M16 acquila
Data e Ora di acquisizione 1 Luglio 2014 alle 23:00 |
Condizioni del Cielo BUONE |
Diametro del Telescopio 203 mm (7") |
Focale di Acquisizone 1000 mm |
Soggetti Nebulosa M16 |
Schema Ottico del Telescopio Newtoniano |
Marca del Telescopio Bresser |
Fenomeno o Evento Astronomico M16 |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Spett. Daniele, finalmente! questa è la foto di M16 che preferisco, tra le centinaia fino ad ora riprese, senza “filtri magici”, naturale, dai colori “contenuti”, che mostra bene la distinzione tra gas e polveri. Sei un “vero” astrofotografo. Complimenti. Continua sempre in questo “senso”. Saluti.
Grazie Marco 🙂
No Daniele, non mi fermo qui, scriverò alla redazione di Coelum, insisterò perche questa foto sia classificata tra le prime 10 migliori immagini del 2014. Questa foto deve essere un esempio, un esempio PER TUTTI. Saluti.
E’ vero, è una foto spettacolare! Beati voi che riuscite a fare queste foto così meravigliose.
Io non ci arriverò mai a questi livelli.
Luca Marinelli?, ma noi ci siamo già “sentiti”. Che hai da lamentarti? le tue foto, che ricordo eseguite a F/5 con un 200 mm. sono allo stesso livello di Cammarata. Unico particolare è che in questa foto di M16, forse per la migliore elaborazione tramite software, o per miglior bilanciamento dei colori, ne è uscita “più reale del reale”, con la netta distinzione tra gas e polveri, tale da sembrare di “esserci in mezzo”. Luca!……..teniamoci di vista! sei sempre uno di noi! Saluti
@lucamarinelli l’erba del vicino è sempre più verde, ma credimi che come dice Marco le tue foto non hanno nulla da invidiare alle mie; i colori mi vengono così probabilmente per un errore di settaggio nel debyer di PixInsight (sw che uso x l’elaborazione) certo ci stanno bene ma credimi è solo una botta di fortuna….