Astrofotografia sotto i lampioni 1 – NGC2499 – California Nebula starless

di Massimo Marchini inserita il 6 Gennaio 2024

Astrofotografia sotto i lampioni 1 – NGC2499 – California Nebula starless

Inizio il 2024 con una sfida. Da un po’ di tempo davanti a casa hanno sostituito i lampioni ai vapori di sodio con quelli ben più "potenti" a led. Filtrare l’inquinamento luminoso è quindi diventato sempre più complicato, se non impossibile. Si spendono ore a programmare la sessione, calcolando orari di alba transito e tramonto dell’oggetto dietro a case, alberi e, appunto, aloni dei lampioni. Sperando di riuscire ad ottenere un numero di scatti sufficiente e imprecando ad ogni inevitabile scarto. Ah gli scarti, sono spesso di più dei subs utilizzati per l’integrazione. Ma poi, qualche volta il risultato è almeno soddisfacente. Certo, con cieli migliori e con climi più favorevoli si ottiene di meglio. Ma non mi piace vincere facile.
Quindi questa è l’ultima immagine del 2023 e la prima che riguarda questa "rubrica". Ho voluto attendere, dopo l’elaborazione e rivederla a mente fredda almeno due volte. Spero ne sia valsa la pena.
Ecco uno degli oggetti più iconici del cielo notturno invernale, in versione starless che ne mostra le forme sinuose ed affascinanti. NGC 1499, nota anche come Nebulosa California o Sh2-220. Questa nebulosa ad emissione, scoperta da Edward Emerson Barnard nel 1884, è visibile nella costellazione di Perseo. La sua forma, riconoscibile nelle fotografie a lunga esposizione, ricorda lo stato statunitense della California. È lunga circa 2.5°, ma si può osservare solo con dei potenti binocoli o un telescopio amatoriale.
La Nebulosa California, distante quasi 1000 anni luce dal Sistema solare, si trova in direzione del braccio galattico esterno di Orione, il braccio esterno della nostra galassia, la Via Lattea. L’intera nebulosa è una regione di intensa formazione stellare.