HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
28 Gennaio 2021
Ci sono 213 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
La vita che conosciamo non proverrebbe dalle profondità oceaniche, bensì da piccoli laghetti in cui si sono verificate le condizioni ideali per la sintesi delle molecole fondamentali: prima l’Rna e poi il Dna. L’ennesimo studio che conferma l’ipotesi di Darwin
Tag:acqua sulla Terra, DNA, Meteoriti, RNA, vita sulla Terra
Estratta oggi, 16 ottobre, dalle acque del lago Chebarkul, nei pressi di Cheliabinsk, una roccia – apparentemente di provenienza spaziale – di notevoli dimensioni. Se si tratta d’un frammento di meteorite, è uno fra i più grandi mai recuperati.
Tag:Chelyabinsk, Meteoriti, Russia
Analizzando i frammenti raccolti vicino al luogo dell’impatto avvenuto in Russia lo scorso 15 febbraio, i ricercatori hanno scoperto che il meteorite potrebbe essersi scontrato con un altro corpo del nostro Sistema Solare o potrebbe esser passato troppo vicino al Sole prima di cadere sulla Terra. La ricerca viene presentata oggi a Firenze.
Tag:Bolide, Chebarkul, Chelyabinsk, impatto con la Terra, Meteoriti, Russia
Con passione e tenacia, affiancano la NASA nel monitoraggio delle collisioni di meteoriti con il nostro satellite. Uno di loro è Raffaello Lena, astrofilo di Roma, protagonista il primo agosto scorso, insieme ad Andrea Manna e Stefano Sposetti, del triplo avvistamento d’un potenziale impatto lunare.
Tag:Astrofili, crateri, impatto sulla luna, Lro, Luna, Meteoriti, NASA
Nel giovane Sistema solare non fu solo la Luna a sperimentare un periodo di intenso bombardamento di meteoriti ma anche l’asteroide Vesta. Questi i risultati di uno studio apparso online sul sito di Nature Geoscience e guidato da Simone Marchi, ricercatore italiano che lavora negli USA e a cui ha partecipato Maria Cristina De Sanctis, dell’INAF-IAPS.
Tag:asteroidi, cerere, Dawn, IAPS Roma, Lazio, Luna, Meteoriti, NASA, Sistema Solare, Vesta, VIR
Da uno studio apparso su Nature, la presenza di metano sul Pianeta rosso, che per alcuni dimostrava la possibilità di vita su di esso, sarebbe in realtà dovuta ad asteroidi e micro meteoriti che, irraggiati da intensi flussi di raggi ultravioletti, avrebbero prodotto il gas. L’opinione di Flamini (ASI) e Giuranna (INAF)
Tag:Mars Express, Marte, Metano, Meteoriti
[archive]