Grazie alle possibilità offerte dall’astronomia remota, è stato possibile documentare l’eclissi totale di Luna del 14 marzo 2025, visibile solo parzialmente dall’Europa. Durante l’eclissi, la Luna entra nel cono d’ombra terrestre, assumendo un caratteristico colore rosso a causa della rifrazione della luce solare nell’atmosfera. La luminosità si riduce di circa 63.000 volte, permettendo di osservare meglio le stelle circostanti, solitamente offuscate dal bagliore lunare.
Dati tecnici
Data e ora: 14 Marzo 2025, 07:20 UTC
Luogo: Rio Hurtado, Chile
Telescopio: ASAN250 (apertura 250 mm, focale 900 mm)
Montatura: Paramount MyT
Camera: ZWO ASI 6200 MM
Filtri: LRGB Chroma
Esposizione: 50 scatti da 2 s (1 minuto e 40 secondi di integrazione totale)
#CoelumAstronomia #Astronomia #Astrofotografia #Universo #Astronomy #Astrophotografy #Universe #Cosmologia #Cosmology
Data e Ora di acquisizione 14 Marzo 2025 alle 07:20 |
Condizioni del Cielo Cielo Bortle 2 (SQM 21.9 mag/arcsec) |
Filtri Utilizzati Chroma LRGB |
Diametro del Telescopio 250 mm (9") |
Focale di Acquisizone 900 mm |
Soggetti Eclissi di Luna, Luna |
Schema Ottico del Telescopio Newtoniano |
Marca del Telescopio ASA |
Fenomeno o Evento Astronomico Eclissi Totale di Luna |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |
Altre Fotografie di questo Autore
SOSTIENI PHOTOCOELUM