Al Planetario di Ravenna – 22 Aprile 2011
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534
Web: www.arar.it
Al Planetario di Ravenna – 19 Aprile 2011
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534
Web: www.arar.it
APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 21/22 Aprile 2011

SAIt Puglia – Corso di Astronomia – 18 aprile
In occasione di ASTRONOMOS 2011, la Sezione Puglia della Società Astronomica Italiana a partire dal 18 aprile a Bari, organizza un corso di introduzione all’astronomia.
Il corso si articolerà in 4 lezioni in aula, 3 seminari di approfondimento e 2 lezioni di pratica astronomica.
1^ Lezione – 18 aprile 2011 ore 17.00 – Biblioteca di Santa Teresa dei Maschi
– L’Astronomia, scienza dell’Universo
2^ Lezione – 28 aprile ore 18.00 – Biblioteca
– In viaggio nel sistema solare
3^Lezione – 3 maggio ore 18.00 – Biblioteca
– Miliardi di stelle e galassie
4^ Lezione – 10 maggio ore 19,00 – Planetario Liceo Scientifico E. Amaldi (Bitetto, Ba)
– Miti e costellazioni
1^ Seminario – maggio 2011 – Dipartimento di Fisica
– Cosmologia
2^ Seminario -maggio 2011
– Astrochimica
3^ Seminario – maggio 2011 – Cittadella Mediterranea della Scienza
– Radioastronomia
1^ Lezione pratica – giugno – PAM – Solinio
– orientamento e riconoscimento delle stelle
2^ Lezione pratica – giugno/luglio – PAM Solinio
– strumenti e osservazioni al telescopio
Sedi del corso:
Biblioteca Provinciale di Santa Teresa dei Maschi – de Gemmis – Str. Lamberti – Bari (borgo antico)
Liceo Scientifico E. Amaldi – Bitetto (Ba)
Dipartimento di Fisica (Campus universitario) – Bari
Cittadella Mediterranea delle Scienze – Bari
Parco Astronomico delle Murge – Solinio – Cassano delle Murge
Info: 080-5245710 info@saitpuglia.it
www.saitpuglia.it
Al Planetario di Ravenna – 17 Aprile 2011
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534
Web: www.arar.it
CIELOSTELLATO 2011 – XV Edizione – 6, 7, 8 Maggio – Valli di Ostellato (FE)


Al Planetario di Ravenna – 15 Aprile 2011
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534
Web: www.arar.it
APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 17 Aprile 2011

FOAM13 – TRADATE – 16 Aprile 2011
YURI GAGARIN – 50 anni fa il primo uomo nello spazio

Io sono Gagarin.
Per primo ho volato,
e voi volaste dopo di me.
Sono stato donato
per sempre al cielo, dalla terra,
come il figlio dell’umanità.
In quell’ aprile
i volti delle stelle, che gelavano senza carezze,
coperte di muschio e di ruggine,
si riscaldarono
per le lentiggini rossigne di Smolensk
salite al cielo.
Ma le lentiggini sono tramontate.

Quanto mi è terribile
non restare che un bronzo, che un’ombra,
non poter carezzare né l’erba, né un bambino,
né far scricchiolare il cancelletto d’un giardino.
Da sotto la nera cicatrice del timbro postale
vi sorrido io
con il sorriso ch’è volato via.
Ma osservate bene cartoline e francobolli
e capirete subito:
per l’eternità
io sono in volo.
Mi applaudivano le mani dell’intera umanità.
La gloria tentava di sedurmi,
ma no, non c’è riuscita.
Sulla terra mi sono schiantato,
quella che per primo ho visto tanto piccola,
e la terra non me l’ha perdonata.
Ma io perdono la terra,
sono figlio suo, in spirito e carne,
e per i secoli prometto
di continuare il mio volo.
Io sono Gagarin, figlio della Terra,
figlio dell’umanità:
sono russo, greco e bulgaro,
australiano e finlandese.
Vi incarno tutti
col mio slancio verso i cieli.
Il mio nome è casuale,
ma io non sono stato per caso.
Le mie ali temerarie
ardendo come un rogo, hanno protetto,
voi che foste allora ragazzi,
Aldrin, Collins, Armstrong.

E, sicuro della speranza
che gli uomini sono un’unica famiglia,
dell’equipaggio di Apollo
invisibile io ero.
Mangiammo dai tubetti,
avremmo brindato in viaggio
come sull’Elba,
ci abbracciammo sulla Galassia.
Il lavoro procedeva senza scherzi.
Era in gioco la vita
e con lo stivale di Armstrong
io scesi sulla Luna.
Indice dei contenuti
Evgenij Aleksandrovič Evtušenko
.
Leggi l’articolo “Ho visto la Terra! E’così bella…”
Gruppo Astrofili Lariani – 29 Aprile 2011
Email: astrofili_lariani@virgilio.it
Ass. Cernuschese Astrofili – 15 Aprile 2011
Al Planetario di Ravenna – 12 Aprile 2011
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534
Web: www.arar.it
Ass. Astrofili Alta Valdera – 21 Aprile 2011
APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 10-16 Aprile 2011

Al Planetario di Ravenna – 8 Aprile 2011
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534
Web: www.arar.it
APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 9 Aprile 2011

Associazione Astris – Roma – 14 Aprile 2011
Attività presso l’Associazione Astris – Roma – 14 Aprile 2011
Planetario di Bari – 14 Aprile 2011
Ass. Cernuschese Astrofili – 8 Aprile 2011
Gruppo Astrofili Lariani – 8 Aprile 2011
Per informazioni: tel 328 0976491
Email: astrofili_lariani@virgilio.it
Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia) – 6 Aprile 2011
αstronomos 2011 – dal 7 al 10 Aprile
Indice dei contenuti
Società Astronomica Italiana – Sezione Puglia – Fiera del Levante e Coelum Astronomia presentano:
Diretto da Carlo Gentile (Sncci), con la collaborazione organizzativa della Sezione Puglia della Società Astronomica Italiana, ASTRONOMOS 2011 si pone preminenti finalità divulgative e vedrà la partecipazione delle più importanti istituzioni scientifiche, di ricerca, accademiche e amatoriali dell’astronomia italiana, la presenza dei più autorevoli astronomi, i più rilevanti rivenditori di strumenti astronomici, astrofotografi e cultori della scienza del cielo.
La cerimonia di apertura avverrà il 7 aprile – ore 18.00 – alla presenza delle autorità, del Prof. Roberto Buonanno, presidente della Società Astronomica Italiana, del Prof. Giovanni Bignami, presidente del Comitato mondiale per la Ricerca Spaziale e del Prof. Tommaso Maccacaro, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, con la sua conferenza dal titolo “Da Galileo ai buchi neri: 400 anni di osservazioni astronomiche”. La cerimonia si concluderà, dopo il tramonto, con l’osservazione di alcuni oggetti celesti dall’Osservatorio Astronomico di Asiago, il più elevato d’Italia. Le osservazioni, effettuate in controllo remoto con l’Osservatorio, saranno dirette dallo stesso presidente INAF, il Prof. Tommaso Maccacaro e dal Prof. Piero Rafanelli, direttore del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova.
Fitto il calendario degli interventi da parte di ASTRONOMI, fisici ed esperti: Tommaso Maccacaro, Giovanni Bignami, Roberto Buonanno, Francesco Rosario Ferraro, Piero Rafanelli, Pietro Ubertini, Patrizia Caraveo, Oscar Straniero, Massimo Della Valle, Giuseppe Cutispoto, Elio Antonello, Stelio Montebugnoli, Simone Esposito, Barbara Negri, Angelo Antonelli, Marcello Spagnulo, Paolo Giommi, Giuseppe Bianco, Marco Circella, Nicola Giglietto, Francesco Giodano, Mario Di Sora, Silvano Fuso del Cicap, e Augusto Garuccio, Prorettore dell’Università di Bari.
Tra le attività divulgative, a favore dei più giovani e di tutti, spiccano Il Planetario 3D allestito, sul piazzale antistante il padiglione 172 che ospita Astronomos, a cura della Società Astronomica Italiana – Sezione Puglia con proiezioni digitali in 3D della volta celeste e di videofilmati astronomici. per una emozionante immersione negli spazi siderali. Ha una capienza di 50 posti.
L’Associazione SOFOS – divulgazione delle scienze – e l’Osservatorio Astronomico INAF di Bologna, condurranno i ragazzi lungo il PERCORSO DELL’ASTRONAUTA e attraverso una mostra interattiva sul SISTEMA SOLARE.
L’INAF esibirà i modelli delle sonde interplanetarie HERSCHEL, CASSINI e INTEGRAL.
l’ASI quello in dimensioni quasi originali di AGILE, l’astrorivelatore spaziale di raggi gamma.
L’INFN di Bari il modello di ANTARES, rivelatore sottomarino di neutrini e raggi cosmici
COELUM Astronomia sarà presente con il suo stand da venerdi’ 8 a domenica 10! Venite a trovarci!
www.astronomos.it – www.saitpuglia.it
Al Planetario di Ravenna – 5 Aprile 2011
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534
Web: www.arar.it
Previsioni incerte sulla massima luminosità della Elenin

Sembra confermato al 10 settembre prossimo il passaggio al perielio della cometa C/2010 X1 (Elenin), che passerà a una distanza minima dal Sole di 0,4814 UA; il massimo avvicinamento alla Terra avverrà invece il 16 ottobre, quando la cometa “sfiorerà” il nostro pianeta a 0,233 UA. Purtroppo, sembra anche che le ultime previsioni escludano che la Elenin possa scendere in settembre al di sotto della mag +6…

Una vera disdetta, ma non è assolutamente detta l’ultima parola visto che varie fonti di calcolo continuano a indicare una stima di mag. +3,8.
La nostra intenzione (che la Elenin riesca o meno a diventare una grande e luminosa cometa osservabile ad occhio nudo), è quella di incoraggiare gli appassionati a fotografarla a intervalli regolari (sempre con lo stesso strumento per tutta la durata del suo passaggio, almeno una volta alla settimana), in modo da avere alla fine la traccia completa del suo passaggio.
MONITORIAMO LA ELENIN, fotografatela a intervalli regolari e mandate le foto in Redazione (coelumastro@coelum.com)
Ecco quindi le effemeridi giornaliere per rintracciare la cometa in aprile e in maggio (anche se per il mese mariano i dati non sono ancora del tutto confermati e potrebbero variare rispetto a quelli in tabella).
C/2010 X1 – Maggio
Data | Sorge ore |
Culm ore |
H (¡) |
Tram ore |
Mag vis | D. Terra UA |
Elong (¡) |
A.R. h m s |
DEC ° ‘ “ |
Cost |
1 | 17:29 | 23:44 | 52 | 6:04 | +14,0 | 1,931 | 157 | 11 11 50 | +03 35 01 | Leo |
2 | 17:24 | 23:39 | 52 | 5:59 | +14,0 | 1,924 | 156 | 11 10 32 | +03 43 04 | Leo |
3 | 17:18 | 23:34 | 52 | 05:54 | +14,0 | 1,917 | 154 | 11 09 13 | +03 51 06 | Leo |
4 | 17:12 | 23:28 | 52 | 05:50 | +13,9 | 1,910 | 153 | 11 07 55 | +03 59 07 | Leo |
5 | 17:06 | 23:23 | 52 | 05:45 | +13,9 | 1,904 | 152 | 11 06 37 | +04 07 05 | Leo |
6 | 17:01 | 23:18 | 52 | 05:40 | +13,9 | 1,898 | 150 | 11 05 20 | +04 15 01 | Leo |
7 | 16:55 | 23:13 | 52 | 05:35 | +13,8 | 1,893 | 149 | 11 04 03 | +04 22 53 | Leo |
8 | 16:49 | 23:08 | 53 | 05:30 | +13,8 | 1,887 | 148 | 11 02 47 | +04 30 43 | Leo |
9 | 16:44 | 23:02 | 53 | 05:25 | +13,8 | 1,882 | 146 | 11 01 31 | +04 38 28 | Le |
10 | 16:38 | 22:57 | 53 | 05:21 | +13,8 | 1,877 | 145 | 11 00 16 | +04 46 10 | Leo |
11 | 16:33 | 22:52 | 53 | 05:16 | +13,7 | 1,873 | 144 | 10 59 01 | +04 53 47 | Leo |
12 | 16:27 | 22:47 | 53 | 05:12 | +13,7 | 1,869 | 142 | 10 57 48 | +05 01 19 | Leo |
13 | 16:21 | 22:42 | 53 | 05:07 | +13,7 | 1,865 | 141 | 10 56 35 | +05 08 46 | Leo |
14 | 16:16 | 22:37 | 53 | 05:02 | +13,6 | 1,861 | 140 | 10 55 23 | +05 16 07 | Leo |
15 | 16:10 | 22:32 | 53 | 04:58 | +13,6 | 1,857 | 138 | 10 54 12 | +05 23 22 | Leo |
16 | 16:05 | 22:27 | 54 | 04:53 | +13,7 | 1,854 | 137 | 10 53 02 | +05 30 31 | Leo |
17 | 15:59 | 22:22 | 54 | 04:48 | +13,6 | 1,851 | 136 | 10 51 53 | +05 37 34 | Leo |
18 | 15:54 | 22:17 | 54 | 04:44 | +13,5 | 1,848 | 135 | 10 50 46 | +05 44 30 | Sex |
19 | 15:48 | 22:11 | 54 | 04:39 | +13,5 | 1,846 | 133 | 10 49 39 | +05 51 18 | Sex |
20 | 15:43 | 22:06 | 54 | 04:35 | +13,5 | 1,843 | 132 | 10 48 34 | +05 58 00 | Sex |
21 | 15:38 | 22:02 | 54 | 04:30 | +13,5 | 1,841 | 131 | 10 47 30 | +06 04 33 | Sex |
22 | 15:32 | 21:57 | 54 | 04:25 | +13,5 | 1,839 | 129 | 10 46 27 | +06 10 59 | Sex |
23 | 15:27 | 21:52 | 54 | 04:21 | +13,4 | 1,837 | 128 | 10 45 25 | +06 17 17 | Sex |
24 | 15:22 | 21:47 | 54 | 04:16 | +13,4 | 1,836 | 127 | 10 44 25 | +06 23 26 | Leo |
25 | 15:17 | 21:42 | 55 | 04:12 | +13,4 | 1,834 | 126 | 10 43 26 | +06 29 26 | Leo |
26 | 15:11 | 21:37 | 55 | 04:07 | +13,4 | 1,833 | 124 | 10 42 29 | +06 35 18 | Leo |
27 | 15:06 | 21:32 | 55 | 04:03 | +13,3 | 1,832 | 123 | 10 41 33 | +06 41 01 | Leo |
28 | 15:01 | 21:27 | 55 | 03:58 | +13,3 | 1,831 | 122 | 10 40 39 | +06 46 34 | Leo |
29 | 14:56 | 21:23 | 55 | 03:54 | +13,3 | 1,830 | 121 | 10 39 46 | +06 51 58 | Leo |
30 | 14:51 | 21:18 | 55 | 03:49 | +13,2 | 1,829 | 120 | 10 38 55 | +06 57 13 | Leo |
C/2010 X1 – Maggio
Data | Sorge ore |
Culm ore |
H (¡) |
Tram ore |
Mag vis | D. Terra UA |
Elong (¡) |
A.R. h m s |
DEC ° ‘ “ |
Cost |
1 | 14:46 | 21:13 | 55 | 03:45 | +13,2 | 1,829 | 118 | 10 38 06 | +07 02 17 | Leo |
2 | 14:41 | 21:08 | 55 | 03:41 | +13,2 | 1,828 | 117 | 10 37 18 | +07 07 12 | Leo |
3 | 14:36 | 21:04 | 55 | 03:36 | +13,2 | 1,828 | 116 | 10 36 32 | +07 11 57 | Leo |
4 | 14:31 | 20:59 | 55 | 03:32 | +13,1 | 1,828 | 115 | 10 35 48 | +07 16 31 | Leo |
5 | 14:26 | 20:54 | 55 | 03:27 | +13,1 | 1,828 | 114 | 10 35 05 | +07 20 56 | Leo |
6 | 14:21 | 20:50 | 55 | 03:23 | +13,1 | 1,827 | 113 | 10 34 24 | +07 25 10 | Leo |
7 | 14:16 | 20:45 | 56 | 03:19 | +13,1 | 1,828 | 111 | 10 33 45 | +07 29 13 | Leo |
8 | 14:12 | 20:41 | 56 | 03:14 | +13,0 | 1,828 | 110 | 10 33 07 | +07 33 06 | Leo |
9 | 14:07 | 20:36 | 56 | 03:10 | +13,0 | 1,828 | 109 | 10 32 32 | +07 36 49 | Leo |
10 | 14:02 | 20:32 | 56 | 03:06 | +13,0 | 1,828 | 108 | 10 31 58 | +07 40 21 | Leo |
11 | 13:57 | 20:27 | 56 | 03:02 | +13,0 | 1,828 | 107 | 10 31 26 | +07 43 42 | Leo |
12 | 13:53 | 20:23 | 56 | 02:57 | +12,9 | 1,829 | 106 | 10 30 55 | +07 46 53 | Leo |
13 | 13:48 | 20:19 | 56 | 02:53 | +12,9 | 1,829 | 105 | 10 30 27 | +07 49 53 | Leo |
14 | 13:44 | 20:14 | 56 | 02:49 | +12,9 | 1,829 | 104 | 10 30 00 | +07 52 42 | Leo |
15 | 13:39 | 20:10 | 56 | 02:45 | ? | 1,830 | 103 | 10 29 36 | +07 55 21 | Leo |
16 | 13:35 | 20:06 | 56 | 02:41 | ? | 1,830 | 102 | 10 29 13 | +07 57 50 | Leo |
17 | 13:30 | 20:01 | 56 | 02:36 | ? | 1,831 | 100 | 10 28 52 | +08 00 07 | Leo |
18 | 13:26 | 19:57 | 56 | 02:32 | ? | 1,831 | 99 | 10 28 32 | +08 02 14 | Leo |
19 | 13:22 | 19:53 | 56 | 02:28 | ? | 1,832 | 98 | 10 28 15 | +08 04 11 | Leo |
20 | 13:18 | 19:49 | 56 | 02:24 | ? | 1,832 | 97 | 10 27 59 | +08 05 56 | Leo |
21 | 13:13 | 19:45 | 56 | 02:20 | ? | 1,833 | 96 | 10 27 45 | +08 07 32 | Leo |
22 | 13:09 | 19:41 | 56 | 02:16 | ? | 1,833 | 95 | 10 27 33 | +08 08 56 | Leo |
23 | 13:05 | 19:36 | 56 | 02:12 | ? | 1,833 | 94 | 10 27 23 | +08 10 10 | Leo |
24 | 13:01 | 19:32 | 56 | 02:08 | ? | 1,834 | 93 | 10 27 15 | +08 11 13 | Leo |
25 | 12:57 | 19:28 | 56 | 02:04 | ? | 1,834 | 92 | 10 27 08 | +08 12 06 | Leo |
26 | 12:53 | 19:24 | 56 | 02:00 | ? | 1,834 | 91 | 10 27 03 | +08 12 48 | Leo |
27 | 12:49 | 19:20 | 56 | 01:56 | ? | 1,835 | 90 | 10 27 00 | +08 13 20 | Leo |
28 | 12:45 | 19:17 | 56 | 01:52 | ? | 1,835 | 89 | 10 26 59 | +08 13 41 | Leo |
29 | 12:41 | 19:13 | 56 | 01:48 | ? | 1,835 | 88 | 10 27 00 | +08 13 52 | Leo |
30 | 12:37 | 19:09 | 56 | 01:44 | ? | 1,835 | 87 | 10 27 03 | +08 13 51 | Leo |
31 | 12:33 | 19:05 | 56 | 01:41 | ? | 1,835 | 87 | 10 27 07 | +08 13 41 | Leo |
1 | 12:29 | 19:01 | 56 | 01:37 | ? | 1,835 | 86 | 10 27 13 | +08 13 20 | Leo |
Legenda
La tabella riporta il sorgere, la culminazione, l’altezza sull’orizzonte astronomico dell’osservatore raggiunta dalla cometa all’istante del transito in meridiano, e il tramonto. Sono quindi indicate: la magnitudine visuale (la magnitudine totale indicata è quella teorica), la distanza dalla Terra (in Unità Astronomiche), l’elongazione dal Sole – occidentale “W” (la cometa è visibile alla mattina prima del sorgere del Sole), od orientale, “E” (la cometa è visibile alla sera dopo il tramonto del Sole) – l’Ascensione Retta, la Declinazione e la costellazione in cui si trova. Tutti gli istanti sono topocentrici e calcolati per le 00:00 TMEC per una località situata a 12° di longitudine Est e 42° di latitudine Nord.
APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 2/3 Aprile 2011

Associazione Astris – Roma – 2 Aprile 2011
Ass. Cernuschese Astrofili – 1 Aprile 2011
Gruppo Astrofili Lariani – 8 Aprile 2011
Inizio alle ore 21:00 presso la Sede in Via Risorgimento 21, c/o Centro Civico Rosario Livatino, Tavernerio (CO).
I Venerdì dell’Universo 2011 – 1 e 8 Aprile

01.04: “Dalla Fisica all’Imprenditoria” a cura di Nicola Sabba e Piero Zucchelli.
08.04: “La Gestione delle Crisi Vulcaniche” a cura di Mauro Rosi.
Diretta streaming video: http://web.unife.it/unifetv/universo.html
Per informazioni: Tel. 0532/97.42.11 – E-mail: venerdiuniverso@fe.infn.it
www.unife.it/dipartimento/fisica – www.fe.infn.it
Organizzati da: Dip. di Fisica Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“ e Coop. Sociale Camelot.
Circolo “Galileo Galilei” – 4 Marzo 2011
La rassegna presentata dal Circolo Galilei di Mogliano (TV) per la stagione 2010/11: un affascinante viaggio nell’armonia dei numeri, i suoi misteri, la bellezza, la curiosità. Il venerdì alle 20.45 presso la sala del Centro Sociale, in piazza Donatori di sangue a Mogliano Veneto.
Uno Strabiliante terzetto nell’Orsa Maggiore


Andiamo sul sicuro questo mese… niente sconosciute galassie ai limiti della visibilità, né planetarie a capocchia di spillo… Questa volta ci affidiamo ad una griffe di assoluto richiamo come quella di M81 & M82, una delle coppie più famose del cielo.
L’articolo completo a cura di Salvatore Albano è tratto dalla Rubrica Nel Cielo pubbblicato su Coelum n.147 a pagina 46.

