Home News di Astronomia Grazie di tutto, Mr. Hawking

Grazie di tutto, Mr. Hawking

Letto 9.050 volte
0
Photo credit: Steve Boxall/steveboxall.com
Tempo di lettura: 6 minuti



«Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare. Guardate le stelle invece dei vostri piedi»
Stephen Hawking

Stephen Hawking nasce l'8 gennaio del 1942, esattamente 300 anni dopo la morte di Galileo, come ci tiene a sottolineare nella sua biografia.

Se ne è andato all’età di 76 anni Stephen Hawking, il più celebre fisico e cosmologo dei nostri tempi, noto per le sue teorie sui buchi neri e sull’origine dell’Universo, ma non solo. La famiglia comunica che se n’è andato “in pace” nella sua casa a Cambridge nelle prime ore di oggi, mercoledì 14 marzo.

Presenza di spirito, forza di volontà, una forte ironia e un pizzico di irriverenza hanno sempre caratterizzato la sua vita e i suoi successi nella ricerca, per oltre 50 anni di vita, contro ogni pronostico. Infatti, nonostante a 22 anni gli sia stata diagnosticata una rara forma di SLA e pochi anni di vita, dopo un primo momento di sconforto ha deciso di non darsi per vinto, di non arrendersi alla malattia e di portare avanti la sua grande passione per la fisica, l’astronomia e la conoscenza in generale. Da una sedia a rotelle progettata su misura, grazie a un computer e un sintetizzatore vocale, resosi necessario dopo una pesante polmonite che l’ha obbligato a respirare attraverso un tubo, ha continuato il suo lavoro di ricercatore e divulgatore, senza mai lasciarsi fermare da nulla.

La figlia Lucy racconta che aveva un’esasperata «incapacità ad accettare che ci fosse qualcosa che non poteva fare». Lui stesso, nel 1997, disse sempre con la sua onnipresente ironia: «Io accetto che ci siano alcune cose che non posso fare, ma per lo più si tratta di cose che non avrei voluto fare comunque…».

Una intensa vita pubblica, con apparizioni televisive, partecipazioni a congressi, dibattiti, lezioni, ma anche privata con due matrimoni, altrettanti divorzi, tre figli e un nipote. Senza mai “mandarla a dire”, nemmeno di fronte a personaggi come Albert Einstein, che per una tempistica coincidenza nasce proprio il 14 marzo (del 1879) – qualcuno in rete suggerisce che ora “sia stato invitato al suo compleanno” e anche noi piace pensarlo – e dalle cui teorie Hawking parte per sviluppare i suoi studi.

Stephen Hawking alla NASA nel 1980. Crediti: NASA

«Einstein sbagliò quando disse: “Dio non gioca a dadi”. La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere».

Dopo le sue ricerche sui buchi neri e le origini dell’Universo – insieme a Penrose, nel 1970, pubblica un lavoro che dimostra come l’Universo sia nato da una singolarità, sarà la nascita di quello che al momento è il Modello Cosmologico di riferimento – prese la cattedra che fu di Isaac Newton, diventando Professore Lucasiano di Matematica all’Università di Cambridge, e da lì si dedicò al grande sogno di tutti i fisici teorici: la “Teoria del Tutto”. Una teoria unificatrice in grado di descrivere sia l’azione della gravità che governa il moto di stelle e pianeti sia le forze che agiscono nel mondo delle particelle subatomiche, ovvero unire le due grandi teorie della fisica contemporanea: la teoria della relatività di Einstein e la meccanica quantistica.

Un'altra scommessa, sempre tra Hawking, Thorne e Preskill. Argomento della disputa questa volta le "singolarità nude". Come di consueto firmate con tanto di impronta digitale degli interessati...

Ma il percorso non è semplice e il mondo della fisica quantistica non sempre accetta le sue idee. Le sue ipotesi vengono considerate “eretiche” in un dibattito che diventa anche una scommessa tra lui e Kip Thorne da una parte e il fisico John Preskill dall’altra (e non sarà l’unica, d’altra parte eretiche si, ma sempre di Stephen Hawking e della sua innata ironia e voglia di mettersi, letteralmente, in gioco stiamo parlando).

Tutto gira attorno al concetto di conservazione dell’informazione di un sistema fisico, che secondo Hawking andava invece persa all’interno di un buco nero, nasce il paradosso dell’informazione all’interno di un buco nero. Nel 2004 ammetterà di avere avuto torto pagando la scommessa, anche se Kip Thorne poco convinto se ne tirò fuori, ma nemmeno questo lo fermerà e, nel 2016, pubblicherà un nuovo studio con una nuova soluzione al paradosso dell’informazione, elaborando l’idea che il buco nero possa “cancellare l’informazione pur conservandola”.
Certamente la discussione, anche senza di lui, non finisce qui…

La ricerca sulle origini dell’Universo e di una teoria che descrivesse ogni cosa, era però per lui anche e soprattutto una ricerca delle origini dell’uomo. Come dicevamo, non solo ironico ma anche irriverente, non si è mai arreso alla necessità di un “creatore” per spiegare l’origine delle cose. Ha sempre pensato che «Servirsi di Dio come di una risposta alla domanda sull’origine delle leggi equivale semplicemente a sostituire un mistero con un altro». E per lui una teoria unificata e consistente sarebbe stato solo il primo passo per comprendere «ogni cosa attorno a noi e la nostra stessa esistenza».

Alla sua straordinaria vita è stato dedicato anche un film nel 2014, La Teoria del Tutto diretto da James Marsh e interpretato da Eddie Redmayne che per la sua interpretazione si è aggiudicato l’Oscar come miglior attore protagonista, e che di Hawking dice «una mente davvero bella, uno scienziato straordinario e la persona più divertente che abbia mai avuto il piacere di conoscere».

Stephen Hawking nei Simpson

Ma Stephen Hawking non è apparso solo in un racconto della sua vita interpretato da altri, sono numerosi i suoi camei in programmi televisivi popolari tra le nuove (e non solo) generazioni: dai dissacranti The Simpson e Futurama, all’iconico Star Trek, in cui lo vediamo giocare a scacchi con l’androide Data, alla commedia dedicata al mondo “nerd” della scienza The Big Bang Theory. I Pink Floyd hanno utilizzato la sua voce nella canzone “keep talking”. Apparizioni che assieme alle tante trasmissioni dedicate alla scienza a cui ha partecipato e alle sue dichiarazioni più visionare uscite nei media di tutto il mondo, sono considerate di grande ispirazione per i giovani che vogliano intraprendere il percorso di ricercatori.

La sua ultima passione, la colonizzazione dello Spazio. Secondo Hawking non c’è speranza per la sopravvivenza dell’umanità se non colonizzando altri mondi. Nonostante sia bassa la probabilità di un disastro sulla Terra in un determinato momento, il rischio aumenta col passare del tempo e un evento catastrofico diventa quasi una certezza nei prossimi mille o 10 mila anni.

«Per quel momento dovremmo già essere sparsi nello Spazio e in altre stelle, così un disastro sulla Terra non significherebbe la fine della razza umana».

Stephen Hawking alla presentazione del progetto Breakthrough Starshot, sostenuto da lui stesso, il magnate russo Yuri Milner e Mark Zuckerberg, fondatore della piattaforma social più popolare Facebook. Foto di Bryan Bedder/Getty Images for Breakthrough Prize Foundation

Così auspica la costruzione di una base spaziale sulla Luna nei prossimi 30 anni, una missione su Marte entro il 2025 e partecipa al progetto Breakthrough Starshot, un’altra fantascientifica scommessa: un sistema di minuscole e velocissime astronavi “a vela” (spaziale) capaci di raggiungere Alpha Centauri in appena 20 anni, e raccogliere così le informazioni necessarie per la successiva tappa: i viaggi interstellari.

Oltre ogni limite, esperienze di volo a gravità zero a bordo di un aereo della Virgin Galactic di Richard Branson. Photo credit: Steve Boxall/steveboxall.com

Nessun limite quindi, mai e in nessun campo.

L’elenco delle sue idee visionarie non si esaurisce qui, sono solo alcune delle tante eredità che dovranno raccogliere le nuove generazioni di fisici teorici e cosmologi, ma non secondariamente anche comunicatori della scienza e divulgatori.

Perché parte della sua grandezza è dovuta anche al pensare che:

«Se dovessimo scoprire una teoria completa per tutto, dovrebbe diventare comprensibile per tutti, non solo per un gruppo di scienziati».

E con questo non possiamo che concludere dicendo: «Grazie di tutto, Mr. Hawking».


Oggetti Volanti *Identificati*
sul nuovo Coelum Astronomia di marzo!

Nelle cronache di questi giorni ma anche come target osservativi e di ripresa! #FalconHeavy #Tiangong-1 #Tesla #ISS #SatellitiArtificiali

Come sempre in formato digitale e gratuito. Semplicemente clicca e leggi!

L’indirizzo email verrà utilizzato solo per informare delle prossime uscite della rivista.