La Luna Piena ma non solo….
di Francesco Badalotti inserita il 28 Febbraio 2024
Luna Piena del 13-06-2022 – Mosaico di immagini provenienti dalla elaborazione dei 29 video necessari per l’intero disco lunare ottenuti col telescopio Maksutov Rumak 255mm f 20 ridotto a f 12,6, Zwo ASI 482MC, filtro UVIR Block.
• Dal materiale visualizzato online risulta che le COLORAZIONI del suolo lunare dovrebbero essere così interpretate:
1. Zone altimetricamente elevate (Altipiani, ecc) con rocce di anortosite gabbrica molto antiche con scarso contenuto in Ferro e Titanio: Tonalità di colore ROSSO.
2. Zone altimetricamente elevate (Altipiani, ecc) con rocce di anortosite gabbrica più recenti: Tonalità di colore BLU.
3. Mari lunari, con età da circa 3,9 a 1 miliardo di anni, costituiti prevalentemente da rocce basaltiche ricche di Ferro con scarso contenuto di Titanio: Tonalità di colore GIALLO/ARANCIO.
4. Mari lunari, con età da circa 3,9 a 1 miliardo di anni, costituiti prevalentemente da rocce basaltiche ricche di Ferro ed elevato contenuto di Titanio: Tonalità di colore BLU.
5. Oltre a queste principali unità geologiche, vi sono i materiali presenti nei bacini da impatto e nei crateri, che vanno dal colore ROSSO e BLU SCURO dei bacini più antichi, al colore BLU CHIARO dei raggi che si sviluppano radialmente dai crateri meno antichi.
6. Antichi flussi di lava: Tonalità MARRONE.