Questa suggestiva galassia a spirale si trova nella costellazione della Chioma di Berenice ed è una delle tantissime galassie visibili nel periodo primaverile. Di fronte al luminoso centro galattico c’è una vistosa banda scura di polvere, da cui deriva il soprannome "Occhio nero".
Distanza: circa 17 milioni di anni luce
Dati di acquisizione:
05/04/2025 – Noci (BA) con Luna illuminata al 58%
Telescopio Skywatcher Dobson GOTO 254/1200
Reflex Nikon D5300 fullspectrum
Filtro Optolong L-QEF Quad Enhance Filter
Correttore di Coma Baader MPCC Mark III
Light: 337 x 15sec
Dark: 30
Flat: 45
Elaborazione DSS + Graxpert + PS
#CoelumAstronomia #Astronomia #Astrofotografia #Universo #Astronomy #Astrophotografy #Universe #Cosmologia #Cosmology
Data e Ora di acquisizione 5 Aprile 2025 alle 22:30 |
Condizioni del Cielo Luna illuminata al 58% Bortle 5 |
Filtri Utilizzati Filtro Optolong L-QEF Quad Enhance Filter |
Diametro del Telescopio 254 mm (10") |
Focale di Acquisizone 1200 mm |
Soggetti Galassia Occhio Nero - Black Eye Galaxy |
Schema Ottico del Telescopio Skywatcher Dobson GOTO 254/1200 |
Marca del Telescopio Skywatcher |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Altre Fotografie di questo Autore
SOSTIENI PHOTOCOELUM