Home News di Astronomia La versione di Osiris

La versione di Osiris

Letto 4.580 volte
0
La cometa vista da 16 km con la narrow-camera dello strumento Osiris. L'immagine è stata scattata alle 3:20 ora italianaCrediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team
Tempo di lettura: 3 minuti
La cometa vista da 16 km con la narrow-camera dello strumento Osiris. L'immagine è stata scattata alle 3:20 ora italiana del 30 settembre, durante la discesa. La risoluzione è di circa 30 cm/pixel e il campo è di circa 614 metri in larghezza. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team

L'ultima immagine inviata da OSIRIS, sfocata poiché la camera non ha un focheggiatore, essendo stata progettata per riprendere immagini ad alta definizione a grande distanza. Ripresa a 10 secondi dall'impatto, da circa nove metri dalla superficie della 67P. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

OSIRIS (Optical, Spectroscopic and Infrared Remote Imaging System), un nome evocativo per lo strumento che ha realizzato tanti dei magnifici scatti che abbiamo potuto ammirare della cometa 67P. È la doppia camera ad alta risoluzione, grandangolare e ad angolo stretto, in dotazione alla sonda Rosetta, alla cui progettazione ha contribuito l’Università di Padova attraverso il CISAS. Si è posata sul suolo della sua ‘modella’ preferita, lo stesso suolo sul quale ha scattato le foto della discesa di Philae e del quale negli ultimi due anni ci ha mandato ogni giorno immagini incredibili, immagini che contribuiranno come poche altre alla nostra comprensione dell’Universo. Le ultime sono della mattina del 30 settembre e immortalano la cometa 67P da una distanza compresa fra 16 e 1.2 km, scattate da Osiris nella discesa finale verso il suolo della cometa.

Sui blog dell’ESA nei giorni passati abbiamo potuto leggere i dietro le quinte su quanto accaduto ai team di ricerca dei vari strumenti nel corso della missione, e non poteva certo mancare il team di Osiris. Un team enorme, circa 100 persone, che nei momenti di progettazione dello strumento sono arrivate a 300. Dal suo risveglio, dopo l’ibernazione, Osiris ha scattato oltre 76.000 immagini – come ricorda il responsabile di Osiris Holger Sierks – la maggior parte delle quali della cometa, che ci hanno permesso di vedere come mai prima il suolo e le polveri di questo affascinante oggetto. Dall’inizio della missione le foto scattate sono oltre 98.000, e oltre 22.000 le ore di operatività.

Abbiamo sentito per un commento Gabriele Cremonese, dell’INAF Osservatorio Astronomico di Padova.

Altra immagine arrivata da Osiris del suolo della cometa 67P da una distanza di appena 1.2 chilometri. Crediti:ESA / Rosetta / MPS for OSIRIS Team

«I numeri che riporta Sierks danno un’idea di quanto lavoro ha svolto questo strumento con rarissimi momenti di difficoltà tecniche, ma non possono descrivere l’incredibile entusiasmo di tutto il team nel vedere le prime immagini. Ho riflettuto che nel team di OSIRIS ci sono almeno 5 generazioni di scienziati che in questi due anni hanno lavorato sui dati, ma nell’estate del 2014 sembravamo tutti dei bambini che vedevamo per la prima volta, qualcosa di incredibile».

«Le prime immagini», continua Cremonese, «mostravano subito la forma molto strana del nucleo, e nelle decine di mail quotidiane in molti cercavamo di trovare delle analogie. Il nucleo della cometa sembrava uno stivale o una papera e ci fu un collega che fece girare una foto con un mouse con sopra una prugna dicendo che era proprio così. Da oggi saremo tutti molto tristi perché non avremo più nuove entusiasmanti immagini da commentare. E’ stata comunque una splendida avventura».

Già, una splendida avventura, un viaggio lunghissimo nello spazio verso l’ignoto passato a scattare immagini e che permetterà agli scienziati di lavorare ancora per anni grazie ‘all’album di famiglia con cometa’ realizzato da Osiris.

La cronaca della discesa passo passo nell’articolo Diretta: il gran finale di Rosetta di Polluce Notizie

Una sequenza di immagini riprese durante la discesa del 30 settembre. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA


Per saperne di più sulla storia e le scoperte di questa straodinaria missione, anche attraverso le parole dei protagonisti, non perdete lo Speciale sull’ultimo numero di Coelum Astronomia!