Fine Totalità
Data e Ora di acquisizione 15 Giugno 2011 alle 23:07 |
Condizioni del Cielo Il cielo era velato. |
Diametro del Telescopio 101 mm (3") |
Focale di Acquisizone 640 mm |
Soggetti Luna |
Schema Ottico del Telescopio Rifrattore. |
Marca del Telescopio Borg 101ED |
Fenomeno o Evento Astronomico eclisse totale di luna |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Buongiorno,
sono un nuovo appassionato, alle prime armi di questo incredibile mondo..
poco tempo fà ho comprato un tlescopio, mooooolto per principianti credo, ma credo che è una base per cominciare, e infatti è servito allo scopo.
Qui i dati:
Diametro 114 mm
Distanza focale: 1000mm
Risoluzione: 1,21 secondi di arco
Apertura: 1:9
perforazione: 1,25″ (31,7mm)
Ingrandimento normale: SR4mm/250x, SR6mm/167x, H12,5mm/80x, H20mm/50x
Ingrandimento con lente di Barlow: SR4mm/500x, SR6mm/334x, H12,5mm/160x, H20mm/100x
Montaggio: EQ2
In questi giorni mi sono guardato la Luna, fantastica, e vedo che per questo astro il miglio oculare che ho a disposizione è l’ H20, ma credo di vederla troppo grossa.. riesco a malapena a tenerla nella visuale.. vorrei avere un consiglio da lei. Sono un collega di suo nipote Diego, il quale mi ha consigliato di parlare con lei.
Grazie del tempo che potrà dedicarmi.
Mi può contattare direttamente tramite e-mail (zizzo4k@libero.it)
Distinti Saluti
Matteo