LA LUNA DI GIUGNO 2025

Superato ormai il Novilunio del 27 Maggio, il Sole illumina porzioni sempre più ampie del suolo lunare col nostro satellite che in fase crescente di 4,8 giorni la prima notte del mese scenderà sotto l’orizzonte alle ore 01:00 circa dell’1 Giugno, ben visibile fin dalla sera precedente. Saranno pertanto già possibili interessanti osservazioni sulle imponenti e spettacolari strutture situate in prossimità del bordo lunare orientale, dal settore nordest fino al mare Crisium con gli adiacenti mari Marginis, Undarum, Spumans e Smythii, per proseguire poi lungo il lato est del mare Fecunditatis con i quattro vasti crateri Langrenus, Vendelinus, Petavius, Furnerius inoltrandoci poi nel settore sudest del nostro satellite. Per l’occasione la massima librazione coinciderà con l’area ad est del cratere Humboldt, diametro di 207 km e con pareti alte circa 5000mt.

cratere LANGRENUS lato est mare Fecunditatis – NOTTE fra 31 maggio 01 giugno
PANORAMICA crateri lato est mare Fecunditatis – NOTTE fra 31 maggio e 01 giugno
cratere PETAVIUS lato est mare Fecunditatis – NOTTE fra 31 maggio e 01 giugno

Alle ore 05:41 del 03 Giugno 2025 la Luna sarà in Primo Quarto ma a -36° sotto l’orizzonte in attesa di sorgere alle ore 13:10. Per effettuare osservazioni col telescopio, considerando la stagione estiva, basterà attendere almeno intorno alle ore 21:30 quando il disco lunare illuminato a metà si troverà ancora ad un’altezza di +44°, più che sufficiente per una piacevole serata osservativa che potrà essere estesa fin verso le prime ore della notte successiva. La fase crescente proseguirà fino alle ore 09:44 dell’11 Giugno 2025 con la Luna in Plenilunio a ben -47° sotto l’orizzonte, in fase di 15 giorni, alla distanza di 403805 km dalla Terra e con diametro apparente di 29,59’. Anche in questo caso basterà attendere che sorga (alle ore 21:33) per dedicarsi alle osservazioni di un’immensa quantità di strutture geologiche che, nonostante il Sole alto sull’orizzonte del nostro satellite e i tanti (forse troppi….) luoghi comuni che dipingono erroneamente la “Luna Piena” come un gran pallone abbagliante su cui non si vede nulla di interessante, farà bella mostra di sé in cielo per tutta la notte fin verso l’alba quando scenderà sotto l’orizzonte contestualmente al sorgere del Sole. Da qui inizierà la fase calante col nostro satellite che vedrà progressivamente ridursi di sera in sera la porzione illuminata dal Sole spostando sempre più la propria osservabilità verso orari tardo serali e poi notturni. Infatti alle ore 21:19 del 18 Giugno 2025 sarà in fase di Ultimo Quarto, ma anche in questo caso a ben -40° sotto l’orizzonte. Chi intendesse ammirare panoramiche o dettagli di questa particolare fase lunare dovrà attendere circa 4 ore o poco più, quando alle ore 01:21 della notte seguente (il 19 Giugno) la Luna sorgerà in fase di 22,8 giorni. Ormai non è più una novità che in Ultimo Quarto il principale target sia costituito dall’enorme estensione dell’oceanus Procellarum (circa 2 milioni 102.000 kmq di superficie), immediatamente individuabile dalle scure rocce basaltiche che ne ricoprono il fondo, in netto contrasto con la più elevata albedo degli altipiani in cui prevalgono le chiare rocce anortositiche. Si rendono visibili inoltre il mare Humorum e vaste porzioni dei mari Nubium e Imbrium. Al termine della fase calante, alle ore 12:31 del 25 Giugno 2025 la Luna sarà in Novilunio, completamente invisibile con l’altrettanto contestuale completa illuminazione dell’opposto emisfero. Da qui avrà inizio un ulteriore ciclo lunare che, come ormai avviene da oltre 4,5 miliardi di anni, riporterà gradualmente il nostro satellite verso le migliori condizioni osservative, andando pertanto a chiudere questo mese nella serata del 30 Giugno perfettamente osservabile fino a pochi minuti dopo la mezzanotte. Nell’occasione la massima librazione sarà in corrispondenza del mare Smythii, una zona relativamente pianeggiante di 370 km di larghezza sul confine fra i due emisferi della Luna.

Congiunzioni e Occultazioni Notevoli

La seconda parte dell’articolo di Francesco Badalotti, dedicato alla Luna di Giugno, con la descrizione delle Congiunzioni e Occultazioni notevoli, le Falci Lunari, e la tabella delle effemeridi è disponibile per i lettori abbonati alla versione digitale o al cartaceo.

Per sottoscrivere l’abbonamento Clicca qui. Se sei già abbonato accedi al tuo account dall’Area Riservata

Questo contenuto non è accessibile al tuo livello di iscrizione.

La Luna del Mese di Giugno è pubblicata in Coelum 274

–  Ogni fenomeno lunare e rispettivi orari sono rapportati alla Città di Roma, dati rilevati dai siti https://theskylive.com/http://www.marcomenichelli.it/luna.asp


Vuoi essere sempre aggiornato sul Cielo del Mese?

ISCRIVITI alla NEWSLETTER!