NCG7000/IC5070 – Nebulose Nord America e Pellicano

di Massimo Marchini inserita il 13 Giugno 2023

NCG7000/IC5070 – Nebulose Nord America e Pellicano

Considerato il meteo avverso, ritengo questa foto un piccolo successo.
Questa primavera le notti buone per la fotografia astronomica sono state davvero poche. Alcune sono state dedicate alla Supernova in M101. Così sono riuscito a mettere insieme solo 160 minuti per questa immagine.
Si tratta di un campo largo che comprende la Nebulosa Nord America (NGC 7000, o C 20) e la Nebulosa Pellicano (IC 5070), due ampie regioni HII nella costellazione del Cigno, a 3° da Deneb; si tratta di nebulose a emissione situate a circa 1960 anni luce dalla Terra. A dire il vero la distanza era molto più incerta fino a qualche anno fa, a causa della presenza di polveri interstellari fra noi e le nebulose.
La Nebulosa Nord America è facilmente individuabile per la sua forma che ricorda il continente nord-americano; la sua regione più luminosa, conosciuta come il Muro del Cigno, è quella che riporta il profilo del Golfo del Messico.
La Nebulosa Pellicano è visibile più a destra. È più piccola, ma più luminosa e visibile anche con telescopi amatoriali.
Entrambe fanno parte di una grande regione HII (W80/DR27), che si estende per 3° nel cielo.
L’immagine è stata acquisita il 30/5/2023 dal giardino di casa sotto un cielo Bortle 6-7, con SQM eccezionalmente oltre 19.
Sono riuscito a integrare 16 scatti d 10 minuti con ZWO ASI533MC PRO su ASKAR FMA 135mm f/4.5.