PHEMU 2015
Data e Ora di acquisizione 12 Febbraio 2000 alle 21:15 |
Condizioni del Cielo Seeing II(A)-Trasparenza 7/10 |
Filtri Utilizzati Ir-pass |
Diametro del Telescopio 250 mm (9") |
Focale di Acquisizone 7500 mm |
Soggetti Ganimede ed Io |
Schema Ottico del Telescopio riflettore dall'-kirkham |
Marca del Telescopio NortheK |
Fenomeno o Evento Astronomico Occultazione ed eclisse |
Tipo Immagine Digitale |
Dispositivo di Acquisizione CCD |
Altre Fotografie di questo Autore
Fotografie Recenti
Luogo di Osservazione
Clicca sul marker per visualizzare la descrizione

Belli! E forse stavolta ci sono riuscito anch’io col mio 8 pollici!!! Devo ancora ricontrollare tutti i filmati, ma mentre riprendevo mi sono accorto che i 30 secondi di filmato sono troppi, si percepisce lo spostamento reciproco delle lune, quindi probabilmente dovrò spezzarli ed avrò meno frame buoni a disposizione… intanto incrociamo le dita! Nelle immagini preparatorie fatte la stessa sera si notano distintamente delle caratteristiche superficiali di Ganimede! Sono così felice :’) E’ bello spremere l’attrezzatura!
Gentile sig. Andrea,le posso assicurare che le immagini da me eseguite sono state ottenute con filmati da 30 a 50 sec. (1200-2000 frames ca.).Le suggerisco di provare l’elaborazione con Autostakkert. Questa la sequenza delle operazioni:OPEN-SURFACE-ANALYSE-MANUAL DRAW-Creare con il mouse 2 quadrati sugli oggetti interessati e cliccare.(Devono apparire due puntini rossi)-STACK-E poi elabori normalmente con Registax. Saluti
Grazie, appena possibile sperimenterò anche quel software! Intanto memorizzo… A presto
Andrea (senza sig. 😉 )
Una sequenza da professionisti……
Grazie Marco
Complimenti , bellissima sequenza…. Ma chiedo a voi visto che siete degli esperti, con il mio piccolo 60 mm riuscirei a vedere anche solo la sovrapposizione dei due puntini luminosi delle Lune, durante uno di questi eventi? Grazie
Gentile sig.ra Giorgia, sicuramente con il suo piccolo rifrattore, se è di buona qualità, riesce a vedere i puntini luminosi delle lune di Giove.Anzi le dirò di più: dovrebbe anche percepire il calo di magnitudine nel caso di una eclisse o di una occultazione di una luna con albedo superiore.Non credo però che riesca ad andare oltre.Per ottenere(fotograficamente) un se pur piccolissimo cerchietto, ci vuole almeno un 6″ e di ottima qualità.Grazie per i complimenti.Saluti
A parte che siamo “esperti” solo coi nostri strumenti e non con quelli degli altri………secondo me no…..il diametro di 60 cm. mi sembra troppo stretto per riprendere PHEMU…..
Caro Raimondo,
abbiamo provato a contattarti all’indirizzo indicato nell’account, ma senza ottenre risposta, forse è un indirizzo “di ripiego”? (anch’io per le registrazioni ai vari siti non uso il mio principale ma uno “per lo spam” 🙂
Chiedavamo se potevi inviarci l’immagine a piena risoluzione all’indirizzo gallery@coelum.com con qualche riga di commento sulla “genesi” della foto (come perchè le difficoltà incontrate). L’immagine infatti non può essere da gallery per via del formato (e della piccola dimensione dei soggetti), ma accompagnata da un breve scritto potrebbe trovare posto nella sezione dedicata ai contributi dei lettori…
ci fa sapere?
Gentile Paola, mi capita a volte di non guardare le mail per alcuni giorni, mi scuso e provvedo subito.Grazie per l’interesse.