LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
background 275
Home Blog Pagina 149

Gruppo Amici del Cielo

0

08.06: “I segreti del nucleo e l’energia delle stelle” di Davide Trezzi e Dino Pezzella.

Per info: didattica@amicidelcielo.it
www.amicidelcielo.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

08.06: “Le parole del cielo“.

Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

NOTTI INSOLITE AL BALÌ

0

Osservazioni speciali per appassionati tutti i venerdì dall’8 giugno al 13 luglio.

Località San Martino – 61030 Saltara (PU)
Per orari di apertura, informazioni e contatti:
dal lunedì al venerdì 9:30 – 13:00. Tel. 0721 892390
E-mail: info@museodelbali.org
www.museodelbali.org

Gruppo Amici del Cielo

0

08.06: “I segreti del nucleo e l’energia delle stelle” a cura di Davide Trezzi e Dino Pezzella.
Per info: didattica@amicidelcielo.it
www.amicidelcielo.it

PLANETARIO E OSSERVATORIO DI CA’ DEL MONTE

0

09.06, ore 21:30: “(G)Astronomia e stelle”. Gli ammassi stellari e osservazione notturna guidata della
volta celeste serata astronomica con degustazione a Km zero di prodotti tipici locali di qualità.

Info e prenotazioni: 327 7672984
osservatorio@osservatoriocadelmonte.it
www.osservatoriocadelmonte.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

09.06: “Le favole del cielo”.

Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it
www.astrofilibresciani.it

Il Transito di Venere sul disco del Sole

1

All’alba del 6 giugno, a otto anni di distanza da quel memorabile 8 giugno 2004, il pianeta Venere transiterà nuovamente sul disco solare. Questo sarà anche l’ultimo che potremo osservare nella nostra vita, visto che il successivo si verificherà solamente nel 2117! Quello che sta per arrivare sarà un evento molto diverso da quello davvero spettacolare del 2004, che fu il primo, dai tempi dell’invenzione del cannocchiale, a essere visibile dall’Europa in tutte le sue fasi.  Quella volta, infatti, l’Italia fu favorita dalle circostanze geometriche e il transito si poté osservare per intero, dalle 7 del mattino fin oltre le 13. Con il Sole quindi alla sua massima altezza e fuori dalle foschie dell’orizzonte. Questa volta non saremo altrettanto fortunati e del lento progredire del pianeta sul disco solare potremo seguire soltanto l’ultima fase, quella relativa al III e al IV contatto con il bordo del Sole.

Preparatevi a seguire l’evento in streaming su Coelum!

Nel frattempo, ecco alcune informazioni utili:

L’illustrazione sulla destra (cliccare l’immagine per ingrandire) visualizza la geometria del transito di Venere sul disco solare secondo un punto di vista geocentrico.

Al momento del fenomeno il pianeta si troverà a 0,2887 UA dalla Terra, mentre il suo diametro apparente misurerà 57,8 secondi d’arco. Sono dati anche gli istanti geocentrici (in TMEC) dei contatti del disco di Venere con quello del Sole.

Per effetto della parallasse gli orari potranno essere leggermente diversi nelle varie località italiane, da dove saranno comunque osservabili soltanto gli ultimi 80 minuti del percorso e il III e il IV contatto. Ecco quindi di seguito una tabella con gli orari per le principali località della penisola.

Gli orari delle fasi del transito visibili dall'Italia per le principali città italiane. Cliccare sull'immagine per ingrandirla.

OSSERVABILITÀ DEL TRANSITO A OCCHIO NUDO

Tratto dall’articolo di Coelum n. 75 (2004):  “Il dopo transito. Appunti sparsi, documentazione fotografica e riflessioni” di Rodolfo Calanca.

Perfettamente riuscita l’osservazione ad occhio nudo di Venere intransito.
Il transito dell’8 giugno scorso ha finalmente consentito di dirimere unaquestione che non aveva avuto una risposta certa nei precedenti transiti del Sette-Ottocento: Venere sul Sole è visibile a occhio nudo?
Personalmente non ho avuto particolari difficoltà a percepire il piccolo disco del pianeta (le cui dimensioni erano solo un trentesimo del diametro solare) subito dopo il primo contatto interno, con gli occhi protetti da un foglio di mylar. E, a quanto mi è stato riferito da più parti, la stessa osservazione è riuscita alla maggioranza dei moltissimi appassionati e curiosi che non hanno voluto perdere il singolare fenomeno.

Ad esempio, un nostro affezionato lettore, il Sig. Roberto Bellingeri, mi ha fatto la seguente interessante descrizione: “Dopo aver osservato l’inizio dell’evento attraverso il telescopio, mi sono concentrato sull’osservazione ad occhio nudo, utilizzando contemporaneamente una maschera per saldatura e un paio di occhiali da sole. Il risultato è stato sorprendente, perché se all’inizio la posizione di Venere poteva trarre leggermente in inganno, quando il pianeta ha superato il secondo contatto e cioè quando si è completamente
staccato dal bordo esterno del Sole, la sua immagine è via via apparsa sempre più nitida e riconoscibile nella sua circolarità ben definita”. 

Online:

> www.transitofvenus.org

> La notte di Venere (INAF Padova)

.
Disponibili sul nostro sito:

> Il volume “Il Transito di Venere sul disco del Sole” del 2004 in formato cartaceo e la versione aggiornata al 2012 in formato digitale!

> Il  numero di Coelum 159 dedicato al transito di Venere del 2012.

> L’editoriale del 2004.

> Inoltre i numeri di Coelum Astronomia del 2004, nei quali sono stati pubblicati numerosi articoli dedicati all’osservazione e alla storia dei transiti sul disco del Sole, a partire dal n. 70 fino al n. 75:

  • Coelum n. 70: “Il presunto satellite di VENERE”, Rodolfo Calanca; “I transiti di Venere sul Sole… ovvero come ho deciso di scrivere il libro indispensabile per chi vorrà seguire con cognizione il rarissimo evento”, Rodolfo Calanca; “Alcuni spunti di riflessione”, Remondino Chavez.
  • Coelum n. 71: “Venere e la scala del sistema solare”, Rodolfo Calanca; “PROGETTO PARALLASSE per il rilevamento della distanza Terra-Sole”, Rodolfo Calanca.
  • Coelum n. 72: “Una Dea in Transito”, Alessandro Vietti; “Tutti i transiti dell’Era telescopica”, Rodolfo Calanca; “VENERE E TERRA: risonanze o casualità?”, Claudio Elidoro.
  • Coelum n. 73: “I transiti di Venere: curiosità e frequenze senza troppi garbugli”, Aldo Vitagliano; “ANTICHE PAGINE, il transito di Venere in archivio e in biblioteca”, Marina Zuccoli.
  • Coelum n. 74: “Consigli per l’osservazione e la fotografia del transito di Venere”, Daniele Crudeli e Cristian Fattinnanzi; “Distribuire compiti e risorse”, Talib Kadori;   “Basta un binocolo”, Ottaviano Fera; “Da tutta Europa a Praga per coordinare le osservazioni del transito”, Riccardo Renzi.
  • Coelum n. 75: “Il dopo transito. Appunti sparsi, documentazione fotografica e rislessioni sull’eventoastronomico dell’anno”, Rodolfo Calanca; “Dedicato a chi non l’ha visto. Tra 5500 secoli ce ne sarà uno ogni otto anni!”, Aldo Vitagliano.
 Ricordiamo che è  possibile ordinare il pacchetto di sei numeri arretrati (specificando nelle note a fine ordine Coelum 70-75) al prezzo speciale di 25 euro (spese di spedizione escluse).

L’Arco di Venere

0
Tre foto dell'Arco di Venere riprese durante il transito del pianeta sul Sole nel 2004 da un astronomo dilettante francese di Tolosa
Tre foto dell'Arco di Venere riprese durante il transito del pianeta sul Sole nel 2004 da un astronomo dilettante francese di Tolosa

Quando lo videro la prima volta gli astronomi furono colti di sorpresa. Il fenomeno era del tutto inaspettato. Ma dopo 8 anni, sono pronti a coglierlo e a studiarlo, grazie al transito di Venere sul Sole.

Si tratta dell’Arco di Venere: “Un brillante e luminoso alone apparso sul bordo di Venere poco dopo che cominciò a muoversi verso il sole” ricorda Jay Pasachoff del Williams College. “Per un breve istante, il pianeta si era trasformato in un anello di fuoco”.

Gli astronomi ebbero poi modo di comprendere quanto fosse successo. Retroilluminata dal Sole, l’atmosfera di Venere, rifrangendo la luce che passava attraverso gli strati superiori della nuvolosa atmosfera del pianeta, aveva creato un arco di luce, visibile sia dai telescopi spaziali che da terra.

Un evento che può essere molto utile, se adeguatamente studiato, per comprendere alcuni dei misteri più profondi del pianeta a noi più simile. Intanto per comprendere pienamente come mai l’atmosfera di quel pianeta “si sia evoluta in maniera così diversa da quella terrestre”, spiega il planetologo Thomas Widemann dell’Osservatorio di Parigi.

Terra e Venere, infatti, hanno distanze simili dal Sole e sembrano fatti dello stesso materiale di base, e sono quasi gemelli in termini di dimensioni. Eppure l’atmosfera dei due pianeti è completamente diversa: l’atmosfera di Venere è quasi 100 volte più massiccia di quella della Terra e consiste principalmente di CO2, anidride carbonica, un gas serra che innalza la temperatura della superficie a quasi 900 ° F. Nubi di acido solforico alte 14 miglia si muovono sul pianeta a 300 km orari. Qualsiasi essere umano finisse in tale inferno finirebbe schiacciato, completamente disidratato e anche probabilmente bruciato.

Sono molti gli interrogativi riguardanti Venere, per i quali è in azione da qualche anno una sonda europea, Venus Express, che ha a bordo strumentazione INAF, come lo spettrografo VIRTIS , di cui è Principal Investigator Giuseppe Piccioni dell’INAF-IAPS di Roma. Tra questi la super-rotazione. Mentre è il pianeta più lento del sistema solare nella sua rotazione, con 243 giorni terrestri, l’atmosfera di Venere ruota in appena 4 giorni terrestri: “Le dinamiche di super-rotazione sono ancora un enigma, nonostante una grande quantità di dati da missioni come Pioneer e Magellan della NASA, della Russa Venera e, come detto, dell’ESA Venus Express”, conclude Widemann.

Grazie all’Arco di Venere si potrà misurare la temperatura e la densità media dell’atmosfera di Venere, o “mesosfera”, là dove si rifrange la luce del sole. Secondo alcuni modelli, la mesosfera sarebbe la chiave per comprendere la ‘fisica’ della super-rotazione.

Al Planetario di Ravenna

0

08.06: I Venerdì dell’A.R.A.R. “La biblioteca di Babele (edizione ombrellone)”. Recensione di libri di
astronomia e scienza. Ingresso libero.

La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it

Astrofili Veneti

0

06.06: (località da definire) Transito di Venere sul Sole, evento irripetibile per i prossimi 105 anni.

Per info: info@astrofiliveneti.it
www.astrofiliveneti.it

Gruppo Astrofili Lariani

0

06.07, ore 21:30: “La Notte Rosa” – II Edizione Per festeggiare l’arrivo dell’estate l’Associazione ha
in programma un’osservazione telescopica pubblica dedicata alle donne!
Dopo una breve introduzione sulle costellazioni visibili in questo periodo e qualche nozione di orientamento celeste (individuazione della Stella Polare, il “Triangolo d’Estate…), grazie ai telescopi messi a disposizione, sarà possibile osservare svariati oggetti celesti. Grazie all’assenza della luce della Luna, che tuttavia vedremo romanticamente sorgere ad Est durante la serata, saremo in grado di far osservare anche oggetti più deboli come alcune nebulose, ammassi stellari e stelle doppie. Se avremo un
pizzico di fortuna, inoltre, non mancherà l’occasione di osservare qualche stella cadente e qualche
puntino luminoso sfrecciante nel cielo: i satelliti artificiali posizionati in orbita dall’uomo.
Camigliano (LU), prato antistante Villa Bruguier.
Partecipazione gratuita.

Per informazioni: Tel 3280976491
astrofili_lariani@virgilio.it
www.astrofililariani.org

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

02.06: “Siamo sicuri che…”
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

01.06: “Il transito di Venere”.

Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it

Gruppo Astrofili Rozzano

0

31.05: Rassegna Video. Relatore: Pio Masè.

Al Planetario di Ravenna

0

29.05: “Il transito di Venere e la misura del mondo” di Paolo Morini.

La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it

Congiunzione Venere-Mercurio il 1° Giugno

1
Congiunzioe Venere-Mercurio

Congiunzioe Venere-MercurioOsservazione molto impegnativa ma di sicura soddisfazione quella della sera del 1 giugno.

L’ora consigliata per osservare la stretta congiunzione tra Venere e Mercurio (appena 16 primi!) sarà quella delle 20:40, quando i due oggetti saranno alti sull’orizzonte circa +5°.

Nonostante la minima elongazione dal Sole (solo 7°), aiutandosi con un binocolo e utilizzando i filtri adatti, sarà però possibile osservare i due pianeti anche in pieno giorno (vedi gli articoli “Astronomia di giorno con una WEBCAM” su Coelum n. 54 e “Mercurio e Giove, di giorno è (quasi) meglio” su Coelum n. 106).

Corso di ASTRONOMIA per tutti – 2012

0

28.05: L’esplorazione spaziale di Saturno: “Missione Cassini-Huygens: Immagini da Titano” (relatrice Claudia Notarnicola).

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 339-2929524., E-mail: info@saitpuglia.it www.saitpuglia.it

Museo del Balì

0

27.05: “La Fisica a passeggio” gioco a squadre per conoscere la Fisica in modo informale. Per gli orari di apertura, Info e contatti dal lunedì al venerdì orario 9:30 – 13:00:

Tel. 0721 892390, E-mail: info@museodelbali.org
www.museodelbali.org

Gruppo Astrofili Lariani

0

26.05: APERTURA DELLA STAGIONE 2012. Prima serata della stagione 2012 dedicata a Marte e Saturno. Nella prima parte dell’osservazione ci sarà spazio per una veloce panoramica sulla Luna in prossimità del Primo Quarto e su Venere. Inizio ore 21:00 presso il Centro Civico Borella, Solzago.

Per informazioni: Tel 3280976491
astrofili_lariani@virgilio.it
www.astrofililariani.org

Gruppo Astrofili Rozzano

0

Escursioni in montagna, a Pian dell’armà (PV), per
l’osservazione degli astri nei venerdì e sabato di
aprile: 25/26 maggio.

Informazioni GAR: 380 3124156 e 333 2178016
E-mail: info@astrofilirozzano.it
www.astrofilirozzano.it

Al Planetario di Ravenna

0

25.05, ore 21:00: Osservazione dellla volta stellata.

La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

25.05: “Elementi di ottica astronomica”.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it

Il Transito di Venere sul disco del Sole – Edizione 2012

2
Il Transito di Venere sul Disco del Sole - Ed 2012
Prezzo
4.99 €
Offerta Speciale

Il Transito di Venere sul Disco del Sole - Ed 2012

Versione Digitale

Coelum ripropone in digitale ad alta risoluzione l’interessantissimo volume pubblicato nel 2004 e aggiornato per l’occasione del nuovo transito di Venere sul Sole del 6 giugno 2012.

Uno straordinario intreccio di storia, uomini e scienza… il racconto dei transiti di Mercurio e Venere sul sole e tutti i consigli per seguire l’evento!

Edizione 2012
Per l’occasione del nuovo transito di Venere il libro è stato aggiornato con un nuovo capitolo dedicato al fenomeno del 6 giugno 2012:

CAPITOLO 10
10.1 – L’ultimo transito della nostra vita
10.2 – Il prossimo transito di Venere
(Tratto da Coelum n.159)

Attenzione

Il libro si legge online, esattamente come Coelum Digitale, ed è quindi necessario disporre del supporto ad Adobe Flash. Assicurati che il tuo dispositivo supporti Adobe Flash e di aver installato il plug-in Flash Player per il tuo browser (scarica Adobe Flash Player gratis – clicca qui)

.

E’ ancora disponibile nel nostro Astroshop il volume in formato cartaceo del 2004 e il numero di Coelum 159 da cui sono stati tratti gli aggiornamenti per la copia digitale.

L’associazione Socio-Culturale SOTHIS presenta il II Corso di Astronomia

0
Corso Astronomia 2012

Corso Astronomia 2012Secondo corso di Astronomia per principianti tenuto dall’Associazione Socio-Culturale Sothis di Torre del Greco (Na) a partire da venerdì 25 Maggio che si concludera’ con un’osservazione del cielo in data da definirsi.
Per ulteriori informazioni: www.ascsothis.it

Gruppo Astrofili Rozzano

0

24.05: “Risonanze nel Sistema Solare”. Relatore:
Luigi Folcini.

Corso di ASTRONOMIA per tutti – 2012

0

SEMINARI (ingresso libero):

23.05: Astrochimica, Sedi liceali (relatore Savino Longo).

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 339-2929524., E-mail: info@saitpuglia.it www.saitpuglia.it

Al Planetario di Ravenna

0

22.05: “Gli ammassi globulari” di M. Berretti.

La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it

Congiunzione Luna-Venere la sera del 22 Maggio

1
Congiuinzione Luna-Venere

Congiuinzione Luna-VenereCondizioni meteo permettendo, avrà all’incirca questo aspetto la congiunzione larga (5,5°) tra Venere e il nostro satellite la sera del 22 maggio. Alle 21.30 la sottilissima falce di Luna sarà alta circa +6° sull’orizzonte ovest-nordovest.

4° STARPARTY Delle Grandi Valli Veronesi 18/19 Maggio 2012

0

PROGRAMMA:

Sabato 19/05/2012:
Ore 9:00: conferenza dedicata al Sistema solare e osservazione del Sole con l’utilizzo di apposita strumentazione messa a disposizione dall’associazione
astrofili Legnago. La conferenza è aperta anche ai ragazzi delle scuole primarie.
Ore 15:30: “La ripresa del pianeta Venere in alta risoluzione” relatore Daniele Gasparri.
Ore 16:30: Presentazione in prima nazionale del nuovo dobson 16” NGC-N della RPastro.
In serata osservazione della volta celeste sino a tarda notte tramite i telescopi dei partecipanti.

• INFORMAZIONI:
Per info e contatti: cell. 3275933100
Mail: macri39@tiscali.it
lorenzo.daccordo@tiscali.it
astrofililegnago@hotmail.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

19.05: “Osservare e capire il cielo”.
Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it

4° STARPARTY Delle Grandi Valli Veronesi 18/19 Maggio 2012

0

PROGRAMMA:

Venerdì 18/05/2012:
Ore 18:00: ritrovo in agriturismo dei partecipanti alla manifestazione, seguirà una conferenza tenuta da Daniele Gasparri dedicata a Marte e Saturno che saranno osservati dalle 20:30 tramite i telescopi messi a disposizione dall’associazione..
Ore 22:30: INIZIO CONCORSO FOTOGRAFICO

• CONCORSO FOTOGRAFICO: Per questa edizione l’organizzazione ha optato per una formula innovativa: i partecipanti dovranno riprendere in loco con la propria strumentazione la sera del 18 maggio tra le 22.30 e le 00.30 in zone preposte, avranno poi a disposizione l’ora successiva per l’elaborazione dei filmati acquisiti che verranno quindi consegnati alla giuria.
Leggere i dettagli del Regolamento sul sito.

I PREMI:
1° Imaging Source DMK21.AS.618 USB2 mono o colore (a scelta del vincitore) del valore di 520 €!!! dotata del nuovo sensore Sony icx 618 offerto da Astrottica.
2° Buono acquisto di 100 € offerto da Geoptik
3° Buono acquisto di 50 € offerto da Cielosereno
4° Filtro H-alpha Astronomik offerto da DeepUniverse.

• INFORMAZIONI:
Per info e contatti: cell. 3275933100
Mail: macri39@tiscali.it
lorenzo.daccordo@tiscali.it
astrofililegnago@hotmail.it

Gruppo Astrofili Rozzano

0

Escursioni in montagna, a Pian dell’armà (PV), per
l’osservazione degli astri nei venerdì e sabato di
aprile: 18/19 maggio.

Informazioni GAR: 380 3124156 e 333 2178016
E-mail: info@astrofilirozzano.it
www.astrofilirozzano.it

Gruppo Amici del Cielo

0

18.05: Presentazione libro “Incontro con l’astronomia” e conferenza di Cristiano Fumagalli “La ricerca della vita nel cosmo”.
Per info: didattica@amicidelcielo.it
www.amicidelcielo.it

Corso di ASTRONOMIA per tutti – 2012

0

SEMINARI (ingresso libero):

18.05: Astrochimica, Sedi liceali (relatore Savino Longo).

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 339-2929524., E-mail: info@saitpuglia.it www.saitpuglia.it

Unione Astrofili Bresciani Lumezzane (Brescia)

0

18.05: “Onde gravitazionali”.

Per info: tel. 348 5648190.
E-mail: osservatorio@serafinozani.it www.astrofilibresciani.it

Gruppo Astrofili Lariani

0

18.05: Serata osservativa. Osservazione di Marte e Saturno accompagnata da una proiezione del planetario dal titolo: “i cieli di primavera ed estate”.

Per informazioni: Tel 3280976491
astrofili_lariani@virgilio.it
www.astrofililariani.org

ASTROINIZIATIVE UAI – Unione Astrofili Italiani

0

18-20 maggio: Star Party Nazionale UAI di Forca Canapine A 1.600 m slm nel cuore dell’Italia centrale in uno dei luoghi ancora non intaccati dall’inquinamento luminoso si svolge lo star party dell’Unione Astrofili Italiani. http://divulgazione.uai.it

www.uai.it

Giochi di specchi

0
Fotocomposizione di Hubble in sovraimpressione sul Sole durante un transito di Venere

Fotocomposizione di Hubble in sovraimpressione sul Sole durante un transito di Venere

Venere che attraversa il cerchio del Sole: uno spettacolo suggestivo e raro come pochi, quello in programma, a cavallo fra il 5 e il 6 di giugno, sui cieli della Terra. Per chi lo dovesse mancare, la prossima occasione si ripresenterà solo nel 2117, tra più d’un secolo. Troppo in là per la maggior parte di noi, anche a voler essere ottimisti. E allora come può fare chi proprio si troverà impossibilitato, nonostante tutta la buona volontà, a prendere parte allo show? Niente paura, ci s’ingegna. Dall’Italia, per esempio, non ci sarà modo di osservare il transito dal vivo. Ma grazie a tre telescopi del progetto GLORIA (uno in Norvegia, uno in Giappone e un terzo in Australia) potremo comunque seguire tutte le fasi dell’attraversamento in diretta sul web.

E consoliamoci: per quanto possa sembrare paradossale, persino l’occhio più privilegiato di tutti, concepito per nient’altro che per osservare il cielo, non potrà assistervi direttamente: la pupilla dello Hubble Space Telescope, il principe dei telescopi spaziali, pur trovandosi nel luogo ideale per assistere allo storico fenomeno, è infatti troppo delicata – proprio come i nostri occhi — per puntare lo sguardo dritto verso il Sole. Sarebbe un rischio eccessivo per suoi strumenti ultra-sensibili, progettati per sondare il buio più nero. Ma gli scienziati del telescopio spaziale non si sono dati per vinti, e hanno trovato un escamotage: ne osserveranno il riflesso. Dove? Sulla superficie della Luna. Già. La Luna come un gigantesco specchio che riflette il transito di Venere verso un altro specchio, quello appunto del Telescopio spaziale Hubble.

A dire il vero, per il team di HST non si tratta solo di non mancare all’imperdibile appuntamento. Dietro all’intricato gioco di specchi appena descritto c’è in realtà un obiettivo scientifico, un esperimento che gli scienziati stanno mettendo a punto da mesi. Osservare la debole eco del transito del pianeta – in particolare, il riflesso della suaatmosfera attraversata dal Sole – sulla superficie della Luna permetterà agli astrofisici di collaudare e affinare tutta una serie di tecniche utilizzate nello studio dei pianeti extrasolari. Anche in quel caso, infatti, ciò che i telescopi osservano è – in molti casi – il transito dei pianeti davanti alle stelle che li ospitano. Ora, ciò che gli scienziati vogliono verificare è quanto il debolissimo segnale emesso dalle atmosfere di questi mondi alieni, analizzato con tecniche spettroscopiche, sia o meno un testimone attendibile della loro composizione chimica.

Ecco allora che il transito di un pianeta abbondantemente studiato qual è Venere si presenta come un’occasione ghiotta: il segnale ultradebole riflesso dalla Luna, acquisito da tre degli strumenti a bordo di Hubble (l’Advanced Camera for Surveys, la Wide Field Camera 3 e lo Space Telescope Imaging Spectrograph), verrà infatti messo a confronto con l’effettiva composizione chimica dell’atmosfera del pianeta. Atmosfera che gli astronomi conoscono perfettamente. Il confronto permetterà così di valutare quanto le tecniche e gli strumenti attualmente in uso siano adeguati per la caccia ad altre Terre.

Gruppo Astrofili Rozzano

0

17.05: “Matematica e geometria del Sistema Solare”
Relatore: Fabio Bersani.

Al Planetario di Ravenna

0

15.05: “Fantasmi dell’universo: i neutrini” di Marco Marchetti.

La prenotazione è sempre consigliata.
Per info: tel. 0544-62534, E-mail info@arar.it
www.racine.ra.it/planet/index.html – www.arar.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.