HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 219 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Grazie a una serie di osservazioni compiute con il Telescopio Spaziale Hubble, due gruppi indipendenti di ricercatori hanno riportato la scoperta di vapore acqueo nell’atmosfera di un esopianeta nella zona abitabile di una nana rossa distante 124 anni luce dalla Terra: il suo nome è K2-18b. Inoltre, nel notiziario: – Su Titano laghi creati con [...]
Tag:Ammassi Globulari, K2-18b, Marte, Titano, Via Lattea
L’agenzia spaziale americana ha approvato nei giorni scorsi la missione robotica destinata all’esplorazione di Titano, il più grande satellite naturale di Saturno.
Tag:missione Dragonfly, Saturno, Titano
Sei immagini all’infrarosso tolgono a Titano la coltre spessa e coprente della sua atmosfera, che lo nasconde alle osservazioni nel visibile. Una mappatura completa della sua superficie nitidia come mai prima grazie allo strumento Visual and Infrared Mapping Spectrometer (VIMS) a bordo della sonda Cassini.
Tag:mappa globale, spettrometro VIMS, Titano
Una spessa atmosfera in cui reazioni chimiche complesse creano gli idrocarburi che piovono sulla superficie di Titano, e che formano mari e laghi del tutto simili a quelli terrestri, ma dai colori alieni. Ma non solo in superficie Titano somiglia alla Terra, un nuovo studio mostra come anche sotto la superficie di Titano debba esistere un sistema di falde o di terreni porosi che mettono in comunicazione i tre grandi bacini del pianeta.
Tag:laghi su Titano, Mari di Titano, Titano
Cassini ha dato il bacio di addio a Titano, un ultimo flyby che ha fornito la spinta gravitazionale necessaria per immergersi nell’atmosfera del grande pianeta gassoso. Ultima impresa senza ritorno. Negli ultimi minuti la sonda invierà “in diretta” il segnale a Terra, seguiamo le fasi finali e riviviamo la storia di questa missione con gli streaming di AstronomiAmo e livetelescope.it
Tag:goodbye kiss, Grand Finale, missione Cassini, NASA, Saturno, Titano
Il progetto della missione Cassini risale alla fine degli anni ‘70. Coinvolse diecimila persone, sette paesi e tre delle principali agenzie spaziali: la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea ESA e quella Italiana ASI. Dopo la missione Galileo (di cui abbiamo parlato su Coelum Astronomia 202), volta allo studio di Giove, il programma Cassini-Huygens venne promosso con [...]
Tag:Cassini-Huygens, missione Cassini, Saturno, Titano
Nuvoloni estivi su Titano. Nonostante Titano non sia più tra gli obiettivi principali di Cassini, impegnata nel suo “Grand Finale”, la sonda continua comunque a tenerla d’occhio da lontano e, dopo l’ultimo tuffo del 6 maggio, ci ha “raccontato” i cambiamenti estivi in arrivo sulla Luna di Saturno…
Tag:#GrandFinale, Cassini Grand Finale, missione Cassini, NASA, Omacatl Macula, Saturno, Titano
Rilasciate nuove immagini, riprese dalla sonda Cassini, di una delle misteriose strutture transienti, nota come “isola magica”, nel Mare Ligeia di Titano, luna di Saturno.
Tag:laghi su Titano, Titano
Una bellissima immagine che descrive in maniera quasi poetica alcune delle tante lune che orbitano attorno al sesto pianeta del Sistema solare: si tratta di Titano, Mimas e Rea
Tag:Cassini, lune, Mimas, NASA, Rea, Saturno, Titano
E’ stato sviluppato un nuovo algoritmo per ridurre le interferenze elettroniche nelle foto realizzate dal Synthetic Aperture Radar. La tecnica si chiama despeckling e arriva dopo 10 anni dall’arrivo della sonda Cassini nell’orbita di Satruno. Finalmente le immagini saranno più nitide e fruibili
Tag:Antoine Lucas, Cassini-Huygens, de-noising, RADAR data, Saturno, Titano
Non si sa se di nuovo satellite si tratti, ma l’oggetto immortalato dalla sonda Cassini della NASA sul bordo esterno dell’anello più esterno di Saturno ha già un nome: Peggy. La sonda avvicinerà il disco di Saturno nel tardo 2016 fornendo un’ulteriore opportunità di studio di un fenomeno che potrebbe rivelarsi davvero unico.
Tag:Cassini-Huygens, Encelado, Saturno, Titano
Una vecchia foto scattata l’anno scorso che rappresenta Saturno in compagnia di Rea, Teti, Dione e Titano. Per catturare i satelliti ho sovresposto l’immagine della CCD così da renderli visibili. Dopo aver processato l’immagine, ho usato Photoshop per unire quest’ultima ad una ripresa normale di Saturno ottenuta pochi minuti prima e simulare, quindi, in maniera [...]
Tag:dione, Rea, satelliti, Saturno, Teti, Titano
Salve a tutti i fan di Astrofotografia! Ieri 20 Giugno 2013 ho fotografato Saturno e 3 dei suoi nemerosissimi satelliti: il punto più a destra è Titano, i due più vicini a sinistra sono Rea(più in alto dei due) e Dione (più basso) gli altri due punti più a sinistra forse sono i nostri satelliti [...]
Tag:dione, Rea, Saturno, Titano
Saturno e Titano con un telescopio 400 mm newtoniano..al planetario osservatorio di Anzi(pz)..e la foto è con un semplice cellulare… assolutamente nn modificata in nessun modo….
Tag:Pianeta, pianeta saturno, Titano
Una nube di ghiaccio, dalla composizione ancora misteriosa, è ora visibile nei pressi del polo sud della principale luna di Saturno. In precedenza una formazione simile si trovava sul polo nord, ma su Titano la circolazione atmosferica si sta invertendo per il cambio di stagione.
Tag:Cassini-Huygens, NASA, Saturno, Titano
[archive]