HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
23 Gennaio 2021
Ci sono 265 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Ricordate il “bolide di Capodanno”? Un pezzo della meteorite era stato rivenuto dalla cagnolina Pimpa e dal suo padrone, che saputo che poteva essere caduta proprio nelle sue zone, era uscito a cercarla. Ve ne abbiamo parlato, grazie a Daniele Gardiol della rete Prisma dell’INAF, nel numero di febbraio di quest’anno. Ora alla meteorite, la prima in Italia ritrovata grazie ai calcoli effettuati da un sistema di sorveglianza dedicato, è stato dato un nome, è stata studiata e classificata ed è risultata appartenere a una tipologia molto rara, una condrite anomala. Ecco il comunicato della rete Prisma.
Tag:bolide di Capodanno, Cavezzo, condrite anomala, Inaf, meteorite, Progetto PRISMA
LOCALIZZATA LA SECONDA SORGENTE RIPETITIVA. Grazie all’osservazione simultanea con otto radiotelescopi, tra cui l’antenna parabolica da 32 metri dell’Inaf a Medicina (Bo), è stata localizzata un’altra sorgente che emette “raffiche” di fast radio burst. Viene da una galassia abbastanza vicina simile alla nostra, con caratteristiche diverse rispetto a quella da cui proviene la sola altra sorgente ripetitiva localizzata
Tag:astronomia, CHIME, EVN, fast radio burst, FRB 180916, Gemini Nord, Inaf, IRA Bologna, JIVE, NEWS ASTRON, NORTH GEMINI TELESCOPE, Radiotelescopio di Medicina, REPEATER, Vlbi
I GRB come candele standard. Non è una relazione qualsiasi: stabilendo una correlazione fra alcune proprietà dei lampi di raggi gamma, apre la strada a indagini sulla natura dell’energia oscura e sul valore della costante di Hubble. L’ennesima conferma della sua validità arriva ora dal telescopio Fermi della Nasa. Abbiamo intervistato lo scienziato che nel 2002 la formulò: Lorenzo Amati, dell’Istituto nazionale di astrofisica
Tag:Energia Oscura, espansione dell'Universo, GRB, grb long, Inaf, Legge di Hubble
Il rover della missione ExoMars 2020 ha un nome: l’Esa ha annunciato che si chiamerà Rosalind Franklin, in onore della chimica britannica che contribuì in modo fondamentale alla scoperta della struttura a doppia elica del Dna. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La trovo una scelta molto evocativa dello scopo della missione, che è rivolta alla scoperta di tracce di vita»
Tag:ESA - European Space Agency, ExoMars 2020, Inaf, Ma_Miss, Rosalind, Rosalind Franklin
Tranquilli, ci sono. E ora sappiamo anche dove e come sono distribuiti insieme alla materia ordinaria nell’universo. A scovarli dopo decenni di tentativi c’è riuscito un team di ricercatori guidati da Fabrizio Nicastro dell’Inaf
Tag:Fabrizio Nicastro, Inaf, Massa Mancante, Materia barionica
Giovedì 6 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione con l’assegnazione della medaglia “Margherita Hack” alla rosa dei 10 vincitori della XV edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Fra di loro, i 5 convocati per le finali internazionali
Tag:Astrolimpiadi, Inaf, MIUR, olimpiadi di astronomia
Dai dati della missione Dawn si è evidenziata la presenza sulla superficie di Cerere di materiale organico, non significa certo che è stata trovata la vita, cerchiamo di capire meglio in una intervista doppia con Cristina De Sanctis, la coordinatrice dello studio pubblicato su Science il 17 febbraio scorso, e Andrea Raponi, uno degli autori dello studio.
Tag:cerere, Ceres, Inaf, materiale organico, missione Dawn, Pianeta Nano, VIR
La camera ad alta risoluzione CaSSIS a bordo di TGO, l’orbiter della missione ExoMars, ha inviato a Terra le prime immagini della superficie del pianeta. Elaborate in tempo quasi reale da un team di astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova, stanno entusiasmando i ricercatori
Tag:CaSSIS, ESA - European Space Agency, ExoMars, Inaf, Marte, TGO, Trace Gas Orbiter
Tutti possono contribuire, da un minimo di 5 euro alla sponsorizzazione di un’intera borsa di studio, ma anche solo facendo conoscere l’iniziativa. Singoli, associazioni e enti per la divulgazione sono chiamati a contribuire!
Tag:Astrofisica, astromundus, Erasmus, Inaf
Osiris è lo strumento che ha realizzato tanti dei magnifici scatti che abbiamo potuto ammirare della cometa 67P, è la camera in dotazione alla sonda Rosetta alla cui progettazione ha contribuito l’Università di Padova attraverso il CISAS. Si è posato sul suolo della sua ‘modella’ preferita, lo stesso suolo sul quale ha scattato le immagini della discesa di Philae e del quale ci ha mandato ogni giorno immagini incredibili, immagini che contribuiranno come poche altre alla nostra comprensione dell’Universo.
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, Cometlanding, ESA - European Space Agency, immagini astronomiche, Inaf, OSIRIS, Rosetta
Un risultato da Nobel, quello annunciato oggi dalla collaborazione LIGO-Virgo, scrive il presidente dell’INAF Nichi D’Amico, congratulandosi con il team internazionale che ha rilevato per la prima volta in modo diretto le onde gravitazionali. Un risultato che inaugura un nuovo “canale” per osservare l’Universo
Tag:Inaf, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, LIGO, onde gravitazionali
Grazie al programma osservativo GAPS dell’INAF è stato scoperto il primo sistema planetario multiplo in un ammasso stellare aperto. Dopo il già noto Pr0211b, orbitante molto vicino alla stella madre, ora si è rilevato, su un’orbita molto più esterna, anche Pr0211c, otto volte più massiccio di Giove e con un periodo orbitale di almeno nove anni
Tag:ammassi stellari, GAPS, Inaf, Pianeti Extrasolari, sistemi planetari
L’Italia con l’INAF ha avanzato la sua candidatura forte dell’investimento di 60 milioni in tre anni e una storia di eccellenza nell’ambito della radioastronomia che molti ci invidiano. La sede proposta è l’intera area sud del Castello Carraresi, antico stabile limitrofo all’Osservatorio Astronomico di Padova dell’INAF
Tag:Inaf, SKA, Square Kilometer Array
Il 20 Febbraio 2015 a partire dalle ore 9.00, presso la sala dell’Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova si svolgerà la prima selezione in Veneto della manifestazione internazionale FameLab. Si tratta di un vero e proprio talent-show della divulgazione scientifica che quest’anno per la prima volta vedrà in Veneto il casting per la finale nazionale.
Tag:Divulgazione, Inaf
Gli occhi di Gaia si stanno lentamente mettendo a fuoco. Ci ha rilasciato la prima immagine test: NGC1818, un fitto ammasso di stelle nella Grande Nube di Magellano, la galassia satellite della nostra Via Lattea.
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, Inaf, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, OA Arcetri, OA Bologna, OA Capodimonte, OA Catania, OA Padova, OA Roma, OA Teramo, OA Torino, Via Lattea
Lanciato con successo da Kourou il satellite che realizzerà la mappa tridimensionale della Via Lattea. Di grande rilievo il contributo italiano
Tag:asdc, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, IAPS, Inaf, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, OA Arcetri, OA Bologna, OA Capodimonte, OA Padova, OA Teramo, oact, oato, Via Lattea
Grazie a scienziati italiani, con Andrea Tiengo e Giovanni Bignami in primis, il primo associato INAF e dello IUSS Pavia, il secondo presidente dell’INAF e docente allo IUSS, e ai dati di XMM dell’ESA è stato registrato il più grande campo magnetico mai rilevato. La scoperta sulla rivista Nature
Tag:Campo magnetico, ESA - European Space Agency, Inaf, iuss pavia, Magnetar, XMM-Newton
Alla presenza del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, del presidente dell’INAF Giovanni Bignami e del direttore dell’osservatorio di Capodimonte Massimo Della Valle si è svolta la cerimonia inaugurale del VST Survey Telescope. Per l’occasione presentata anche una nuova immagine della Nebulosa della Carena.
Tag:Inaf, Nebulosa Carina, OA Capodimonte, paranal, VLT, VST
[archive]