LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
background 275
Home Blog Pagina 166

Ass. Cernuschese Astrofili – 10 Giugno 2011

0
Cernusco sul Naviglio, inizio alle ore 21 presso l’Osservatorio Astronomico civico “G. Barletta”.
VISITE GUIDATE: apertura pubblica dell’osservatorio nei giorni 29.0420.0510.06.
Per info: tel. 02 9278300

Nel Cielo – Spedizione al Polo

0
Nel ciaelo
Nel Cielo
Nel ciaelo
Nel Cielo

Osservare nei pressi del Polo celeste, dove ci si orienta a fatica e non è affatto intuitivo definire il sud o il nord di un oggetto, è un’esperienza che viene spesso evitata, anche perché in genere si ritiene che in quelle regioni ci sia ben poco da vedere.

Ovviamente, niente di più sbagliato…

Nome AR

[H m s]

DEC

[° ‘ “]

Tipo Mag.

Integrata

Dimens.

Angolare

Distanza

[a.l.]

Costellaz.
NGC 188 00 47 28 +85 16 11 Ammasso Aperto +8,1 15′ 5770 Cefeo
NGC 2276 07 27 14 +85 45 16 Galassia spirale +11,3 2,3′x1,9′ 109 milioni Cefeo
NGC 2300 07 32 20 +85 42 33 Galassia ellittica +11,1 2,8′x2′ 97 milioni Cefeo
NGC 3172 11 47 11 +89 05 36 Galassia ellittica +14,2 1′x0,7′ 275 milioni Orsa Minore

Qui sotto: La cartina del mese è centrata sulla regione del Polo nord celeste, dove nella parte più settentrionale della costellazione di Cefeo si trovano i tre oggetti di cui si parla nella rubrica: l’ammasso aperto NGC 188 e la coppia di galassie in interazione NGC 2276 e NGC 2300. I due rettangoli bianchi delimitano le zone poi ingrandite nelle mappe o nelle foto che seguono.

Spedizione al Polo
NGC 188, NGC 2276 e NGC 2300

Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo di Salvatore Albano presente a pagina 49 di Coelum n.148

Una missione italiana tra i magnifici quattro dell’Agenzia Spaziale Europea

0
Rappresentazione artistica del satellite LOFT (Large Observatory For x-ray Timing)

All’inizio erano 50 le missioni presentate da istituti di ricerca di tutta Europa all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per candidarsi a volare nel 2022 come terza missione della classe media, ma solo 4 sono riuscite a superare la durissima selezione dei comitati tecnico-scientifici dell’ESA e, alla fine, una sola ne uscirà vincitrice.

“E’ la competizione più dura che ci sia mai stata per il programma scientifico ESA” ha dichiarato Fabio Favata, coordinatore dell’Agenzia per le missioni di Astronomia e Fisica Fondamentale.

E tra i magnifici quattro c’è una missione di concezione italiana, basata su tecnologia italiana e a leadership italiana.

Rappresentazione artistica del satellite LOFT (Large Observatory For x-ray Timing)

Si chiama LOFT, acronimo di Large Observatory For x-ray Timing, ed è una missione dedicata allo studio dell’Universo violento.

LOFT sarà in sostanza un telescopio spaziale che osserverà il Cosmo non nella “banda del visibile” (così come fanno i nostri occhi quando guardiamo le stelle) ma catturando raggi X provenienti da “oggetti” galattici ed extragalattici molto, molto particolari: buchi neri capaci di inghiottire enormi quantità di materia, stelle di neutroni superdense e ruotanti a velocità incredibilmente elevate (pulsar) e oggetti ancora misteriosi che ospitano i campi magnetici più intensi dell’Universo (magnetar) e si manifestano attraverso esplosioni fra le più forti finora rilevate a terra dall’uomo.

LOFT è stato presentato da una collaborazione di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università e politecnici italiani, con il supporto dell’industria Thales Alenia Space di Torino e della Fondazione Bruno Kessler di Trento. I responsabili scientifici, in gergo principal investigators, sono i due ricercatori INAF Marco Feroci e Luigi Stella. Il progetto coinvolge anche un’ampia e importante partecipazione internazionale che comprende istituti di ricerca e università di Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna e Svizzera, e contributi sono stati forniti anche da Brasile, Canada, Israele, Stati Uniti e Turchia.

L’arma vincente di LOFT è il suo grandissimo “occhio” che, una volta giunto in orbita, si dispiegherà raggiungendo una superficie di circa 20 m2, con un’area effettiva 20 volte maggiore di quella dei satelliti analoghi realizzati fino ad ora.

LOFT sarà così in grado di cogliere gli ultimi istanti di vita della materia prima di essere risucchiata dai campi gravitazionali più forti dell’Universo.

Al Planetario di Ravenna – 22 Aprile 2011

0
Attività del Planetario di Ravenna con la collaborazione dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Inizio ore 21.00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
22.04: I Venerdì dell’A.R.A.R., “I pianeti con la webcam dalla ripresa all’elaborazione” a cura di Cristina Cellini. Ingresso libero.

La prenotazione è sempre consigliata.

Per info: tel. 0544-62534

Web: www.arar.it

Al Planetario di Ravenna – 19 Aprile 2011

0
Attività del Planetario di Ravenna con la collaborazione dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Inizio ore 21.00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
19.04: “Oltre i confini del Cielo: la sfida per la conquista dello spazio” a cura di Andrea Milanesi.

La prenotazione è sempre consigliata.

Per info: tel. 0544-62534

Web: www.arar.it

APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 21/22 Aprile 2011

0
GAM
GAMUn numero crescente di iniziative sono già programmate per GAM 2011. Oltre alla Maratona Messier del 1 Aprile come Virtual Telescope, il pianeta degli anelli sarà protagonista il 2/3 aprile nell’ambito di Saturn Watch. Il 9 aprile, mentre la notte sfilerà sulla Terra, sarà la volta del Global Star Party. Questa notte, prendete i vostri telescopi e condividete la meraviglia del cielo con tutti. Dal 10 al 16 aprile si celebrerà la Lunar Week¸ quando la nostra curiosità sarà tutta rivolta al nostro satellite naturale. Il 17 aprile è il momento del cielo diurno, con Sun-Day, riservato alla stella più vicina. Il mese si conclude in bellezza: il 21/22 aprile indossate abiti caldi e confortevoli e vivete una notte sotto le stelle, aspettando le meteore generate dalla cometa Thatcher, un incredibile show vi attende durante Lyrids Watch. Altri programmi si aggiungono costantemente, tra questi ci sono Remote Observing Programs e il Cosmic Concert.
Per il programma dettagliato:
Per ulteriori informazioni:
In Italia, il Global Astronomy Month è curato da Astronomers Without Borders e dall’Unione Astrofili Italiani
Coordinatore per l’Italia Astronomers Without Borders
Gianluca Masi (Unione Astrofili Italiani) gianluca@bellatrixobservatory.org

SAIt Puglia – Corso di Astronomia – 18 aprile

In occasione di ASTRONOMOS 2011, la Sezione Puglia della Società Astronomica Italiana a partire dal 18 aprile a Bari, organizza un corso di introduzione all’astronomia.

Il corso si articolerà in 4 lezioni in aula, 3 seminari di approfondimento e 2 lezioni di pratica astronomica.
1^ Lezione – 18 aprile 2011 ore 17.00 – Biblioteca di Santa Teresa dei Maschi
– L’Astronomia, scienza dell’Universo
2^ Lezione – 28 aprile ore 18.00 – Biblioteca
– In viaggio nel sistema solare
3^Lezione – 3 maggio ore 18.00 – Biblioteca
– Miliardi di stelle e galassie
4^ Lezione – 10 maggio ore 19,00 – Planetario Liceo Scientifico E. Amaldi (Bitetto, Ba)
– Miti e costellazioni
1^ Seminario – maggio 2011 – Dipartimento di Fisica
– Cosmologia
2^ Seminario -maggio 2011
– Astrochimica
3^ Seminario – maggio 2011 – Cittadella Mediterranea della Scienza
– Radioastronomia
1^ Lezione pratica – giugno – PAM – Solinio
– orientamento e riconoscimento delle stelle
2^ Lezione pratica – giugno/luglio – PAM Solinio
– strumenti e osservazioni al telescopio

Sedi del corso:
Biblioteca Provinciale di Santa Teresa dei Maschi – de Gemmis – Str. Lamberti – Bari (borgo antico)
Liceo Scientifico E. Amaldi – Bitetto (Ba)
Dipartimento di Fisica (Campus universitario) – Bari
Cittadella Mediterranea delle Scienze – Bari
Parco Astronomico delle Murge – Solinio – Cassano delle Murge
Info: 080-5245710 info@saitpuglia.it

www.saitpuglia.it

Al Planetario di Ravenna – 17 Aprile 2011

0
Attività del Planetario di Ravenna con la collaborazione dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Inizio ore 21.00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
17.04, ore 15:30: …un pomeriggio al Planetario. “Da grande voglio fare l’astronauta” (attività adatta a bambini a partire da 8 anni).

La prenotazione è sempre consigliata.

Per info: tel. 0544-62534

Web: www.arar.it

CIELOSTELLATO 2011 – XV Edizione – 6, 7, 8 Maggio – Valli di Ostellato (FE)

0
Cielostellato
Gruppo Astrofili Columbia con il patrocinio del comune di Ostellato, presenta: CIELOSTELLATO 2011 – XV Edizione

starparty• StarParty: A disposizione dei partecipanti, un’area dedicata alle osservazioni astronomiche con telescopi propri e prove strumentali.
Questa sorge proprio accanto all’osservatorio astronomico del Gruppo Astrofili Columbia, che sarà aperto gratuitamente per i partecipanti e il pubblico interessato.
Conferenze e approfondimenti: dopo il grande successo ottenuto nelle edizioni precedenti, anche quest’anno verranno proposti i consueti momenti d’incontro dedicati a particolari approfondimenti pratici e tematiche legate all’osservazione del cielo. Tutte le conferenze si terranno nella giornata di sabato 7 maggio 2011.
Rivenditori: le ditte del settore presenteranno le principali novità nel campo della strumentazione dedicata all’alta risoluzione.
Concorso fotografico “Sergio Montin”, il Sistema Solare: dedicato a riprese degli oggetti del sistema solare ad alta risoluzione, eseguite con camere CCD astronomici, webcam, e videocamere.
CielostellatoInviate le vostre immagini su CD e su stampe 20 x 30, provviste di dati tecnici in busta chiusa. Le foto non verranno restituite e verranno utilizzate nella mostra itinerante “CielOstellato”. Le immagini dovranno pervenire entro il 30/04/2011 a: Ferruccio Zanotti – Via G.Magoni , 21 – 44100 Ferrara.
Premiazione del concorso: 8 maggio ore 11:00
Per il programma completo e informazioni sulla disponibilità alberghiera:
Ferruccio Zanotti 338 4772550
Massimiliano Di Giuseppe 338 5264372

Al Planetario di Ravenna – 15 Aprile 2011

0
Attività del Planetario di Ravenna con la collaborazione dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Inizio ore 21.00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
15.04: Osservazione della volta stellata.

La prenotazione è sempre consigliata.

Per info: tel. 0544-62534

Web: www.arar.it

APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 17 Aprile 2011

0
GAM
GAMUn numero crescente di iniziative sono già programmate per GAM 2011. Oltre alla Maratona Messier del 1 Aprile come Virtual Telescope, il pianeta degli anelli sarà protagonista il 2/3 aprile nell’ambito di Saturn Watch. Il 9 aprile, mentre la notte sfilerà sulla Terra, sarà la volta del Global Star Party. Questa notte, prendete i vostri telescopi e condividete la meraviglia del cielo con tutti. Dal 10 al 16 aprile si celebrerà la Lunar Week¸ quando la nostra curiosità sarà tutta rivolta al nostro satellite naturale. Il 17 aprile è il momento del cielo diurno, con Sun-Day, riservato alla stella più vicina. Il mese si conclude in bellezza: il 21/22 aprile indossate abiti caldi e confortevoli e vivete una notte sotto le stelle, aspettando le meteore generate dalla cometa Thatcher, un incredibile show vi attende durante Lyrids Watch. Altri programmi si aggiungono costantemente, tra questi ci sono Remote Observing Programs e il Cosmic Concert.
Per il programma dettagliato:
Per ulteriori informazioni:
In Italia, il Global Astronomy Month è curato da Astronomers Without Borders e dall’Unione Astrofili Italiani
Coordinatore per l’Italia Astronomers Without Borders
Gianluca Masi (Unione Astrofili Italiani) gianluca@bellatrixobservatory.org

FOAM13 – TRADATE – 16 Aprile 2011

0
La Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate “Messier 13” organizza, in occasione del 50° Anniversario del volo spaziale di Yuri Gagarin (12 Aprile 1961) una serie di Conferenze – Serate osservative di astronautica.
16.04: Incontro con l’astronauta dell’Apollo 7 Walter Cunningham presso la Biblioteca Civica della Frera in Via Zara dalle ore 16.00 alle 18.00. Importante appuntamento, per la prima volta non solo nella Città di Tradate, ma in Provincia di Varese, si potrà incontrare un astronauta delle Missioni Apollo che conquistarono la Luna.
Per maggiori informazioni: tel 0331 841900
Fax 0331 835315, cell. 333 4585998

YURI GAGARIN – 50 anni fa il primo uomo nello spazio

0
Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio
Yuri Gagarin con la moglie Valya

Io sono Gagarin.
Per primo ho volato,
e voi volaste dopo di me.
Sono stato donato
per sempre al cielo, dalla terra,
come il figlio dell’umanità.
In quell’ aprile
i volti delle stelle, che gelavano senza carezze,
coperte di muschio e di ruggine,
si riscaldarono
per le lentiggini rossigne di Smolensk
salite al cielo.
Ma le lentiggini sono tramontate.

Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio

Quanto mi è terribile
non restare che un bronzo, che un’ombra,
non poter carezzare né l’erba, né un bambino,
né far scricchiolare il cancelletto d’un giardino.

Da sotto la nera cicatrice del timbro postale
vi sorrido io
con il sorriso ch’è volato via.
Ma osservate bene cartoline e francobolli
e capirete subito:
per l’eternità
io sono in volo.

Mi applaudivano le mani dell’intera umanità.
La gloria tentava di sedurmi,
ma no, non c’è riuscita.

Sulla terra mi sono schiantato,
quella che per primo ho visto tanto piccola,
e la terra non me l’ha perdonata.
Ma io perdono la terra,
sono figlio suo, in spirito e carne,
e per i secoli prometto
di continuare il mio volo.

Io sono Gagarin, figlio della Terra,
figlio dell’umanità:
sono russo, greco e bulgaro,
australiano e finlandese.

Vi incarno tutti
col mio slancio verso i cieli.
Il mio nome è casuale,
ma io non sono stato per caso.

Le mie ali temerarie
ardendo come un rogo, hanno protetto,
voi che foste allora ragazzi,
Aldrin, Collins, Armstrong.

Il trionfo di Yuri Gagarin e la sfilata lungo le strade di Mosca a fianco di Nikita Kruscev

E, sicuro della speranza
che gli uomini sono un’unica famiglia,
dell’equipaggio di Apollo
invisibile io ero.

Mangiammo dai tubetti,
avremmo brindato in viaggio
come sull’Elba,
ci abbracciammo sulla Galassia.

Il lavoro procedeva senza scherzi.
Era in gioco la vita
e con lo stivale di Armstrong
io scesi sulla Luna.

Evgenij Aleksandrovič Evtušenko

.

Leggi l’articolo “Ho visto la Terra! E’così bella…”

Gruppo Astrofili Lariani – 29 Aprile 2011

0
Inizio alle ore 21:00 presso la Sede in Via Risorgimento 21, c/o Centro Civico Rosario Livatino, Tavernerio (CO).
29.04: ASTRONOMIA DI BASE. Incontro dal titolo “Quattro passi nell’astronomia” parte II, a cura di Roberto Casartelli.
Per informazioni: tel 328 0976491

Email: astrofili_lariani@virgilio.it

www.astrofililariani.org

Ass. Cernuschese Astrofili – 15 Aprile 2011

0
I misteri svelati della volta celeste dall’antichità al 2012… e oltre. Inizio alle ore 21 presso la Biblioteca Civica “Lino Penati” Via Fatebenefratelli.
15.04: Visita guidata all’Osservatorio Astronomico civico “G. Barletta”.
Per info: tel. 02 9278 300

Al Planetario di Ravenna – 12 Aprile 2011

0
Attività del Planetario di Ravenna con la collaborazione dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Inizio ore 21.00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
12.04: “La Terra è azzurra, enorme e il Cosmo appare nerissimo” a cura di Massimo Bruschi.

La prenotazione è sempre consigliata.

Per info: tel. 0544-62534

Web: www.arar.it

Ass. Astrofili Alta Valdera – 21 Aprile 2011

0
La AAAV comunica il calendario dei prossimi incontri a tema che si svolgeranno presso il Centro Astronomico di Libbiano (Comune di Peccioli – PI) con inizio alle ore 21:15 (ingresso libero).
21.04: “L’alchimia dell’universo: la fucina degli elementi”. Relatore Carlo Buscemi. Nel cuore delle stelle, la trasformazione dell’idrogeno in elementi  più pesanti svela importanti leggi che regolano l’evoluzione dell’universo.
Per informazioni: Tel 3405915239 – 3474682035

APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 10-16 Aprile 2011

0
GAM
GAMUn numero crescente di iniziative sono già programmate per GAM 2011. Oltre alla Maratona Messier del 1 Aprile come Virtual Telescope, il pianeta degli anelli sarà protagonista il 2/3 aprile nell’ambito di Saturn Watch. Il 9 aprile, mentre la notte sfilerà sulla Terra, sarà la volta del Global Star Party. Questa notte, prendete i vostri telescopi e condividete la meraviglia del cielo con tutti. Dal 10 al 16 aprile si celebrerà la Lunar Week¸ quando la nostra curiosità sarà tutta rivolta al nostro satellite naturale. Il 17 aprile è il momento del cielo diurno, con Sun-Day, riservato alla stella più vicina. Il mese si conclude in bellezza: il 21/22 aprile indossate abiti caldi e confortevoli e vivete una notte sotto le stelle, aspettando le meteore generate dalla cometa Thatcher, un incredibile show vi attende durante Lyrids Watch. Altri programmi si aggiungono costantemente, tra questi ci sono Remote Observing Programs e il Cosmic Concert.
Per il programma dettagliato:
Per ulteriori informazioni:
In Italia, il Global Astronomy Month è curato da Astronomers Without Borders e dall’Unione Astrofili Italiani
Coordinatore per l’Italia Astronomers Without Borders
Gianluca Masi (Unione Astrofili Italiani) gianluca@bellatrixobservatory.org

Al Planetario di Ravenna – 8 Aprile 2011

0
Attività del Planetario di Ravenna con la collaborazione dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Inizio ore 21.00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
08.04: Incontro con l’autore “COSMONAUTI: esploratori dell’infinito” di Stefano Cavina.

La prenotazione è sempre consigliata.

Per info: tel. 0544-62534

Web: www.arar.it

APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 9 Aprile 2011

0
GAM
GAMUn numero crescente di iniziative sono già programmate per GAM 2011. Oltre alla Maratona Messier del 1 Aprile come Virtual Telescope, il pianeta degli anelli sarà protagonista il 2/3 aprile nell’ambito di Saturn Watch. Il 9 aprile, mentre la notte sfilerà sulla Terra, sarà la volta del Global Star Party. Questa notte, prendete i vostri telescopi e condividete la meraviglia del cielo con tutti. Dal 10 al 16 aprile si celebrerà la Lunar Week¸ quando la nostra curiosità sarà tutta rivolta al nostro satellite naturale. Il 17 aprile è il momento del cielo diurno, con Sun-Day, riservato alla stella più vicina. Il mese si conclude in bellezza: il 21/22 aprile indossate abiti caldi e confortevoli e vivete una notte sotto le stelle, aspettando le meteore generate dalla cometa Thatcher, un incredibile show vi attende durante Lyrids Watch. Altri programmi si aggiungono costantemente, tra questi ci sono Remote Observing Programs e il Cosmic Concert.
Per il programma dettagliato:
Per ulteriori informazioni:
In Italia, il Global Astronomy Month è curato da Astronomers Without Borders e dall’Unione Astrofili Italiani
Coordinatore per l’Italia Astronomers Without Borders
Gianluca Masi (Unione Astrofili Italiani) gianluca@bellatrixobservatory.org

Ho visto la Terra! E’ così bella!

Gagarin COELUM 40_img_1

Mattina del 12 aprile 1961, ore 7:05.

Gagarin COELUM 40_img_1

Adesso che è arrivato sulla cima riesce a vedere la pianura che si stende tutt’intorno. Sotto, l’enorme spiazzo di cemento sgombro e sopra il cielo terso e azzurro, reso abbagliante dal Sole del mattino.

La foto originale della partenza della Vostok 1 sotto la spinta possente del vettore a tre stadi SL-3 Sapwood
La foto originale della partenza della Vostok 1 sotto la spinta possente del vettore a tre stadi SL-3 Sapwood

Alza la testa, per vedere se c’è un “lassù”, un punto, un luogo di cui possa dire è proprio lì che sto andando. Ma lassù c’è solo un oceano indistinto. Una porta di luce, gli viene da pensare. Riuscirò ad attraversarla? E dopo?
C’è poco tempo, un tecnico controlla ancora il suo equipaggiamento, e decide per lui che è venuto il momento di entrare, di adagiarsi sul sedile. Altri uomini, che pure conosce e che ora gli sembrano stranamente distanti, come se appartenessero ormai ad una vita non sua, controllano cinture, strumentazione, contatti e frequenze radio, prese d’ossigeno, comandi. Infine si ritirano con un gesto di saluto, e il portellone si chiude lasciandolo solo.

Indice Articolo:

  1. Mattina del 12 aprile 1961, ore 7:05
  2. La partenza
  3. L’intervista
  4. È stato davvero il primo?
  5. Yuri Alekseyevich Gagarin
Gagarin durante il trasferimento alla base di lancio. Alle sue spalle Leonov, cosmonauta di riserva.
Gagarin durante il trasferimento alla base di lancio. Alle sue spalle Leonov, cosmonauta di riserva.

Coelum non è solo l’ultimo numero!
Scegli l’argomento che preferisci e inizia a leggere! E’ gratis…

Associazione Astris – Roma – 14 Aprile 2011

0
L’Associazione Astris a.p.s.(associazione di promozione sociale), grazie al suo nuovo statuto, apre le iscrizioni a tutti gli appassionati e simpatizzanti di astronomia.
Per l’anno in corso sono pianificate le seguenti attività:
Ciclo di “Conversazioni Astronomiche” a cadenza mensile (ore 18.00). Presso la canonica della Parrocchia di S. Saturnino – Sala S.Chiara – via Avigliana, 3 – Roma.
Ciclo di osservazioni astronomiche a cadenza mensile. Presso l’Osservatorio astronomico sociale “Claudio Del Sole”, località Prataglia, Cervara Roma.
14.04: “Corpi minori: comete,asteroidi e meteore” a cura di Quaglietti.
Per informazioni: astris.roma@gmail.com

Attività presso l’Associazione Astris – Roma – 14 Aprile 2011

0
L’Associazione Astris a.p.s.(associazione di promozione sociale), grazie al suo nuovo statuto, apre le iscrizioni a tutti gli appassionati e simpatizzanti di astronomia.
Per l’anno in corso sono pianificate le seguenti attività:
Ciclo di “Conversazioni Astronomiche” a cadenza mensile (ore 18.00). Presso la canonica della Parrocchia di S. Saturnino – Sala S.Chiara – via Avigliana, 3 – Roma.
Ciclo di osservazioni astronomiche a cadenza mensile. Presso l’Osservatorio astronomico sociale “Claudio Del Sole”, località Prataglia, Cervara Roma.
14.04: “Corpi minori: comete, asteroidi e meteore” a cura di L. Quaglietti.
Per informazioni: astris.roma@gmail.com

Planetario di Bari – 14 Aprile 2011

0
Il corso base di astronomia del Planetario di Bari ha la particolarità di essere il primo percorso guidato tra le stelle organizzato in un planetario nella città di Bari. Si svolgerenno 5 incontri ogni Giovedì a partire dal 14 aprile e 2 serate direttamente sotto le stelle nel
cielo scuro della foresta di Mercadante con i telescopi messi a disposizione dagli organizzatori. Gli incontri tratteranno del cielo degli antichi e delle basi dell’astronomia di posizione, il sistema solare, il percorso di vita delle stelle, le galassie e le basi della moderna cosmologia.
La sede del corso sarà presso l’I.P.S.S.C. “R. GORJUX” in via Raffaele Bovio n. 1 a Bari.
Ogni dettaglio su www.ilplanetariodibari.com

Ass. Cernuschese Astrofili – 8 Aprile 2011

0
I misteri svelati della volta celeste dall’antichità al 2012… e oltre. Inizio alle ore 21 presso la Biblioteca Civica “Lino Penati” Via Fatebenefratelli.
08.04: “L’(im)mutabile Cielo. Dal Cosmo aristotelico ai multiversi in evoluzione”. Relatore Andrea Grieco.
Per info: tel. 02 9278 300

Gruppo Astrofili Lariani – 8 Aprile 2011

0
Inizio alle ore 21:00 presso la Sede in Via Risorgimento 21, c/o Centro Civico Rosario Livatino, Tavernerio (CO).
08.04: “Astronomia dal cortile”. Osservazione dal Centro Civico Livatino della Luna al Primo Quarto e di Saturno.

Per informazioni: tel 328 0976491

Email: astrofili_lariani@virgilio.it

www.astrofililariani.org

Un mosaico lunare da 0,5 Gigabyte!

3
L’emisfero lunare vicino come appare nel mosaico realizzato con 1300 immagini riprese dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/wac_nearside)
L’emisfero lunare vicino come appare nel mosaico realizzato con 1300 immagini riprese dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/wac_nearside)

Ricordate le stupefacenti immagini ad altissima risoluzione dei luoghi di allunaggio delle missioni Apollo (vedi anche Coelum n. 131), capaci di mostrare non solo i residui degli equipaggiamenti lasciati al suolo (e ponendo così fine, speriamo una volta per tutte, alle stucchevoli polemiche dei negazionisti delle imprese Apollo) ma anche le impronte lasciate dagli astronauti durante le passeggiate lunari?

Tutto merito del Lunar Recoinnaissance Orbiter (LRO ), la sonda NASA i cui sensori della camera LROC sono capaci di effettuare riprese del suolo lunare con una risoluzione di 0,5 m per pixel!

La stessa sonda , che è in orbita dal 2009, ha permesso ora di realizzare un mosaico dell’intera faccia vicina della Luna , composto da 1300 singole immagini e grande addirittura 24000 pixel. Per dare un’idea delle dimensioni, se l’immagine fosse stampata a piena risoluzione (72 dpi), il disco lunare avrebbe un diametro di 8,5 metri!

Il mosaico ha una risoluzione di 75 metri per pixel, ed è zoomabile fino al punto mostrato dalla figura in basso. Chi volesse scaricarlo (lo consigliamo vivamente) può farlo, tenendo presente però che il tutto pesa quasi 550 MB.

La regione della Vallis Alpes come appare al massimo zoom cliccando sul mosaico della sonda LRO. Una risoluzione e una definizione di dettaglio davvero straordinari! Per avere un’idea di quanto sia difficile trovare o realizzare una buona ripresa fotografica di Vallis Alpes, consigliamo al lettore di consultare l’articolo “La valle delle Alpi lunari” in Coelum n. 91 - 2006).

Le immagini ad alta risoluzione sono pubblicate su Coelum n. 147, pag. 10 .

E’ possibie leggere Coelum Astromomia anche online (maggiori informazioni a questa pagina)

Le scosse che rivelano il cuore delle giganti rosse

0

KEPLER (il satellite lanciato dalla NASA nel 2009 alla ricerca di pianeti extraterrestri – http://kepler.nasa.gov/), ci ha finora “inondato” di una raffica senza precedenti di scoperte su pianeti al di fuori del Sistema solare. Stavolta però l’osservatorio spaziale sale alla ribalta per un altro importante risultato scientifico, tanto da meritare un articolo sulla rivista Nature. Gli “occhi” super sensibili di Kepler, progettati per individuare le minuscole variazioni di luminosità delle stelle quando davanti ad esse transita un pianeta nella loro orbita, sono riusciti a individuare le oscillazioni nell’intensità della luce di alcune centinaia di “giganti rosse” prodotte invece da veri e propri sismi che avvengono nel loro interno.

Le stelle osservate da Kepler sono molto luminose ma con una bassa temperatura superficiale e rappresentano uno degli stadi evolutivi stellari in cui si troverà anche il nostro Sole tra qualche miliardo di anni. E così come il Sole, sono pervase da vere e proprie onde sismiche, che viaggiano all’interno della stella. Come i terremoti sulla Terra ci portano informazioni su ciò che avviene sotto la crosta terrestre, così le oscillazioni nelle stelle ci svelano i segreti dell’interno di un astro, a cui altrimenti non avremmo mai accesso. Kepler, utilizzato in questo ambito come un “sismografo stellare”, è in grado di registrare queste onde che, espandendo e contraendo la struttura dei corpi celesti, producono le variazioni della luminosità misurate dai sensibilissimi strumenti di cui è equipaggiato. Questi veri e propri “stellamoti” hanno caratteristiche di durata e periodicità uniche, attraverso le quali è stato possibile risalire addirittura alla composizione dell’interno delle stelle e ai processi di produzione e trasporto di energia che avvengono in esse, distinguendo tra quelle che bruciano idrogeno da quelle che bruciano l’elio. Questa conoscenza ha permesso così di identificare in modo inequivocabile la loro vera “età”.

“Lo studio sismologico delle stelle, noto con il nome di Asterosismologia, rappresenta l’unico metodo per sondare direttamente l’interno di una stella misurando le piccole oscillazioni della Fotosfera” dice Maria Pia Di Mauro, dell’INAF-IASF di Roma, che insieme a Paolo Ventura, dell’Osservatorio Astronomico di Roma è uno degli autori dell’articolo su Nature. “Le oscillazioni, infatti, dipendono proprio dallo stato evolutivo e dalle caratteristiche strutturali della stella. Questo metodo, benché ben noto da anni, è stato limitatamente utilizzato per l’ impossibilità di riuscire  ad identificare adeguatamente le piccole oscillazioni con i telescopi da Terra. Oggi, grazie alle osservazioni spaziali di Kepler, siamo in grado di comprendere meglio l’evoluzione stellare e a determinare età, massa e raggio delle stelle nella nostra Galassia e comprendere con maggiore precisione quello che sarà il destino del nostro Sole”.

Per saperne di più:

Leggi il comunicato stampa INAF

Pio & Bubble Boy – Coelum n.148 – 2011

vignetta148

vignetta148

Questa Vignetta è pubblicata su Coelum n.148 – 2011. Leggi il Sommario.

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia) – 6 Aprile 2011

0
ASTRONOMIA E LETTERATURA
Relatore: Claudio Bontempi (Unione Astrofili bresciani). Auditorium Fondazione “Le Rondini”, dalle 20.00 alle 22.00.
Il corso si svilupperà su un duplice binario: la storia dell’astronomia affiancata dalla presentazione e dalla lettura di brani significativi prodotti nel periodo considerato.
06.04: “Italo Calvino”.
Per info e iscrizioni:Amalia.Bericchia@comune.lumezzane.bs.it
Per ulteriori informazioni: 030/872164

αstronomos 2011 – dal 7 al 10 Aprile

0
astronomos

Società Astronomica Italiana – Sezione Puglia – Fiera del Levante e Coelum Astronomia presentano:

astronomos

Diretto da Carlo Gentile (Sncci), con la collaborazione organizzativa della Sezione Puglia della Società Astronomica Italiana, ASTRONOMOS 2011 si pone preminenti finalità divulgative e vedrà la partecipazione delle più importanti istituzioni scientifiche, di ricerca, accademiche e amatoriali dell’astronomia italiana, la presenza dei più autorevoli astronomi, i più rilevanti rivenditori di strumenti astronomici, astrofotografi e cultori della scienza del cielo.

La cerimonia di apertura avverrà il 7 aprile – ore 18.00 – alla presenza delle autorità, del Prof. Roberto Buonanno, presidente della Società Astronomica Italiana, del Prof. Giovanni Bignami, presidente del Comitato mondiale per la Ricerca Spaziale e del Prof. Tommaso Maccacaro, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, con la sua conferenza dal titolo “Da Galileo ai buchi neri: 400 anni di osservazioni astronomiche”. La cerimonia si concluderà, dopo il tramonto, con l’osservazione di alcuni oggetti celesti dall’Osservatorio Astronomico di Asiago, il più elevato d’Italia. Le osservazioni, effettuate in controllo remoto con l’Osservatorio, saranno dirette dallo stesso presidente INAF, il Prof. Tommaso Maccacaro e dal Prof. Piero Rafanelli, direttore del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova.

Fitto il calendario degli interventi da parte di ASTRONOMI, fisici ed esperti: Tommaso Maccacaro, Giovanni Bignami, Roberto Buonanno, Francesco Rosario Ferraro, Piero Rafanelli, Pietro Ubertini, Patrizia Caraveo, Oscar Straniero, Massimo Della Valle, Giuseppe Cutispoto, Elio Antonello, Stelio Montebugnoli, Simone Esposito, Barbara Negri, Angelo Antonelli, Marcello Spagnulo, Paolo Giommi, Giuseppe Bianco, Marco Circella, Nicola Giglietto, Francesco Giodano, Mario Di Sora, Silvano Fuso del Cicap, e Augusto Garuccio, Prorettore dell’Università di Bari.

Tra le attività divulgative, a favore dei più giovani e di tutti, spiccano Il Planetario 3D allestito, sul piazzale antistante il padiglione 172 che ospita Astronomos, a cura della Società Astronomica Italiana – Sezione Puglia con proiezioni digitali in 3D della volta celeste e di videofilmati astronomici. per una emozionante immersione negli spazi siderali. Ha una capienza di 50 posti.

L’Associazione SOFOS – divulgazione delle scienze – e l’Osservatorio Astronomico INAF di Bologna, condurranno i ragazzi lungo il PERCORSO DELL’ASTRONAUTA e attraverso una mostra interattiva sul SISTEMA SOLARE.

L’INAF esibirà i modelli delle sonde interplanetarie HERSCHEL, CASSINI e INTEGRAL.

l’ASI quello in dimensioni quasi originali di AGILE, l’astrorivelatore spaziale di raggi gamma.

L’INFN di Bari il modello di ANTARES, rivelatore sottomarino di neutrini e raggi cosmici

COELUM Astronomia sarà presente con il suo stand da venerdi’ 8 a domenica 10! Venite a trovarci!

Per ulteriori informazioni su come arrivare e il programma dettagliato degli interventi:

www.astronomos.itwww.saitpuglia.it

Al Planetario di Ravenna – 5 Aprile 2011

0
Attività del Planetario di Ravenna con la collaborazione dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta. Inizio ore 21.00. Le osservazioni si tengono presso i Giardini Pubblici con ingresso libero.
05.04: “Astronauti e misteri: da Gagarin ad oggi, ciò che è stato nascosto e non si dice” a cura di Claudio Balella.

La prenotazione è sempre consigliata.

Per info: tel. 0544-62534

Web: www.arar.it

Previsioni incerte sulla massima luminosità della Elenin

0
Il percorso apparente della C/2010 X1 Elenin in aprile. La cometa proseguirà nel suo moto di avvicinamento al Sole attraversando la parte meridionale del Leone parallelamente all’eclittica. Ancora un oggetto esclusivamente telescopico, la cometa sarà fotografabile solo con una camera digitale a lunga posa. Nel corso del mese s’immergerà letteralmente nella fascia degli asteroidi, il che la porterà ad avere degli incontri molto ravvicinati con alcuni di essi.

Sembra confermato al 10 settembre prossimo il passaggio al perielio della cometa C/2010 X1 (Elenin), che passerà a una distanza minima dal Sole di 0,4814 UA; il massimo avvicinamento alla Terra avverrà invece il 16 ottobre, quando la cometa “sfiorerà” il nostro pianeta a 0,233 UA. Purtroppo, sembra anche che le ultime previsioni escludano che la Elenin possa scendere in settembre al di sotto della mag +6…

Il grafico dell’andamento fotometrico della Elenin secondo l’ipotesi più pessimistica (quella per cui la cometa scenderebbe appena sotto la mag. +6 in settembre). In rosso la curva previsionale, mentre i puntini neri indicano i dati osservativi.

Una vera disdetta, ma non è assolutamente detta l’ultima parola visto che varie fonti di calcolo continuano a indicare una stima di mag. +3,8.

La nostra intenzione (che la Elenin riesca o meno a diventare una grande e luminosa cometa osservabile ad occhio nudo), è quella di incoraggiare gli appassionati a fotografarla a intervalli regolari (sempre con lo stesso strumento per tutta la durata del suo passaggio, almeno una volta alla settimana), in modo da avere alla fine la traccia completa del suo passaggio.

MONITORIAMO LA ELENIN, fotografatela a intervalli regolari e mandate le foto in Redazione (coelumastro@coelum.com)

Ecco quindi le effemeridi giornaliere per rintracciare la cometa in aprile e in maggio (anche se per il mese mariano i dati non sono ancora del tutto confermati e potrebbero variare rispetto a quelli in tabella).

C/2010 X1 – Maggio

Data Sorge
ore
Culm
ore
H
(¡)
Tram
ore
Mag vis D. Terra
UA
Elong
(¡)
A.R.
h m s
DEC
° ‘ “
Cost
1 17:29 23:44 52 6:04 +14,0 1,931 157 11 11 50 +03 35 01 Leo
2 17:24 23:39 52 5:59 +14,0 1,924 156 11 10 32 +03 43 04 Leo
3 17:18 23:34 52 05:54 +14,0 1,917 154 11 09 13 +03 51 06 Leo
4 17:12 23:28 52 05:50 +13,9 1,910 153 11 07 55 +03 59 07 Leo
5 17:06 23:23 52 05:45 +13,9 1,904 152 11 06 37 +04 07 05 Leo
6 17:01 23:18 52 05:40 +13,9 1,898 150 11 05 20 +04 15 01 Leo
7 16:55 23:13 52 05:35 +13,8 1,893 149 11 04 03 +04 22 53 Leo
8 16:49 23:08 53 05:30 +13,8 1,887 148 11 02 47 +04 30 43 Leo
9 16:44 23:02 53 05:25 +13,8 1,882 146 11 01 31 +04 38 28 Le
10 16:38 22:57 53 05:21 +13,8 1,877 145 11 00 16 +04 46 10 Leo
11 16:33 22:52 53 05:16 +13,7 1,873 144 10 59 01 +04 53 47 Leo
12 16:27 22:47 53 05:12 +13,7 1,869 142 10 57 48 +05 01 19 Leo
13 16:21 22:42 53 05:07 +13,7 1,865 141 10 56 35 +05 08 46 Leo
14 16:16 22:37 53 05:02 +13,6 1,861 140 10 55 23 +05 16 07 Leo
15 16:10 22:32 53 04:58 +13,6 1,857 138 10 54 12 +05 23 22 Leo
16 16:05 22:27 54 04:53 +13,7 1,854 137 10 53 02 +05 30 31 Leo
17 15:59 22:22 54 04:48 +13,6 1,851 136 10 51 53 +05 37 34 Leo
18 15:54 22:17 54 04:44 +13,5 1,848 135 10 50 46 +05 44 30 Sex
19 15:48 22:11 54 04:39 +13,5 1,846 133 10 49 39 +05 51 18 Sex
20 15:43 22:06 54 04:35 +13,5 1,843 132 10 48 34 +05 58 00 Sex
21 15:38 22:02 54 04:30 +13,5 1,841 131 10 47 30 +06 04 33 Sex
22 15:32 21:57 54 04:25 +13,5 1,839 129 10 46 27 +06 10 59 Sex
23 15:27 21:52 54 04:21 +13,4 1,837 128 10 45 25 +06 17 17 Sex
24 15:22 21:47 54 04:16 +13,4 1,836 127 10 44 25 +06 23 26 Leo
25 15:17 21:42 55 04:12 +13,4 1,834 126 10 43 26 +06 29 26 Leo
26 15:11 21:37 55 04:07 +13,4 1,833 124 10 42 29 +06 35 18 Leo
27 15:06 21:32 55 04:03 +13,3 1,832 123 10 41 33 +06 41 01 Leo
28 15:01 21:27 55 03:58 +13,3 1,831 122 10 40 39 +06 46 34 Leo
29 14:56 21:23 55 03:54 +13,3 1,830 121 10 39 46 +06 51 58 Leo
30 14:51 21:18 55 03:49 +13,2 1,829 120 10 38 55 +06 57 13 Leo

C/2010 X1 – Maggio

Data Sorge
ore
Culm
ore
H
(¡)
Tram
ore
Mag vis D. Terra
UA
Elong
(¡)
A.R.
h m s
DEC
° ‘ “
Cost
1 14:46 21:13 55 03:45 +13,2 1,829 118 10 38 06 +07 02 17 Leo
2 14:41 21:08 55 03:41 +13,2 1,828 117 10 37 18 +07 07 12 Leo
3 14:36 21:04 55 03:36 +13,2 1,828 116 10 36 32 +07 11 57 Leo
4 14:31 20:59 55 03:32 +13,1 1,828 115 10 35 48 +07 16 31 Leo
5 14:26 20:54 55 03:27 +13,1 1,828 114 10 35 05 +07 20 56 Leo
6 14:21 20:50 55 03:23 +13,1 1,827 113 10 34 24 +07 25 10 Leo
7 14:16 20:45 56 03:19 +13,1 1,828 111 10 33 45 +07 29 13 Leo
8 14:12 20:41 56 03:14 +13,0 1,828 110 10 33 07 +07 33 06 Leo
9 14:07 20:36 56 03:10 +13,0 1,828 109 10 32 32 +07 36 49 Leo
10 14:02 20:32 56 03:06 +13,0 1,828 108 10 31 58 +07 40 21 Leo
11 13:57 20:27 56 03:02 +13,0 1,828 107 10 31 26 +07 43 42 Leo
12 13:53 20:23 56 02:57 +12,9 1,829 106 10 30 55 +07 46 53 Leo
13 13:48 20:19 56 02:53 +12,9 1,829 105 10 30 27 +07 49 53 Leo
14 13:44 20:14 56 02:49 +12,9 1,829 104 10 30 00 +07 52 42 Leo
15 13:39 20:10 56 02:45 ? 1,830 103 10 29 36 +07 55 21 Leo
16 13:35 20:06 56 02:41 ? 1,830 102 10 29 13 +07 57 50 Leo
17 13:30 20:01 56 02:36 ? 1,831 100 10 28 52 +08 00 07 Leo
18 13:26 19:57 56 02:32 ? 1,831 99 10 28 32 +08 02 14 Leo
19 13:22 19:53 56 02:28 ? 1,832 98 10 28 15 +08 04 11 Leo
20 13:18 19:49 56 02:24 ? 1,832 97 10 27 59 +08 05 56 Leo
21 13:13 19:45 56 02:20 ? 1,833 96 10 27 45 +08 07 32 Leo
22 13:09 19:41 56 02:16 ? 1,833 95 10 27 33 +08 08 56 Leo
23 13:05 19:36 56 02:12 ? 1,833 94 10 27 23 +08 10 10 Leo
24 13:01 19:32 56 02:08 ? 1,834 93 10 27 15 +08 11 13 Leo
25 12:57 19:28 56 02:04 ? 1,834 92 10 27 08 +08 12 06 Leo
26 12:53 19:24 56 02:00 ? 1,834 91 10 27 03 +08 12 48 Leo
27 12:49 19:20 56 01:56 ? 1,835 90 10 27 00 +08 13 20 Leo
28 12:45 19:17 56 01:52 ? 1,835 89 10 26 59 +08 13 41 Leo
29 12:41 19:13 56 01:48 ? 1,835 88 10 27 00 +08 13 52 Leo
30 12:37 19:09 56 01:44 ? 1,835 87 10 27 03 +08 13 51 Leo
31 12:33 19:05 56 01:41 ? 1,835 87 10 27 07 +08 13 41 Leo
1 12:29 19:01 56 01:37 ? 1,835 86 10 27 13 +08 13 20 Leo

Legenda

La tabella riporta il sorgere, la culminazione, l’altezza sull’orizzonte astronomico dell’osservatore raggiunta dalla cometa all’istante del transito in meridiano, e il tramonto. Sono quindi indicate: la magnitudine visuale (la magnitudine totale indicata è quella teorica), la distanza dalla Terra (in Unità Astronomiche), l’elongazione dal Sole – occidentale “W” (la cometa è visibile alla mattina prima del sorgere del Sole), od orientale, “E” (la cometa è visibile alla sera dopo il tramonto del Sole) – l’Ascensione Retta, la Declinazione e la costellazione in cui si trova. Tutti gli istanti sono topocentrici e calcolati per le 00:00 TMEC per una località situata a 12° di longitudine Est e 42° di latitudine Nord.

APRILE 2011 È IL GLOBAL ASTRONOMY MONTH – 2/3 Aprile 2011

0
GAM
GAMUn numero crescente di iniziative sono già programmate per GAM 2011. Oltre alla Maratona Messier del 1 Aprile come Virtual Telescope, il pianeta degli anelli sarà protagonista il 2/3 aprile nell’ambito di Saturn Watch. Il 9 aprile, mentre la notte sfilerà sulla Terra, sarà la volta del Global Star Party. Questa notte, prendete i vostri telescopi e condividete la meraviglia del cielo con tutti. Dal 10 al 16 aprile si celebrerà la Lunar Week¸ quando la nostra curiosità sarà tutta rivolta al nostro satellite naturale. Il 17 aprile è il momento del cielo diurno, con Sun-Day, riservato alla stella più vicina. Il mese si conclude in bellezza: il 21/22 aprile indossate abiti caldi e confortevoli e vivete una notte sotto le stelle, aspettando le meteore generate dalla cometa Thatcher, un incredibile show vi attende durante Lyrids Watch. Altri programmi si aggiungono costantemente, tra questi ci sono Remote Observing Programs e il Cosmic Concert.
Per il programma dettagliato:
Per ulteriori informazioni:
In Italia, il Global Astronomy Month è curato da Astronomers Without Borders e dall’Unione Astrofili Italiani
Coordinatore per l’Italia Astronomers Without Borders
Gianluca Masi (Unione Astrofili Italiani) gianluca@bellatrixobservatory.org

Associazione Astris – Roma – 2 Aprile 2011

0
L’Associazione Astris a.p.s.(associazione di promozione sociale), grazie al suo nuovo statuto, apre le iscrizioni a tutti gli appassionati e simpatizzanti di astronomia.
Per l’anno in corso sono pianificate le seguenti attività:
Ciclo di “Conversazioni Astronomiche” a cadenza mensile (ore 18.00). Presso la canonica della Parrocchia di S. Saturnino – Sala S.Chiara – via Avigliana, 3 – Roma.
Ciclo di osservazioni astronomiche a cadenza mensile. Presso l’Osservatorio astronomico sociale “Claudio Del Sole”, località Prataglia, Cervara Roma.
02.04: Osservazione astronomica.
Per informazioni: astris.roma@gmail.com

Ass. Cernuschese Astrofili – 1 Aprile 2011

0
I misteri svelati della volta celeste dall’antichità al 2012… e oltre. Inizio alle ore 21 presso la Biblioteca Civica “Lino Penati” Via Fatebenefratelli.
01.04: “Sole nero sull’Isola di Pasqua. La suggestiva spedizione a Rapa Nui per la “madre di tutte le eclissi””. Relatore Cesare Guaita.
Per info: tel. 02 9278 300

Gruppo Astrofili Lariani – 8 Aprile 2011

0

Inizio alle ore 21:00 presso la Sede in Via Risorgimento 21, c/o Centro Civico Rosario Livatino, Tavernerio (CO).

08.04: “Astronomia dal cortile”. Osservazione dal Centro Civico Livatino della Luna al Primo Quarto e di Saturno.
Per informazioni: Tel 3280976491
astrofili_lariani@virgilio.it

I Venerdì dell’Universo 2011 – 1 e 8 Aprile

0
venerdi dell'universo
venerdi dell'universoUniversità degli Studi di Ferrara SALA ESTENSE – Piazza Municipale (Ferrara). Inizio ore 21.00. Ingresso libero.
Tornano anche quest’anno i Venerdì dell’Universo, una serie di seminari scientifici per avvicinare, giovani e non, alla
Fisica, all’Astronomia e alle Scienze in generale, con la speranza che per molti giovani non sia solo una curiosità momentanea, ma anche un’occasione di spunto per i loro studi professionali o amatoriali, dal momento che l’Università
di Ferrara offre importanti opportunità in questi campi.

01.04: “Dalla Fisica all’Imprenditoria” a cura di Nicola Sabba e Piero Zucchelli.

08.04: “La Gestione delle Crisi Vulcaniche” a cura di Mauro Rosi.

Diretta streaming video: http://web.unife.it/unifetv/universo.html

Per informazioni: Tel. 0532/97.42.11 – E-mail: venerdiuniverso@fe.infn.it

www.unife.it/dipartimento/fisicawww.fe.infn.it

Organizzati da: Dip. di Fisica Università di Ferrara, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“ e Coop. Sociale Camelot.

Circolo “Galileo Galilei” – 4 Marzo 2011

0

La rassegna presentata dal Circolo Galilei di Mogliano (TV) per la stagione 2010/11: un affascinante viaggio nell’armonia dei numeri, i suoi misteri, la bellezza, la curiosità. Il venerdì alle 20.45 presso la sala del Centro Sociale, in piazza Donatori di sangue a Mogliano Veneto.

04.03: “Matematica dappertutto” di Bruno D’Amore.
Per informazioni: Tel 041 590 0657- 335 537 6859
email: circolo.galilei@somsmogliano.it

Uno Strabiliante terzetto nell’Orsa Maggiore

0
Orsa Maggiore
La cartina del mese è centrata sulla parte settentrionale della costellazione dell’Orsa Maggiore, dove circa 10° a nordovest della stella alfa Dubhe (mag. +2) e 1,9° ad est della stella δ Ursa Majoris (mag. +4,5) si trova il terzetto di galassie M81, M82 e NGC 3077. Il rettangolo di cielo più chiaro che racchiude i tre oggetti identifica la regione ingrandita nella foto succesiva.
Orsa Maggiore
La cartina del mese è centrata sulla parte settentrionale della costellazione dell’Orsa Maggiore, dove circa 10° a nordovest della stella alfa Dubhe (mag. +2) e 1,9° ad est della stella δ Ursa Majoris (mag. +4,5) si trova il terzetto di galassie M81, M82 e NGC 3077.

Andiamo sul sicuro questo mese… niente sconosciute galassie ai limiti della visibilità, né planetarie a capocchia di spillo… Questa volta ci affidiamo ad una griffe di assoluto richiamo come quella di M81 & M82, una delle coppie più famose del cielo.

Sicuri peraltro, che la stragrande maggioranza degli appassionati non l’abbia mai vista attraverso un telescopio, ma sempre e solo sulle coloratissime foto di qualche rivista.

L’articolo completo  a cura di Salvatore Albano è tratto dalla Rubrica Nel Cielo pubbblicato su Coelum n.147 a pagina 46.

tabella

Struttura a spirale di M81
La splendida struttura a spirale di M81 si manifesta in tutta la sua bellezza in questa foto che ovviamente non restituisce la stessa immagine che avrebbe della galassia un osservatore visuale. Nel campo di un oculare le dimensioni angolari della parte visibile si dimezzano, riducendosi alla parte nucleare. Solo i grandi diametri riescono a regalare la visione dei bracci principali.
Galassie
Una bella foto a lunga posa mostra in un campo di 50’x90’ la posizione relativa e l’aspetto delle tre galassie, ognuna diversissima dall’altra per morfologia e dimensioni.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.