HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 254 utenti collegati
12:32
Dopo Giove e Saturno la Luna prosegue il suo cammino nel cielo e incontra il rosso Marte, che lentamente ma inesorabilmente comincia a riprendersi il suo posto nel cielo della sera, apparendo già prima della mezzanotte…
1 e 2 agosto 2020
Non c’è solo la cometa da osservare in queste notti… e adesso che ormai si sta allontanando, si riprendono la scena i due giganti del nostro Sistema Solare ancora nel meglio della loro opposizione: Giove e Saturno. Non per astrofotografia ad alta risoluzione… ma per qualche suggestiva foto panoramica, visto che sono accompagnati da una invadente Luna quasi piena.
Agosto 2020
Tutti i passaggi da non perdere del mese di agosto!
18:40
A metà agosto, Andromeda e Pegaso
saranno già molto alti verso sudest, mentre a ovest,
sempre più basso, si preparerà a salutarci il Boote con
Arturo. A fine agosto, già prima della mezzanotte, si
potrà assistere al sorgere delle “sette sorelle”, le
Pleiadi, le primissime avvisaglie della stagione più
fredda – però ancora lontana – che porterà con sé le
brillanti e fotogeniche stelle invernali
14:33
La notte tra l’11 e il 12 luglio è una notte ricca, da passare decisamente in bianco, con due incontri in orari e zone del cielo diverse: il Quarto (abbondante) di Luna e Marte dopo la mezzanotte, per poi aspettare l’alba con Venere e Aldebaran… ma a riempire “i vuoti” e completare la nottata, ci sono i due pianeti protagonisti di questo mese, Giove e Saturno, e sia in prima serata che al mattino non possiamo perdere l’occasione di dare uno sguardo alla cometa dell’anno, visibile a occhio nudo sia in prima serata che prima dell’alba. Un cielo ricco tutto da osservare e riprendere…
12:13
Ve lo avevamo annunciato, sempre con la dovuta cautela conoscendo la volubilità di questi splendidi oggetti, ma il periodo si annuncia positivo per tutti gli amanti di astri chiomati… e cone questa nuova arrivata anche per chi semplicemente osserva il cielo a occhio nudo!
Luglio e agosto 2020
La Luna di luglio e agosto, tanti consigli per l’osservazione dell’astro più luminoso del cielo notturno, sempre la stessa Luna ma ogni notte un’aspetto diverso e qualcosa di diverso da osservare.
Luglio 2020
Nelle calde serate di metà luglio, le costellazioni che
hanno dominato il cielo nei mesi che ci siamo appena
lasciati alle spalle, Leone e Vergine in primis, si
presenteranno ormai prossime all’orizzonte, come
pure l’Ofiuco, lo Scorpione, dominato dalla rossa
Antares, e la Bilancia
23 giugno 2020
Una congiunzione non certo brillante e che attiri l’attenzione… ma piuttosto intima e discreta per chi vorrà tentarne l’osservazione e la ripresa.
19 giugno 2020
Gran debutto per Venere nelle vesti di Lucifero, la stella del mattino, che ora sorge circa un’ora prima del Sole, accompagnato da un sottile falce di Luna vicina al Novilunio.
Notte tra l'8 e 9 giugno 2020
I due pianeti migliorano sempre più la loro visibilità, sorgendo prima della mezzanotte, e nella notte tra l’8 e il 9 giugno li vedremo accompagnati da una Luna gibbosa calante, luminosa ma non abbastanza da oscurarli con la sua luce.
Giugno 2020
Un’eclisse parziale di penombra, tante occasioni per osservare zone normalmente fuori dalla vista con le numerose librazioni visibili e la terza parte del nostro viaggio sul bordo sudovest del nostro satellite: è la Luna di giugno 2020
Giugno 2020
Di tutti i mesi dell’anno, giugno è quello in cui le
giornate sono più lunghe e la porzione luminosa del
giorno è ben superiore a quella dominata
dall’oscurità. Ne consegue quindi che l’inizio della
notte astronomica (l’intervallo di tempo in cui il Sole
resta sotto l’orizzonte di almeno –18°) si farà
attendere fin quasi alle 23:00, e con essa anche le
nostre osservazioni del cielo, soprattutto per ciò che
riguarda l’osservazione di oggetti deep-sky.
dal 20 al 24 maggio 2020
Finalmente Venere incontra qualcuno che non sia solo la Luna. Il piccolo Mercurio è in un buon periodo di visibilità, e lo vedremo accompagnare Venere alcune sere di seguito fino a concludere i loro incontri alla “luce” di una sottile falce di Luna.
Maggio 2020
Il mese si è aperto con una Luna gibbosa, appena uscita dal Primo Quarto, arrivando quindi al capolinea della fase crescente, e quindi al Plenilunio, alle ore 12:45 del 7 maggio.
dal 12 al 15 maggio 2020
Per gli amanti del cielo che non temono le “levatacce” a notte fonda (o ben prima dell’alba) per ammirare le stelle, segnaliamo una bella congiunzione, la cui evoluzione sarà da seguire nell’arco di alcuni giorni, tra la Luna e i brillanti pianeti che caratterizzano in questo periodo il cielo del mattino, ovvero Giove, Saturno e Marte.
5 maggio 2020
Una congiunzione ampia per scaldarsi per le i due eventi del mese, che copriranno più di un giorno, da osservare dal nostro balcone!
Maggio 2020
Il cielo di metà maggio si presenterà con le ultime
propaggini delle costellazioni invernali quasi a
volerci dare un ultimo saluto, un arrivederci alla
prossima stagione fredda, mentre le costellazioni
primaverili hanno ormai preso il sopravvento.
26 aprile 2020
Una congiunzione ampia ma che ci permette di godere di un Venere al suo meglio, una intrigante falce di Luna e la discreta luce arancione di Aldebaran.
dal 14 al 16 aprile 2020
Tre giorni con la Luna calante e i pianeti del mattino, un’altra occasione ghiotta per osservare la bellezza del cielo anche dal balcone di casa! #ilcieloacasa #iorestoacasa a osservare le stelle!