Sopra. Eccoli come appariranno, nella luce del crepuscolo serale del primo dicembre, Saturno e Mercurio, molto bassi sull’orizzonte sudovest, prossimi al tramonto. Alle 17:10 potremo vedere anche sorgere la ISS, che per il Centro Italia passerà proprio tra i due astri, ben più brillante. Il cielo sarà ancora molto chiaro e l’osservazione sarà davvero difficile, anche per via della loro scarsa altezza sull’orizzonte. Ovviamente, si consiglia di consultare le circostanze precise del passaggio per la propria località e di prepararsi con un buon anticipo per non rischiare di perderlo.
Tempo di lettura: 2minutiEccoli come appariranno, nella luce del crepuscolo serale del primo dicembre, Saturno e Mercurio, molto bassi sull’orizzonte sudovest, prossimi al tramonto. Alle 17:10 (verificare gli orari per la vostra località) potremo vedere anche sorgere la ISS, che per il Centro Italia passerà proprio tra i due astri, ben più brillante. Il cielo sarà ancora molto chiaro e l’osservazione sarà davvero difficile, anche per via della loro scarsa altezza sull’orizzonte. Ovviamente, si consiglia di consultare le circostanze precise del passaggio per la propria località e di prepararsi con un buon anticipo per non rischiare di perderlo. Crediti: Coelum Astronomia CC-BY
Nel pomeriggio del 1 dicembre, mentre il crepuscolo ancora illumina il cielo, bassi sull’orizzonte ovest-sudovest potreste vedere pian piano apparire la deboli luci di Saturno e Mercurio, a poco meno di 3° di distanza l’uno dall’altro, ben avviati verso il loro tramonto.
Negli stessi istanti sorgerà (per il Centro Italia proprio in mezzo ai due astri) la Stazione Spaziale Internazionale! Avete pochi secondi, e serve un orizzonte sgombro da ostacoli e un meteo irreprensibile, ma se ce la farete non potrete che essere scelti per la galleria del prossimo mese… a patto, come sempre, di caricare le vostre foto su PhotoCoelum!
Le effemeridi giornaliere di Luna, Sole e pianeti le trovi nel Cielo di Dicembre