Descrizione
ATTENZIONE Coelum Astronomia n° 259 di Dicembre 2022/Gennaio 2023 è TERMINATO – è APERTA LA PRENOTAZIONE DELLA RISTAMPA
COMPLETA L’ORDINE IN FONDO SENZA ALCUN COSTO. Quando la copia sarà disponibile sarai ricontattato dalla segreteria.
Costo indicativo ristampa euro 15,00 compreso di spese di spedizione
Per la consultazione è disponibile la versione digitale previo iscrizione alla Community
Tema del numero “Astronomia all’Italiana”, un occasione per raccogliere le testimonianze di quanti con impegno e costanza in Italia fanno Astronomia nel vero senso della parola. Per dimostrare che, a discapito dell’inquinamento luminoso, in Italia la ricerca amatoriale offre un contributo importante a tutta la comunità professionale internazionale.
In questo numero
La testimonianza di Fulvio Mete, per la spettroscopia solare, Marco Iozzi e la ricca squadra di cacciatori di Asteroidi (Maura Tombelli, Paolo Bacci, Luca Grazzini, Massimiliano Mannucci e Nico Montigiani, Andrea Mattei e Lorenzo Franco), Ernesto Guido esperto in comete (nel gruppo E. Bryssinck, M. Fulle, G. Savini, A. Valvasori) e Salvo Lauricella per la fotografia solare.
Speciale Esclissi, le tantissime foto arrivate in redazione e caricate nella sezione PhotoCoelum. Si ringrazia Rossana Miani per la bellissima ripresa in copertina, e poi ancora Salvo Lauricella, Bruno Conti, Fausto Lubatti, Massimo Bubani, Cristina Cellini e Fiorenzo Mazzotti, Fabrizio Aimar, Samuele Pinna, Robert Erriquez, Fadio di Stefano, Cristian Fattinnanzi, Roberto Ortu, Andrea Rapposelli, Roberto Ciri, Gerlando lo Savio, Giuseppe Granato, Mauro Muscas e Vincenzo Mirabella.
Non è stato possibile inserire ogni singola immagine, non avremmo riempito tutta la rivista ma quasi, a tutti coloro che hanno inviato la propria foto ma non l’hanno vista pubblicata i complimenti dalla Redazione, faremo quanto possibile per dare visibilità a ogni lavoro attraverso altri canali.
Approfondimento “DART salverà la Terra!”, ben otto pagine con tutti i dettagli della missione a cura di Gabriele Cremonese (INAF), John Robert Brucato (INAF), Ettore Perozzi (ASI), Ian Carnelli (ESA) e Andrea Ferrero per LICIACube.
E ancora.. le rubriche tecniche:
- Vita da Astrofilo, iniziamo a fare sul serio a cura di Cristian Fattinnanzi
- Astrofotografia: prime elaborazioni delle immagini grezze del JWST a cura di Elisabetta Bonora, e soluzioni e suggerimenti per fotografare in Deep Sky da ambienti urbani a cura di Stefano Camaeti
- Per “la tecnica ci salverà!” interviene Gabriele Iocco a parlarci di “Lampi di Fluorescenza”, un esperimento da fare.
Un grazie speciale alle amiche del Gruppo Astrofile per il sostegno all’hastag #ancheiovoglioesserelacristoforetti, nel numero due pagine con tutte le immagini delle astrofile che anno aderito all’appello per sostenere la comandante Cristoforetti.
Uno sguardo al passato con Mauro Gargano (INAF) e Paolo Palma (Unione Astrofili Napoletani) dedicato ad Annibale de Gasparis astronomo partenopeo acclamato “Re degli Asteroidi”.
I fatti in evidenza e le curiosità, i primi a cura di Luca Nardi e Arianna Ricchiuti, le chicche invece nelle mani di Giuseppe Petricca per il Catalogo Messier, Paola Giorgini che ci parla di panico marziano (?), Stefano Marcellini (INFN) e la fisica nucleare al servizio della legge! Barbara Bubbi, in collaborazione ancora con Cristian Fattinnanzi, e la sua attenta selezioni delle Meraviglie del Cosmo; Pierdomenico Memeo a disposizione di didattica e divulgazione per raccontare il progetto San Marco della Space Economy e i modellini di sistemi solari, approssimativi ma molto efficaci per l’apprendimento.
Con questo numero si conclude la rubrica dedicata alla Moon Village Association, il grazie a tutti gli autori che in questi mesi hanno collaborato con Coelum, alla direzione e a Remo Rapetti che si fa carico del commiato lanciando un sasso significativo: la Psicologia Spaziale.
I Classici:
- La galleria PHOTOCOELUM che per questo bimestre pubblica le immagini di Andrea Iosi, Fabrizio Piras, Paul Waddington, Luca Marinelli, Federica Panzarella, Egidio Maria Vergani e Soumy Adeep Mukheriee. Non perdete il mosaico a cura di Massimo di Fusco, vi lascerà senza parole!
- Dalle Costellazioni alle Profondità del Cosmo 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒐 𝑺𝒄𝒉𝒊𝒓𝒊𝒏𝒛𝒊 ci accompagna nella dettagliata lettura di 𝘔𝘰𝘯𝘰𝘤𝘦𝘳𝘰𝘴, costellazione ricca di sorprese dep periodo invernale.
- Il Cielo del Bimestre: tutti i fenomeni dei prossimi due mesi.
E in arrivo una sorpresa per tutti i lettori di Coelum 259 (abbonati e non) .. ancora qualche giorno di pazienza!
Ma se non vuoi attendere la ristampa puoi ricevere una delle ultime copie del n°259 acquistando il pack 2022
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.