PLANETARIO E OSSERVATORIO DI CA’ DEL MONTE
16.06: ore 21:30: “Speciale L’uomo nello spazio”. Osservazione notturna.
Info e prenotazioni: 327 7672984
osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
www.osservatoriocadelmonte.it
16.06: ore 21:30: “Speciale L’uomo nello spazio”. Osservazione notturna.
Info e prenotazioni: 327 7672984
osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
www.osservatoriocadelmonte.it
16.06: “Le nebulose”.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it
La mattina del 17 giugno, verso le 5:00, si aprirà una strettissima finestra temporale (un po’ prima di quell’ora il cielo sarebbe ancora troppo chiaro, e un po’ dopo gli oggetti sarebbero troppo bassi) attraverso la quale sarà possibile osservare la splendida congiunzione multipla tra Venere, Giove, Luna e Pleiadi, tutti piuttosto bassi sull’orizzonte. Alle 5:00 infatti, per un osservatore posto nei dintorni di Roma, Venere, situata nel corno settentrionale del Toro, apparirà alta poco più di +2°, Giove +8°, la Luna +10° e le Pleiadi +13°. Il mattino dopo, alla stessa ora, la Luna sempre più sottile e quasi Nuova si porterà 2,3° a est di Venere. Inutile dire che per seguire una congiunzione così vicina all’orizzonte servirà la fortuna di avere un cielo assolutamente limpido. È consigliato l’uso di un binocolo.
14.06: “Luce e Ottica: cosa è la luce, come si com-
porta, leggi dell’ottica applicazione alla strumenta-
zione astronomica, e conseguenze nell’osservazio-
ne del cielo”. Relatore: Matteo Papetti.
15.06: “La Luna“.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it
Dal 15 al 30 giugno 2012 a Torino: La terza edizione di Giorno per Giorno s’intitola Dall’eternità a qui (da un importante studio del fisico statunitense Sean Carrol), e ha come tema fondamentale il rapporto tra arte contemporanea e scienza, che verrà sviluppato attraverso i diversi punti di vista di artisti, curatori ma anche architetti, designer, scrittori, e, naturalmente, scienziati. Il programma inizierà con un concerto di musica elettronica di Kode9, dj e ricercatore del MIT, al Museo dell’Automobile, in collaborazione con Xplosiva; il calendario prevede incontri con scienziati italiani di fama internazionale e artisti contemporanei, seminari specialistici per indagare il rapporto tra i processi creativi e le scienze, lezioni di scrittori ed esperti del tema, workshop che coinvolgeranno il pubblico. La serata conclusiva, al Museo di Scienze Naturali, vedrà poi una serie di interviste da parte di Hans Ulrich Obrist a scienziati, artisti, studiosi di altissimo livello. Tra gli ospiti , per quel che riguarda la scienza: l’astrofisico Amedeo Balbi, l’astrobiologo Dimitar Sasselov, Giovanni Amelino Camelia, fisico della meccanica quantistica, e il matematico Michele Emmer.
Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni sui luoghi e date degli eventi: info@artissima.it
www.fondazioneartecrt.it
www.giornopergiorno.org
Tutti i primi venerdì del mese. Ore. 21:30 – 23:00, un viaggio deep-sky in diretta web con il
Telescopio Remoto UAI – tele #4 Skylive. Chiedere la password: www.skylive.it
http://telescopioremoto.uai.it/
Giugno: II Meeting italiano sui Corpi Minori a Padova. Il punto della situazione sulla ricerca e
sulle tecniche di osservazione dei “corpi minori” del sistema solare. Organizzato a Padova dalle
Sezioni di Ricerca Comete, Meteore, Asteroidi UAI con la collaborazione dell’Associazione Astronomica Euganea. Data da definire http://ricerca.uai.it
15-17 giugno: XII Star Party delle Madonie di Astrofili Siciliani presso Piano Battaglia, Petralie
(PA) Associazione Astrofili O.R.S.A. di Palermo. Tre giorni di incontri e due notti di osservazioni
astronomiche nel meraviglioso cielo del Parco delle Madonie, per lo star party più meridionale
d’Europa. www.orsapa.net
www.uai.it
12.06: “Nuovi pianeti e vita nel cosmo” Claudio Balella risponde alle vostre domande.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
10.06, ore 15: Osservazione del Sole e “Round Table 11, Club 41. I Bambini in festa”. Grande festa dei
bambini, manifestazione di beneficenza a favore di A.G.E.O.P.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Inutile dire che anche questo giugno la cometa più luminosa del mese sarà la C/2009 P1 Garradd. Malgrado la sua luminosità sia sempre più declinante (varierà tra la +10,6 e la +11,4), è tale la penuria di comete cospicue in questo periodo da conservarle comunque lo scettro con almeno due magnitudini di vantaggio sulle altre. Purtroppo, oltre al progressivo affievolimento, in giugno subentrerà un altro fattore a ostacolare l’estremo saluto a questa piccola ma tenace cometa: l’elongazione infatti si ridurrà sempre più e in media la Garadd tramonterà verso la mezzanotte, poco più di un’ora dopo l’inizio della notte astronomica.
“Se ne hai visto uno li hai visti tutti”. Questo è ciò che solitamente pensano i neofiti dopo aver osservato in un telescopio un paio di quei “cosi” tutti tondi e granulosi, convinti del fatto che non sia proprio possibile ravvisarvi una qualche differenza, se non nelle dimensioni. Le cose, ovviamente, non stanno proprio così, e per dimostrarvelo (ammesso che ce ne sia bisogno) abbiamo scelto tre globulari che in Ofiuco se ne stanno vicini vicini; apparentemente uguali, ma ognuno di loro con un proprio carattere.
M10 – L’Ofiuco è una costellazione che si estende per 948 gradi quadrati (è la undicesima più grande tra le 88 costellazioni ufficiali) a cavallo dell’equatore celeste, proiettandosi in direzione del centro galattico. Ciò fa sì che siano presenti in numero notevole oggetti come ammassi aperti e, soprattutto, ammassi globulari: addirittura 22 in totale, dei quali sette appartenenti al catalogo di Messier. Non abbiamo quindi fatto molta fatica a trovarne tre per questa rubrica, tutti situati nella parte centrale della costellazione, a pochi gradi di distanza l’uno dall’altro, e tutti oggetti Messier.
Per approfondire leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, i cenni storici, le immagini e le mappe dettagliate, nell’articolo tratto dalla Rubrica Nel Cielo di Salvatore Albano presente a pagina 48 di Coelum n. 160.
08.06: “Il sistema Solare. Saturno”.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 049 773677
E-mail: info@planetariopadova.it
Web: www.planetariopadova.it
08.06: “I segreti del nucleo e l’energia delle stelle” di Davide Trezzi e Dino Pezzella.
Per info: didattica@amicidelcielo.it
www.amicidelcielo.it
08.06: “Le parole del cielo“.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it
Osservazioni speciali per appassionati tutti i venerdì dall’8 giugno al 13 luglio.
Località San Martino – 61030 Saltara (PU)
Per orari di apertura, informazioni e contatti:
dal lunedì al venerdì 9:30 – 13:00. Tel. 0721 892390
E-mail: info@museodelbali.org
www.museodelbali.org
08.06: “I segreti del nucleo e l’energia delle stelle” a cura di Davide Trezzi e Dino Pezzella.
Per info: didattica@amicidelcielo.it
www.amicidelcielo.it
09.06, ore 21:30: “(G)Astronomia e stelle”. Gli ammassi stellari e osservazione notturna guidata della
volta celeste serata astronomica con degustazione a Km zero di prodotti tipici locali di qualità.
Info e prenotazioni: 327 7672984
osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
www.osservatoriocadelmonte.it
09.06: “Le favole del cielo”.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it
08.06: I Venerdì dell’A.R.A.R. “La biblioteca di Babele (edizione ombrellone)”. Recensione di libri di
astronomia e scienza. Ingresso libero.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
06.06: (località da definire) Transito di Venere sul Sole, evento irripetibile per i prossimi 105 anni.
Per info: info@astrofiliveneti.it
www.astrofiliveneti.it
06.07, ore 21:30: “La Notte Rosa” – II Edizione Per festeggiare l’arrivo dell’estate l’Associazione ha
in programma un’osservazione telescopica pubblica dedicata alle donne!
Dopo una breve introduzione sulle costellazioni visibili in questo periodo e qualche nozione di orientamento celeste (individuazione della Stella Polare, il “Triangolo d’Estate…), grazie ai telescopi messi a disposizione, sarà possibile osservare svariati oggetti celesti. Grazie all’assenza della luce della Luna, che tuttavia vedremo romanticamente sorgere ad Est durante la serata, saremo in grado di far osservare anche oggetti più deboli come alcune nebulose, ammassi stellari e stelle doppie. Se avremo un
pizzico di fortuna, inoltre, non mancherà l’occasione di osservare qualche stella cadente e qualche
puntino luminoso sfrecciante nel cielo: i satelliti artificiali posizionati in orbita dall’uomo.
Camigliano (LU), prato antistante Villa Bruguier.
Partecipazione gratuita.
Per informazioni: Tel 3280976491
astrofili_lariani@virgilio.it
www.astrofililariani.org
02.06: “Siamo sicuri che…”
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it
01.06: “Il transito di Venere”.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it
31.05: Rassegna Video. Relatore: Pio Masè.
29.05: “Il transito di Venere e la misura del mondo” di Paolo Morini.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
Osservazione molto impegnativa ma di sicura soddisfazione quella della sera del 1 giugno.
L’ora consigliata per osservare la stretta congiunzione tra Venere e Mercurio (appena 16 primi!) sarà quella delle 20:40, quando i due oggetti saranno alti sull’orizzonte circa +5°.
Nonostante la minima elongazione dal Sole (solo 7°), aiutandosi con un binocolo e utilizzando i filtri adatti, sarà però possibile osservare i due pianeti anche in pieno giorno (vedi gli articoli “Astronomia di giorno con una WEBCAM” su Coelum n. 54 e “Mercurio e Giove, di giorno è (quasi) meglio” su Coelum n. 106).
28.05: L’esplorazione spaziale di Saturno: “Missione Cassini-Huygens: Immagini da Titano” (relatrice Claudia Notarnicola).
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 339-2929524., E-mail: info@saitpuglia.it www.saitpuglia.it
27.05: “La Fisica a passeggio” gioco a squadre per conoscere la Fisica in modo informale. Per gli orari di apertura, Info e contatti dal lunedì al venerdì orario 9:30 – 13:00:
Tel. 0721 892390, E-mail: info@museodelbali.org
www.museodelbali.org
26.05: APERTURA DELLA STAGIONE 2012. Prima serata della stagione 2012 dedicata a Marte e Saturno. Nella prima parte dell’osservazione ci sarà spazio per una veloce panoramica sulla Luna in prossimità del Primo Quarto e su Venere. Inizio ore 21:00 presso il Centro Civico Borella, Solzago.
Per informazioni: Tel 3280976491
astrofili_lariani@virgilio.it
www.astrofililariani.org
Escursioni in montagna, a Pian dell’armà (PV), per
l’osservazione degli astri nei venerdì e sabato di
aprile: 25/26 maggio.
Informazioni GAR: 380 3124156 e 333 2178016
E-mail: info@astrofilirozzano.it
www.astrofilirozzano.it
25.05, ore 21:00: Osservazione dellla volta stellata.
La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it
25.05: “Elementi di ottica astronomica”.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it
Secondo corso di Astronomia per principianti tenuto dall’Associazione Socio-Culturale Sothis di Torre del Greco (Na) a partire da venerdì 25 Maggio che si concludera’ con un’osservazione del cielo in data da definirsi.
Per ulteriori informazioni: www.ascsothis.it
24.05: “Risonanze nel Sistema Solare”. Relatore:
Luigi Folcini.