosa c’era prima del Big Bang?” Ha senso, oppure no, chiedersi cosa c’era prima della “esplosione” che ha dato il via all’espansione dell’universo? Un’inchiesta tra i cosmologi per conoscere la loro personale visione di ciò che poteva esserci prima dell’inizio del tempo…
Tag:13 miliardi, Big Bang, CCC, densità, Energia Oscura, Halton Arp, martin rees, Materia Oscura, multiverso, teoria standard, universo, universo in espansione
[archive]