
La Voyager 2 si trova a qualcosa come 92 unità astronomiche dal Sole, equivalenti a 13,8 miliardi di chilometri. Le comunicazioni impiegano ben 12,71 ore a raggiungerla e altrettanto per tornare indietro.
L’anomalia è sotto studio e dopo aver messo la sonda in una modalità di invio dei semplici dati diagnostici, i tecnici stanno tentando la riparazione.
Sono 33 anni che viaggia nello spazio e sarebbe un peccato perderla ora che sta uscendo dalla eliosfera (la zona d’influenza del nostro Sole).
La Voyager 2 è stata una delle prime sonde spaziali automatiche realizzate per l’esplorazione del Sistema Solare esterno, ed è ancora in attività. Fu lanciata il 20 agosto 1977 dalla NASA da Cape Canaveral, a bordo di un razzo Titan-Centaur, poco prima della sua sonda sorella, la Voyager 1, in un’orbita che l’avrebbe portata nel tempo a visitare i maggiori pianeti del Sietema Solare.