HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Febbraio 2021
Ci sono 295 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Gli astronomi della Monash University in Australia hanno sviluppato un metodo per rilevare la presenza di sorgenti di onde gravitazionali deboli o “eventi di fondo” che permetterebbe di spingere fino a 8 miliardi di anni luce più lontano il limite delle distanze attualmente esplorate nel campo delle onde gravitazionali. Tutti i dettagli su Mnras
Tag:Advanced Ligo, Buchi Neri, LIGO, onde gravitazionali, simulazione
STELLA DI NEUTRONI O BUCO NERO? Che tipo di oggetto celeste è rimasto da quello che è stato il primo evento di fusione di due stelle di neutroni mai rilevato contemporaneamente, nelle onde gravitazionali e in quelle elettromagnetiche? La risposta prova a darla un articolo basato su una nuova analisi dei dati dell’interferometro Ligo
Tag:astronomia multimessaggero, Buchi Neri, kilonovae, LIGO, onde gravitazionali, Stelle di Neutroni
Ieri 16 novembre, ci ha lasciati Adalberto Giazotto, assieme ad Alain Brillet era il padre dell’interferometro Virgo, e il frutto del suo lavoro continua a portare nuovi risultati sempre più precisi. Sempre ieri è stata infatti annunciata una nuova osservazione della fusione di due buchi neri relativamente leggeri, di 7 e 12 volte la massa del Sole, a una distanza di circa un miliardo di anni luce dalla Terra, un nuovo successo, che diventerà sempre più la norma, per salutare un uomo e uno scienziato tenace, visionario e lungimirante grazie anche al quale oggi abbiamo nuovi occhi per osservare studiare l’universo.
Tag:Adalberto Giazotto, GW170608, INFN, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, LIGO, onde gravitazionali
La flotta di telescopi ESO in Cile ha rilevato per la prima volta la controparte visibile di una sorgente d’onda gravitazionale, quinto risultato della collaborazione LIGO-Virgo. Storiche osservazioni che suggeriscono che la sorgente sia il risultato della fusione di due stelle di neutroni chiamata kilonova, da tempo prevista e alla base della creazione di elementi pesanti come l’oro e il platino. Ma non solo, all’evento è associato anche un raro lampo gamma di breve durata, che completa il quadro portando alla conferma di eventi fin’ora solo teorizzati. Numerosi gli studi pubblicati su Nature e altre riviste scientifiche e presentati oggi in tre conferenze stampa in simultanea dalle principali agenzie coinvolte.
Tag:astronomia multimessaggero, controparte visuale, ESA - European Space Agency, ESO - European Southern Observatory, GRB, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, kilonovae, Lampi Gamma, LIGO, onde gravitazionali
Va ai due pionieri ancora in vita dell’interferometro Ligo, Kip Thorne e Rainer Weiss, e allo scienziato che l’ha portato a completamento, Barry Barish – tutti e tre membri della collaborazione Ligo/Virgo – il Premio Nobel per la Fisica 2017. «Un grande e meritato riconoscimento per la fisica moderna», è il commento a caldo di Nichi D’Amico, presidente Inaf
Tag:astronomia, Barry Barish, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, Kip Thorne, LIGO, nobel per la fisica, onde gravitazionali, Rainer Weiss
RISULTATO STORICO PER L’INTERFEROMETRO EUROPEO Ci sono candidati promettenti nel raccolto della prima battuta di caccia in tandem di Ligo e Virgo. Segnali visti da entrambi gli interferometri. Questo l’annuncio ufficiale apparso oggi in contemporanea sui siti delle due collaborazioni. Nessuna conferma, invece, circa i “rumors” che si susseguono da giorni su un “nuovo tipo“ di onde gravitazionali
Tag:Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, LIGO, onde gravitazionali
Il 4 gennaio 2017 i ricercatori della collaborazione LIGO/VIRGO hanno identificato, per la terza volta, una sorgente di onde gravitazionali. L’origine è la fusione di un sistema binario di buchi neri, localizzato a 3 miliardi di anni luce. I risultati sono stati pubblicati su Physical Review Letters.
Tag:GW170104, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, LIGO, onde gravitazionali
Buchi neri come la coppia all’origine dell’onda gravitazionale registrata lo scorso settembre, se abbondanti a sufficienza, potrebbero coincidere con l’introvabile “dark matter”. Media INAF ha intervistato uno degli autori dello studio, Alvise Raccanelli, della Johns Hopkins University, e chiesto un commento a Michela Mapelli dell’Osservatorio astronomico di Padova
Tag:buchi neri primordiali, dark matter, LIGO, Materia Oscura, onde gravitazionali
Un risultato da Nobel, quello annunciato oggi dalla collaborazione LIGO-Virgo, scrive il presidente dell’INAF Nichi D’Amico, congratulandosi con il team internazionale che ha rilevato per la prima volta in modo diretto le onde gravitazionali. Un risultato che inaugura un nuovo “canale” per osservare l’Universo
Tag:Inaf, Interferometro per onde gravitazionali VIRGO, LIGO, onde gravitazionali
Dal collasso delle stelle supermassicce sarebbero rimasti dei “semi” di forma sferica attorno ai quali avrebbero orbitato frammenti ad alte temperature. Da questi frammenti sono nate le prime coppie di buchi neri, la cui interazione ha poi dato vita a quelli di massa superiore. Lo studio su Physical Review Letters.
Tag:Buchi Neri, caltech, LIGO
[archive]