Il Cielo di Novembre

0
Il Cielo di Novembre
La figura mostra come il Sole, nel suo percorso apparente lungo l’eclittica, stazioni solo per un periodo brevissimo (dal 23 al 29 novembre) nello Scorpione, che pure rientra nel novero delle costellazioni zodiacali, passando molto più tempo invece (dal 30 novembre al 17 dicembre) nell’Ofiuco.
Percorso del Sole
La figura mostra come il Sole, nel suo percorso apparente lungo l’eclittica, stazioni solo per un periodo brevissimo (dal 23 al 29 novembre) nello Scorpione, che pure rientra nel novero delle costellazioni zodiacali, passando molto più tempo invece (dal 30 novembre al 17 dicembre) nell’Ofiuco.

Le notti si allungano e assumono già una certa caratteristica invernale, compensata però da una maggiore limpidezza del cielo. Cielo che verso le 21:00 sarà già completamente scuro (la notte astronomica inizia intorno alle 18:30), così che in presenza di buone serate ci saranno a disposizione diverse ore per godere delle costellazioni autunnali e dei più “alti” in declinazione tra i declinanti asterismi estivi. Verso la mezzanotte si avvicinerà al “mezzocielo superiore” (il punto in cui l’equatore celeste taglia il meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa 48° di altezza) l’inconfondibile Orione, accompagnato da Toro, Gemelli e Cane Maggiore. Più in basso il meridiano sarà attraversato dalla estesa ma debole costellazione dell’Eridano, mentre più in alto transiteranno le Pleiadi. Cigno e Pegaso saranno al tramonto sull’orizzonte ovest, mentre dalla parte opposta del cielo starà sorgendo il Leone.