Rima Hadley
di Vincenzo Mirabella inserita il 23 Maggio 2025
La Rima Hadley è una struttura geologica della superficie lunare che prende il nome dal vicino monte appenninico noto come Mons Hadley alto circa 4000 m. La rima, lunga circa 135km, ha una profondità massima di 400 metri e probabilmente, si è formata a seguito del collasso di un tunnel di lava. Il cratere al centro della rima è chiamato "Hadley C" ed ha un diametro di 6 km.
La Rima Hadley è stata scelta dalla NASA come sito di allunaggio della missione Apollo 15, la prima missione sulla Luna con il Lunar Roving Vehicle o LRV. Il 30 luglio 1971, gli astronauti David R. Scott e James B. Irwin con il Modulo Lunare Falcon (LM), atterrarono nel sito di Hadley-Apennine. Durante la lunga missione, condussero 3 attività extraveicolari sulla superficie lunare (EVA) e per la prima volta utilizzarono un veicolo elettrico (LRV) per l’esplorazione, percorrendo un totale di 27,8 km.
L’immagine è un mosaico di 2 pannelli, ottenuti il 6 maggio 2025 con Newton da 406mm di apertura equipaggiato con barlow TeleVue 3x, filtro G Astronomik e camera mono Player One Mars-M II (IMX462). Seeing 8/10. Luogo di osservazione: Ardea(RM)-Italia
#CoelumAstronomia #Astronomia #Astrofotografia #Universo #Astronomy #Astrophotografy #Universe #Cosmologia #Cosmology