HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 278 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
NGC 5905 – 5908 (0,72 arcsec/pixel) C14HD edge + Hyperstar (F1.9) 10Micron GM2000HPS II ASI178MC cooled L-Pro Optolong filter 40x300sec unguided shot
Tag:Galassie
Telescopio Ts Apo65Q Camera Asi 294 MC pro (raffreddata a -15 gradi) Filtro Optolong L-Pro Montatura SW EQ8 guida fuori asse + camera Asi 120 mono Immagini 39×300" Acquisizione software APT Elaborazione Maxim DL,PI,Ps.
Tag:Galassie
Dove porta una passione che punta già letteralmente verso le stelle? Si inizia sicuramente dall’esprimere un desiderio alla vista di una stella cadente, magari durante le notti calde di agosto, a San Lorenzo, fino a domandarsi da dove e come provengono quelle scie di polvere. Si apre un “mondo” totalmente diverso dal nostro, con fenomeni [...]
Tag:Galassie, Nebulose., Sistema Solare, Via Lattea
Telescopio Newton GSO 300/1200 Camera Asi 294MC pro (raffreddata a -15 gradi) Correttore di coma tecnosky 0,95x Filtro Optolong L-PRO Montatura SW EQ8 Telescopio guida acro SW 70/500 + camera Asi 120 mono Immagini 44×300" Acquisizione software APT Elaborazione Dss,PS ,PX,Starspikes4.
Tag:Galassie
ngc 3189-3187-3185 & co. C14HDedge + Hyperstar GM2000 HPSII ASI178MC cooled (-15°C) 0,72 arcsecpixel 68×300 sec unguided shot SQM 20.00
Tag:Galassie
Osservando il cielo alle ore 22:00 circa, volgendoci verso il cielo di Oriente, troviamo in alto, verso nord, l’Orsa Maggiore con l’inconfondibile Grande Carro e i piccoli Cani da Caccia. L’Orsa Maggiore è un campo sterminato di galassie. Alcune si trovano a una manciata di milioni di anni luce, altre a distanze ben superiori, pari [...]
Tag:Galassie, Orsa Maggiore
The Roaring Twenties Pensando agli anni ‘20 del XX secolo, la mente corre subito al romanzo “icona” di quegli anni turbolenti: “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald, pubblicato proprio nel mezzo di quell’incredibile decennio. L’atmosfera di quell’opera esprime bene la frenesia, la voglia di cambiamento, la speranza di quel periodo, nel quale la vita [...]
Tag:Edwin Hubble, Galassie, George Hale, Grande Dibattito, Harlow Shapley, Heber Curtis, Mount Wilson, Nebulose a Spirale, Telescopio Hooker
Ancora lontani dal conoscere la causa dei cosidetti lampi radio veloci (FRB) gli astronomi che utilizzano il Very Large Telescope dell’ESO hanno però hanno osservato per la prima volta un FRB attraverso un alone galattico. Con una durata di meno di un millisecondo, questa enigmatica esplosione di onde radio cosmiche è passata quasi indisturbata, suggerendo che l’alone abbia una densità sorprendentemente bassa e un campo magnetico debole. Questa nuova tecnica potrebbe essere utilizzata per esplorare gli aloni sfuggenti di altre galassie.
Tag:alone galattico, ASKAP Australian Square Kilometre Array Pathfinder, ESO - European Southern Observatory, fast radio burst, FRB 181112, FRB Fast Radio Burst, Galassie, Lampi Radio Veloci, struttura delle galassie, VLT (Very Large Telescope)
A metà marzo, le brillanti costellazioni diventate
familiari nel periodo invernale – fra tutte la grande
figura di Orione è certamente la più
rappresentativa, senza dimenticare il Toro, l’Auriga
e il Cane Maggiore con la splendida Sirio –
staranno ormai declinando verso ovest per lasciare
il posto alle stelle primaverili.
Tag:astronomia, cielo del mese, congiunzioni, Galassie, Luna, maratona Messier, Pianeta, Sole
Brillando da circa 160 000 anni luce di distanza, la Nebulosa Tarantola è la struttura più spettacolare della Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della nostra Via Lattea. Un paesaggio cosmico di ammassi stellari, di nubi di gas caldo rilucenti e di resti sparsi di esplosioni di supernova. È l’immagine più nitida mai ottenuta di questa zona del cielo.
Tag:Formazione Stellare, Galassie, Grande nube di Magellano, Gruppo Locale, Nebulosa Tarantola - NGC 2070, OmegaCAM, Sn 1987a, VLT Survey Telescope (VST)
L’età è un parametro importante quando si studia la forma delle galassie: queste due caratteristiche sono infatti strettamente correlate. Con il passare degli anni, mostra uno studio pubblicato su Nature Astronomy, diventano sempre più gonfie
Tag:Galassie
Abituati come siamo alle fantastiche immagini di sistemi stellari di ogni foggia, dimensione e distanza che le attuali tecnologie osservative ci mettono a disposizione, ci risulta molto difficile pensare che, neppure un secolo fa, gli astronomi non avevano affatto chiaro cosa fossero quelle macchioline luminose che oggi chiamiamo galassie. Proviamo dunque a ripercorrere alcune tappe [...]
Tag:galassia, Galassie
In astronomia una delle questioni più spesso affrontate dagli astronomi professionisti è quella del conto e della misura. E questo non è dovuto solo al fatto che noi esseri umani, nella nostra vita quotidiana, siamo in qualche modo affascinati dal desiderio di conoscenza e attratti dal sapere quanti oggetti ci circondino e quali siano le [...]
Tag:Galassie, Hubble Deep Field, Telescopio Spaziale Hubble
M81 e M82, Bode e Cigar Galaxies in Ursa Maior. Una coppia di galassie famosissima, classico target primaverile, che consente di rivelare la IFN ben presente nel campo con lunghe esposizioni. Collaborazione con Claudio D’Agnese.
Tag:Galassie
[archive]