Lovejoy Q2
La cometa Lovejoy Q2 ripresa nella costellazione dellla Colomba con un’altezza di 12°.
Data e Ora di acquisizione 18 Dicembre 2014 alle 23:45 |
Condizioni del Cielo Ottima trasparenza |
Diametro del Telescopio 67 mm (2") |
Focale di Acquisizone 300 mm |
Soggetti Lovejoy Q2 |
Schema Ottico del Telescopio Rifrattore. |
Marca del Telescopio Pentax |
Fenomeno o Evento Astronomico Cometa Lovejoy Q2 |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Altre Fotografie di questo Autore
Fotografie Recenti
Luogo di Osservazione
Clicca sul marker per visualizzare la descrizione
Ciao Carmine, ho consultato il il tuo archivio, che è composto da più di 100 foto (!!), la tua ultima foto comunque risale al marzo 2013…per quanto riguarda questa, mi pare una suggestiva panoramica a grande campo della Lovejoy, ottimamente inseguita. Saluti.
In effetti sono stato fra i primi ad utilizzare la galleria di Coelum nel 2005, ultimamente però mi sono un pò fermato per via del limite imposto per l’upload dei file.
Saluti
Ciao Carmine ottima foto considerando anche l’altezza della cometa La chioma e’ già’ molto spettacolare. Inutile dirti che qui al Nord sono 10 giorni che vediamo solo foschia e nebbia 🙁 . Un saluto da Luca
La chioma misura circa 20′ mentre la coda di ioni ha una lunghezza superiore ad 1°.5 solo che è molto debole, col binocolo 20×60 da un luogo buio non sono riuscito a percepirla.
Saluti
Almeno la soddisfazione di vederla fotografata dall’Italia e non affittandosi chissà quali arnesi chissà dove! Affittiamoci l’Hubble allora! 😀
Bella! 😉
E’ proprio per questo motivo che ho pubblicato la foto, ormai si vedono solo riprese dai telescopi remoti.
Saluti
Fantastica, Carmine, non credevo tu fossi riuscito a riprenderla dall’Italia, pensavo anch’io ad una delle tante foto in “remoto”. Complimenti.