HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 207 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Incontro ravvicinato tra la sonda euronipponica e il pianeta più luminoso del nostro cielo. BepiColombo ha attivato la strumentazione di bordo, realizzata con il forte contributo italiano. Valeria Mangano (Inaf): «La traiettoria del flyby era perfetta per misurare tutte le regioni dell’ambiente magnetico di Venere, indotte dall’interazione tra Sole e pianeta»
Tag:atmosfera di Venere, Flyby, fosfina, Mercurio, missione BepiColombo, Venere
I dati dal flyby di capodanno della New Horizons su Ultima thule, il KBO (oggetto della Fascia di Kuiper) ai confini del nostro Sistema solare, stanno venendo inviati da quella remota distanza praticamente con il contagocce, ma sono arrivate le ultime riprese effettuate nel momento in cui la sonda aveva terminato il flyby e si allontanava dall’asteroide, e rivelano un dettaglio inaspettato…
Tag:2014 MU69, Flyby, missione New Horizons, Sonda New Horizons, Ultima Thule
Lo scorso 14 luglio erano due anni dall’arrivo della New Horizons su Plutone. Quel flyby di poche ore ci ha mostrato un mondo complesso e probabilmente ancora attivo, dalle meravigliose e rosse catene montuose alle candide pianure. Due nuovi video della NASA ci permettono di volare sopra le formazioni dell’ex nono pianeta, e sopra quelle di Caronte, la sua Luna.
Tag:Caronte, Flyby, mappa di Caronte, mappa di Plutone, missione New Horizons, NASA, Plutone, Sonda New Horizons, sorvolo, video
Una magnifica immagine dall’ultimo flyby di Juno, elaborata amatorialmente, ci porta alla community creata attorno alle immagini della JunoCam e, per la prima volta, alla votazione per la scelta di quale particolare del’atmosfera di Giove riprendere durante il prossimo flyby di Juno. Chiunque può partecipare!
Tag:atmosfera di Giove, Flyby, Giove, JunoCam, missione Juno, NASA
Si è svolto con successo e senza inconvenienti il primo dei 36 flyby orbitali operativi che Juno dovrà compiere durante la sua missione primaria.
Tag:Flyby, Giove, Juno, NASA
Il pianeta che per questioni anagrafiche sentiamo più vicino a noi, il pianeta più pianeta di tutti, anche se da tempo non è più pianeta, sta finalmente per mostrare la sua reale natura di piccolo mondo, periferico ma dominatore di quella regione orbitale: una provincia probabilmente desolata dove da quasi un secolo si sono depositati [...]
Tag:Caronte, Flyby, New Horizons, PlutoFlyBy, Plutone
Il 14 febbraio la sonda Rosetta ha sfiorato la cometa 67P sorvolandola ad appena 6 km dalla superficie. Oggi l’ESA ha rilasciato le immagini, con una risoluzione di 0.76 metri per pixel, scattate dalla Navigation Camera durante la fase di massimo avvicinamento
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, ESA - European Space Agency, Flyby, Rosetta
Il 9 Ottobre Juno passerà a circa 500 Km dalla terra per effettuare un fly-by. Un’ottima occasione per festeggiare la sonda (realizzata con un importante contributo di ASI e INAF) e per tentare di osservarla e fotografarla. Le migliori immagini riprese dagli astrofili saranno pubblicate sul sito della NASA.
Tag:Astrofili, Flyby, Giove, Juno
L’asteroide Lutetia, in tutto il suo splendore, nel filmato recentemente realizzato con le immagini catturate durante il flyby del 2010 della sonda ESA Rosetta.
Tag:asteroidi, Flyby, Lutetia, Rosetta
La NASA ha diffuso due nuovi filmati ottenuti dalle riprese ad alta definizione effettuate dalla sonda automatica DAWN, in orbita attorno all’asteroide gigante Vesta.
Tag:Dawn, Flyby, NASA, Vesta
Il prossimo 4 novembre la sonda Deep Impact incontrerà la cometa 103P Hartley, passando a 700 chilometri dal suo nucleo. Sarà la quinta volta che una cometa verrà ripresa da così vicino e la prima in assoluto che una sonda svolga due volte questo stesso compito.
Tag:comet, Cometa 103P Hartley, Cometa Hartley, deep impact, Flyby, november, novembre, rendez-vous, sonde spaziali, spacecraft, tempel
Sabato 10 luglio la sonda europea Rosetta ha volato a meno di 3’200 chilometri dall’asteroide Lutetia. Si tratta di un’occasione bonus aggiunta alla raccolta scientifica di questa sonda.
Tag:Flyby, Lutetia, Rosetta
[archive]