HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 276 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Un team internazionale di astronomi, fra i quali Santi Cassisi dell’Inaf d’Abruzzo, è riuscito a ricostruire, grazie ai dati del satellite Gaia, i primissimi istanti di vita della nostra galassia, quando – circa 10 miliardi di anni fa – prese forma dalla fusione fra Gaia-Enceladus e il nucleo progenitore della stessa Via Lattea
Tag:GAIA, GAIA-ENCELADUS, Via Lattea
Guardando il cielo e ammirando il tripudio di stelle che ogni notte si para davanti ai nostri occhi potrebbe risultare difficile pensare che anche l’immensità del nostro Sistema Solare, già difficile da comprendere per l’essere umano, sia solo una goccia in un vero e proprio oceano cosmico. La realtà è che siamo abitanti di un [...]
Tag:GAIA, Via Lattea
Da tempo si sa che la Via Lattea, la nostra galassia, e Andromeda sono destinate ad incontrarsi, in un lontano futuro. Si è spesso parlato di un catastrofico scontro frontale, un’apocalisse cosmica in grado di generare una nuova, unica e grandissima galassia tanto che, ormai da anni, si è ampiamente diffusa l’idea che un ineludibile [...]
Tag:GAIA, Galassia di Andromeda, Galassia di Andromeda M31, Via Lattea
Grazie ai dati della missione GAIA, un’astronomo amatore ha dato vita a una mappa tridimensionale di tutte le stelle calde (e di quanto la loro presenza indica nella formazione stellare) del nostro vicinato.
Tag:DR2, GAIA, mappa 3D della galassia
Il 25 aprile 2018 l’ESA ha pubblicato la seconda release di dati (chiamata DR2) del satellite astrometrico Gaia, con la posizione e la distanza di 1,6 miliardi di stelle della Via Lattea: è un passo in avanti immenso per la conoscenza astronomica. Ma la strada che ha portato a questo risultato è stata lunga e [...]
Tag:catalogo astrometrico, DR2, GAIA
Trovato a 12 miliardi di anni luce dalla Terra un quasar che divora ogni due giorni una massa equivalente a quella del nostro Sole. Se si trovasse al centro della nostra galassia, apparirebbe dieci volte più luminoso di una luna piena e renderebbe impossibile la vita sulla Terra per via dell’enorme quantità di raggi X irradiati. Tutte le informazioni sull’oggetto sono riportate sulla rivista Pasa
Tag:Buchi Neri, Buco Nero Supermassiccio, GAIA, Quasar, skymapper, Sonda Wise
Ha fatto parlare di se una #supernova scoperta nelle scorse settimane in M 63. Sempre attese dagli astrofili (per la facilità di avere senza sforzo una prediscovery, o comunque più immagini della loro evoluzione, essendo le galassie messier sicuramente le più fotografate anche da chi non va a caccia di queste stelle esplosive), SN2017dfc, così si chiama, ha mostrato però uno “strano” comportamento…
Tag:GAIA, Galassia Girasole M63 - NGC 5055, Galassie Messier, Supernovae, Supernovae Messier
Due milioni di stelle in movimento nel nuovo video rilasciato dal team della missione GAIA dell’ESA. Il volto cangiante della nostra Galassia è stato tracciato fino a 5 milioni di anni nel futuro, utilizzando i dati del Tycho-Gaia Astrometric Solution, uno dei prodotti della prima release di Gaia. Solo un’anteprima dei moti stellari che si potranno rivelare con le prossime release, e che ci consentirà di studiare a fondo la storia della formazione della nostra Galassia.
Tag:catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, TGAS, Via Lattea, video stelle della via lattea in movimento
Il primo catalogo, con oltre un miliardo di stelle, collezionato in un anno dal satellite Gaia dell’ESA, è stato reso pubblico oggi. È la più imponente survey a tutto cielo d’oggetti celesti mai realizzata. In conferenza stampa internazionale, le astronome INAF Antonella Vallenari e Gisella Clementini
Tag:catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, Via Lattea
Il satellite Gaia dell’ESA compie il suo primo anno di attività, dimostrando, con i dati già raccolti, di funzionare alla perfezione. L’obiettivo primario della missione è quello di mappare con estrema accuratezza la posizione, il moto proprio, la luminosità e il colore di un miliardo di stelle della la Via Lattea.
Tag:catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, Via Lattea
Gli occhi di Gaia si stanno lentamente mettendo a fuoco. Ci ha rilasciato la prima immagine test: NGC1818, un fitto ammasso di stelle nella Grande Nube di Magellano, la galassia satellite della nostra Via Lattea.
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, Inaf, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, OA Arcetri, OA Bologna, OA Capodimonte, OA Catania, OA Padova, OA Roma, OA Teramo, OA Torino, Via Lattea
Lanciato con successo da Kourou il satellite che realizzerà la mappa tridimensionale della Via Lattea. Di grande rilievo il contributo italiano
Tag:asdc, ASI - Agenzia Spaziale Italiana, catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, IAPS, Inaf, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, OA Arcetri, OA Bologna, OA Capodimonte, OA Padova, OA Teramo, oact, oato, Via Lattea
[archive]