NGC7023 – Iris nebula

di cazzanti.omar inserita il 26 Dicembre 2023

NGC7023 – Iris nebula

A circa 1400 anni luce dalla Terra, prospetticamente nella costellazione del Cefeo, a sua volta collocata tra quelle di Cassiopea e del Cigno, si trova questo bellissimo complesso nebulare detto Nebulora Iris. Si tratta di una regione costituita da polveri illuminate probabilmente dalla stella che le dona la colorazione bluastra centrale e da altre stelle in formazione che costituiscono un ammasso aperto. Queste zone infatti, dette anche nubi molecolari, sono sedi di formazioni stellari: la gravità fa si che in certe zone della nube si aggreghi via via sempre più massa fino a quando l’alta pressione dell’agglomerato massivo causa l’innalzamento della temperatura al suo interno, finchè si innescano reazioni nucleari di fusione. A questo punto la stella si "accende" ed inizia a brillare. Intorno a queste stelle via via si potranno formare pianeti con gli stessi meccanismi che hanno generato quelli del sistema solare, Terra compresa.

Setup ripresa:
Skywatcher Newton 200/1000
EQ6rPro
QHY294c
Svbony UV/IR cut 2"
Correttore di coma Skywatcher

Setup guida:
Artesky Acro 70/400
Zwo Asi 224
Svbony UV/IR cut 1.25”

Sistema acquisizione/guida (Astroberry):
Ekos + Kstars
PHD2

Dati di ripresa:
40 light da 240"
30 flat
30 dark, 30 dark-flat
Temperatura sensore: -5 °C

Condizione del cielo, data e luogo di ripresa:
SQM 21.32 secondo le mappe del 2015
23/07/2022
Spinello (FC)

Stacking ed Elaborazione:
Pixinsight
Photoshop