HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 163 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
L’ACQUA SEMBRA PROVENIRE DA FONTI DIVERSE Uno studio condotto da ricercatori della Brown University ha esaminato i dati ottenuti dal Lunar Reconnaissance Orbiter nel tentativo di risalire all’epoca in cui i depositi di ghiaccio al polo sud lunare si sono formati. I risultati, riportati sulla rivista Icarus, suggeriscono che alcuni di essi sono relativamente recenti
Tag:acqua sulla Luna, ghiaccio d'acqua, LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter), Luna, Programma Artemis
QUANDO FA CALDO SI “SPOSTA” VERSO L’OMBRA Le molecole d’acqua sparse sulla superficie lunare non hanno una distribuzione costante durante la giornata ma si spostano all’ombra verso il mezzogiorno lunare. Lo dice un recentissimo studio effettuato con i dati della camera ultravioletta Lamp a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa
Tag:acqua sulla Luna, LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter)
Una nuova analisi dei dati ottenuti precedentemente da due missioni lunari ha riscontrato che l’acqua è ampiamente distribuita su tutta la superficie del nostro satellite, indipendentemente dal tipo di terreno, di stagione o di momento del giorno. Ma niente bagni al chiaro di Luna: si tratta prevalentemente di ossidrili OH legati ad altre molecole
Tag:acqua sulla Luna, LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter), Luna
Grazie ai dati raccolti dalla missione spaziale GRAIL della NASA, escono oggi sulla rivista Science due articoli scientifici che fanno luce sulla natura del Mare Orientale, il grande bacino da impatto presente sul nostro satellite naturale. I risultati ottenuti permetteranno di studiare in maniera più approfondita i crateri su altri pianeti e lune del sistema solare
Tag:GRAIL, LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter), Luna
La NASA, utilizzando gli strumenti montati sul Lunar Reconnaisance Orbiter, ha realizzato uno straordinario scatto del “sorgere” della Terra visto dalla Luna. L’immagine è un perfetto “doppione” della ben più famosa foto scattata dall’Apollo 8 nel 1968
Tag:LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter), Luna, terra vista dallo spazio
I sensori della LRO sono stati capaci di individuare le bandiere lasciate da cinque delle sei missioni lunari: manca all’appello proprio la storica prima bandiera dell’Apollo 11, che Aldrin vide spazzata via dai razzi del modulo di risalita durante la fase di decollo per il viaggio di ritorno a Terra.
Tag:bandiere sulla Luna, LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter), missioni Apollo
Nuove immagini dei siti di sbarco dell’Apollo 12, 14 e 17, fotografati da 21 km di quota, con una risoluzione di pochi metri, dalla sonda LRO.
Tag:apollo 12, apollo 14, apollo 17, complotti lunari, LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter), Luna, missioni Apollo
Il Lunar Reconnaissance Orbiter, la sonda NASA che sta orbitando la Luna dal giugno 2009, continua a inviare a Terra le più accurate rilevazioni della superficie lunare mai realizzate, con lo scopo di individuare i siti più opportuni per l’insediamento delle future missioni umane.
Tag:LRO (Lunar Recoinnaissance Orbiter)
[archive]