M16 – Eagle Nebula

di Corrado Gamberoni inserita il 13 Luglio 2019

M16 – Eagle Nebula

Ci troviamo nella costellazione della Coda del Serpente in una grande regione HII.
In questa porzione di cielo possiamo ammirare un giovane ammasso di stelle associato ad una nebulosa e catalogato come IC4703. Questo ammasso forma la Nebulosa Aquila, M16 o NGC611, che è posta ad una distanza presunta di 5700 anni luce da noi. Al suo interno di possono ammirare alcune formazioni molto conosciute e fotografate, come i “pilastri della Creazione”, lunghe colonne di gas formate dall’azione del vento stellare provocato dalle stelle dell’ammasso. Il nome “Nebulosa Aquila” deriva proprio dalla sistemazione delle stelle dell’ammasso, conformate in maniera tale da sembrare appunto un’aquila.
Contiene: M 16, Eagle nebula, NGC 6611

http://www.astrocam.cloud/m16-nebulosa-aquila/
https://flic.kr/p/2gvCMx5

Dati di scatto:
Telescopio o obiettivo di acquisizione: Geoptik Formula 20 – Newton 200/1200
Camera di acquisizione: Nikon D5100 full Spectrum Modded
Montatura: Sky-Watcher EQ6 SynTrek
Telescopio o obiettivio di guida: Sky-Watcher Evostar 72ED
Camera di guida: QHYCCD5L-II-M
Software: Astro Photography Tool – APT Astro Photography tool, Pleiades Astrophoto PixInsight, Adobe Photoshop CC Photoshop CC 2017
Filtro: Optolong UV/IR Cut
Accessori: Baader RCC-1 Coma Corrector, Selfmade Peltier CoolingBox
Risoluzione: 4845×2850
Date: 01 Luglio 2019, 02 Luglio 2019, 05 Luglio 2019
Pose: Optolong UV/IR Cut: 89×300″ ISO200 13C
Integrazione: 7.4 ore
Dark: ~20
Flat: ~20
Bias: ~40
Scala del Cielo Scuro Bortle: 4.00
Temperatura: 25.00
Centro AR: 274,706 gradi
Centro DEC: -13,777 gradi
Campionamento: 0,787 arcsec/pixel
Orientazione: 89,264 gradi
Raggio del campo: 0,615 gradi
Luoghi: Osservatorio a casa, Camerino, Macerata, Italia