HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 303 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Foto ripresa sulla scogliera di Calafuria a Livorno dopo il tramonto. Per il Cielo a sinistra abbiamo Satutno e Giove, sulla destra la Via Lattea. Per il paesaggio a sinistra l’isola di Capraia e, dietro, la Corsica. Sulla destra l’isola di Gorgona.
Tag:Giove, Saturno, Via Lattea
la foto ritrae la Via Lattea vista dalla Valle del Bove, sull’Etna. la parte inquadrata della Via Lattea è quella del triangolo estivo; in particolare, la stella luminosa a sinistra del cratere in eruzione è Vega, mentre in alto, al centro, si distinguono le nebulose attorno a gamma cigni. la foto è la composizione di [...]
Tag:Via Lattea
Immensa… Ad occhio nudo uno spettacolo, in foto si rivela per tutta la sua maestosità. La via Lattea ripresa a Sant’Antioco – Tomba Dei Giganti la notte tra il 23 e 24 Agosto 2020 con un SQM allo zenith di 21.47. Senza alcuna ombra di dubbio il mio miglior cielo del 2020. Canon 6D, Tamron [...]
Tag:Via Lattea
Pan di Zucchero è uno dei monumenti naturali più imponenti e spettacolari dell’estremo sud-ovest della Sardegna (Italia) e sembra essere sospeso in mezzo al mare. Da questo luogo è meraviglioso aspettare la notte mentre le ultime luci del giorno illuminano la roccia. Il panorama è composto da 7 foto, scattate con le stesse impostazioni con [...]
Tag:crepuscolo, Milky Way, Via Lattea
La Via Lattea sopra il cimitero di Monteboaggine. Il nome Monteboaggine significa “Monte dei buoi” per il pascolo dei bovini che dai tempi antichi si pratica su questo territorio. Testimonianze storiche riguardanti il luogo si hanno già nel XIV secolo. Era possedimento dei conti di Montefeltro, poi passato ai duchi di Urbino, ed entrato nello [...]
Tag:Largo Campo, Paesaggio, Via Lattea
La Via Lattea sopra il cimitero di Monteboaggine. Il nome Monteboaggine significa “Monte dei buoi” per il pascolo dei bovini che dai tempi antichi si pratica su questo territorio. Testimonianze storiche riguardanti il luogo si hanno già nel XIV secolo. Era possedimento dei conti di Montefeltro, poi passato ai duchi di Urbino, ed entrato nello [...]
Tag:Largo Campo, Paesaggio, Via Lattea
La Via Lattea sopra il cimitero di Monteboaggine. Il nome Monteboaggine significa “Monte dei buoi” per il pascolo dei bovini che dai tempi antichi si pratica su questo territorio. Testimonianze storiche riguardanti il luogo si hanno già nel XIV secolo. Era possedimento dei conti di Montefeltro, poi passato ai duchi di Urbino, ed entrato nello [...]
Tag:Largo Campo, Paesaggio, Via Lattea
Immagine ripresa dal Gran San Bernardo con Google Pixel 4, modalità astrofotografia.
Tag:Via Lattea
L’uomo e l’Universo, un rapporto antico…da una tomba edificata 3500 anni fa, l’incontro fra l’uomo antico e la Via Lattea.
Tag:Via Lattea
Largo campo sulla Via Lattea con, in primo piano, le opere del "Campo delle Stelle" presso l’osservatorio astronomico di San Marcello Pistoiese. 16 scatti da 60" a 400ISO per il cielo ripreso con una Canon EOS 1200D modificata. 32 scatti da 30" a 800ISO per il primo piano con una Canon EOS M6 Obiettivo Tokina [...]
Tag:Via Lattea
La Via Lattea che si staglia sul mare, vista da Chia in Sardegna, viene attraversata da una meteora.
Tag:Meteora, Via Lattea
La Via Lattea sopra la parete sud del Monte Carpegna. Sullo sfondo anche i Sassi di Simone e Simoncello con, dietro, l’Alpe della Luna. Primo scatto: Canon EOS 6D e Canon 28mm f/2.8 su SkyWatcher Staradventurer. 7x60s f/4 6400 ISO inseguiti + 90s non inseguito f/4 6400 ISO per il paesaggio
Tag:Largo Campo, Paesaggio, Via Lattea
La Via Lattea sopra la parete sud del Monte Carpegna. Sullo sfondo anche i Sassi di Simone e Simoncello con, dietro, l’Alpe della Luna. Canon EOS 6D e Samyang 14mm f/2.8 su SkyWatcher Staradventurer. 7x60s f/4 6400 ISO inseguiti + 90s non inseguito f/4 6400 ISO per il paesaggio
Tag:Largo Campo, Paesaggio, Via Lattea
Pietrafagnana è una località, nei pressi di Pietrarubbia, dove si trovano conglomerati, cioè rocce del Messiniano con matrice arenaria poco cementata che include granuli di grandi dimensioni. Il luogo è stato frequentato fin dalla antichità e, nel medioevo, si riteneva fosse la porta per l’inferno. Proprio sopra la roccia inquadrata dell’immagine si vedono due astri [...]
Tag:ciel, Largo Campo, Paesaggio, Via Lattea
La Via Lattea ripresa dal “Site Transitoire”, scultura in pietra immersa nelle crete senesi, tra le Località di Leonina e Mucigliani, nel comune di Asciano, in provincia di Siena, realizzata nel 1993 da l’artista francese Jean-Paul Philippe. Foto in formato CR2 elaborata con Adobe Lightroom, scattata la sera del 22 luglio 2020 alle ore 22:58, [...]
Tag:Via Lattea
La Via Lattea sopra Monte San Vicino, con Giove e Saturno sulla sinistra. La Via Lattea era ben visibile ad occhio nudo, così ho deciso di scattare questa foto. Canon EOS 550D e Samyang 14mm f2.8
Tag:Via Lattea
Dai 2000 m. delle montagne oltre il Passo del Sempione, in Svizzera, una nottata perfetta per riprendere la cometa NEOWISE in tutto il suo splendore, un oggetto con una coda enorme, considerato che questa immagine è stata realizzata con un grandangolo da 10 mm.! A destra la Via Lattea e più in là la "piccola" [...]
Tag:Cometa Neowise, m31, Via Lattea
La Via Lattea estiva ripresa da Campo dei Fiori, sopra Varese, a 1100 m. in direzione sud. A sinistra, Giove e Saturno. Da notare il forte inquinamento luminoso in direzione dell’aeroporto di Milano Malpensa, il "globo" più luminoso al centro dell’immagine in basso. Somma di 20 scatti su treppiede (20 secondi, 1600 ISO), con una [...]
Tag:inquinamento luminoso, Via Lattea
[archive]