Rimae di Gassendi
La Luna all’età di 10 giorni è particolarmente interessante per le numerose rime e "rughe" che la luce radente mette in evidenza.
Gassendi è il cratere più grande e mostra le sue omonime rime, sulla destra le tre rime parallele di Hippalus, in alto la rima Agatharchides, Sono evidenziate numerose "rughe" probabile conseguenza di fenomeni di bradisismo.
Data e Ora di acquisizione 13 Dicembre 2013 alle 17:12 |
Condizioni del Cielo Cielo nebbioso, seeing discreto |
Diametro del Telescopio 250 mm (9") |
Focale di Acquisizone 3250 mm |
Soggetti Rimae lunari |
Schema Ottico del Telescopio Maksutov-Cassegrain |
Marca del Telescopio Autocostruito con ottica Intes micro |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Videocamera Digitale |
Altre Fotografie di questo Autore
Fotografie Recenti
Luogo di Osservazione
Clicca sul marker per visualizzare la descrizione
Ti diverti col 250, molto bella questa ripresa, con in evidenza le corrugazioni del suolo lunare e i frastagliati picchi montagnosi.
Resa complessiva molto ben riuscita, merito della equilibrata elaborazione.
Davvero un effetto surreale, Luciano.
Paolo