M16 – I PILASTRI DELLA CREAZIONE
di COSIMO SECLI' inserita il 2 Luglio 2025
M16 e I " PILASTRI DELLA CREAZIONE "
La Nebulosa Aquila ( nota anche come M16 o NGC6611 ) è una grande regione HII visibile nella Costellazione della Coda del Serpente , è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa ad emissione composta da Idrogeno ionizzato , catalogata come IC 4703.
L’ammasso è composto da un gran numero di supergiganti blu molto calde e brillanti ; la loro età tipica è di appena 2 – 3 milioni di anni , cioè meno di un millesimo dell’età del nostro Sole.
La sua distanza è stimata in 7000 anni luce.
La nebulosa è famosa per ospitare delle colonne gigantesche di gas oscuri conosciuti come i " Pilastri della Creazione ",
I quattro pilastri , costituiti principalmente da Idrogeno molecolare freddo e polvere , vengono erosi dai venti impetuosi e dalla luce ultravioletta delle stelle giovani e calde vicine.
Strutture simili a dita più grandi del Sistema Solare , sporgono dalle cime dei pilastri.
All’interno di queste dita possono essere incastonate stelle embrionali.
Il pilastro più alto si estende per 3 anni luce, tre quarti della distanza tra il nostro Sole e la stella più vicina.
La nebulosa è nota fin dal Settecento ed è uno degli oggetti del Catalogo di Messier , si rivela con facilità nella fotografia ed è dunque un buon soggetto per gli appassionati dell’ astrofotografia amatoriale.
DATI TECNICI :
Luogo di ripresa: Novoli(LE) -ITALIA
Data : 26 e 27 giugno 2025 Montatura: Skywatcher EQ6 R-PRO Synscan. Telescopio di ripresa: Tecnosky APO Lantanio LSD 130/910 -FPL 51 Triplet
Camera di acquisizione : ZWO ASI 294 MC-PRO Telescopio guida : Tecnosky 70/400 con camera ZWO ASI 224 MC.
Filtro :Optolong L-Extreme 1,25" Esposizione : 10 ore
Software ripresa ed elaborazione : SHARPCAP –
DSS – PIXINSIGHT – PS ( Camera raw)
#CoelumAstronomia #Astronomia #Astrofotografia #Universo #Astronomy #Astrophotografy #Universe #Cosmologia #Cosmology