c/2014 lovejoy nuova elaborazione
Data e Ora di acquisizione 23 Gennaio 2015 alle 22:30 |
Condizioni del Cielo circa 4 gradi, cielo terso, vento forte |
Diametro del Telescopio 65 mm (2") |
Focale di Acquisizone 420 mm |
Soggetti Cometa Lovejoy C2014 Q2 |
Schema Ottico del Telescopio Tecnosky FlatField Apo 65 |
Marca del Telescopio tecnosky apo 65/420 |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione Reflex Digitale |
Altre Fotografie di questo Autore
Fotografie Recenti
Luogo di Osservazione
Clicca sul marker per visualizzare la descrizione

Bellissima! Qual è la tecnica per ottenere cometa e stelle puntiformi con pose di 5 minuti?
fa tutto deep sky stacker, allinea prima sulle stelle e poi sulla cometa e alla fine unisce; se guardi bene le stelle sono un po allungate …
Solo perché mi ci fai fare caso… mi aspettavo strisciate più lunghe! 🙂
Le pose sono elaborate tutte insieme, oppure prima separatamente quelle da 5 e quelle da tre minuti e poi unite insieme?
Scusa le tante domande ma mi piacerebbe imparare… 😉
Ciao Mauro, complimenti per la foto, così come Andrea sarei anch’io interessato a capire meglio la elaborazione con DSS. Anch’io lo utilizzo, però, quando imposto la modalità combinazione “comete+stelle” mi viene fuori le stelle puntiformi e la cometa strisciata, allora preferisco impostare come sempre la modalità cometa, in modo da avere la cometa puntiforme e le stelle strisciate. Puoi dirmi dove sbaglio?
Grazie+saluti
un breve ma chiaro tutorial:
http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss_comete.htm
x Andrea, ho sommato tutto insieme
x Alfonso, hai allineato manualmente tutte le pose sul centro del nucleo della cometa?
Grazie!!! 😉
Ciao Mauro, no, non l’ho fatto! Quindi è per quello che non è venuta bene. Ora mi leggo bene il tutorial di renzo del rosso in modo da capire bene cosa bisogna fare, ma allora non è vero che fa tutto DSS, per le comete bisogna fare prima un lavoro manuale e ritengo anche faticoso se si tratta di allineare una cinquantina di pose da 30 sec come nel mio caso.
Comunque grazie.
A presto
Ciao Alfonso, non è così difficile, prima il programma allinea le stelle, poi ti chiede di selezionare con un puntatore il nucleo della cometa.
Grazie a te