Consoliamoci con la GARRADD

0
Consoliamoci con la GARRADD
In febbraio la cometa Garradd continuerà la sua risalita verso le declinazioni più boreali, che la porteranno a diventare circumpolare la sera del 10. Mantenendosi sempre al limite della osservabilità ad occhio nudo attraverserà l’Ercole, il Dragone nei pressi di eta Draconis, e poi in marzo entrerà nell’Orsa minore. Notevole il suo avvicinamento il 3 e il 4 febbraio all’ammasso globulare M92.

Garradd
In febbraio la cometa Garradd continuerà la sua risalita verso le declinazioni più boreali, che la porteranno a diventare circumpolare la sera del 10. Mantenendosi sempre al limite della osservabilità ad occhio nudo attraverserà l’Ercole, il Dragone nei pressi di eta Draconis, e poi in marzo entrerà nell’Orsa minore. Notevole il suo avvicinamento il 3 e il 4 febbraio all’ammasso globulare M92.
Ritrovata la Levy ma è molto debole
Anche in febbraio, dopo lo spettacolo offerto dalla Lovejoy nell’emisfero meridionale, qui da noi sarà ancora l’eterna C/2009 P1 (Garradd) a cercare di tirarci un po’ su di morale. Dopo essere passata al perielio il 23 dicembre scorso (e aver sviluppato una splendida doppia coda), la Garradd continuerà infatti l’avvicinamento alla Terra fino al 12 marzo, data in cui arriverà alla distanza di 1,27 UA. E fino a quel giorno è probabile che si manterrà intorno alla magnitudine +6/+7, ovvero alla portata di qualsiasi binocolo. Per la verità abbiamo sperato che riuscisse anche ad arrivare alla soglia della osservabilità ad occhio nudo, ma purtroppo nessuna delle ultime stime visuali è scesa al di sotto della +6,7.