

Dopo i fasti estivi, in questo inizio autunno dobbiamo segnalare solo un goal italiano – tra l’altro una scoperta indipendente – da parte degli astrofili senesi S. Leonini, G. Guerrini, P. Rosi, D. Soldateschi e L.M. Tinjaca Ramirez dell’osservatorio di Montarrenti che hanno identificato la SN 2012 ex in UGC838, una piccola spirale posta nella costellazione dei Pesci, a circa 300 milioni di anni luce di distanza. Gli amici di Siena avevano ottenuto la primissima immagine nella notte del 10 settembre con la supernova di magnitudine +15,5 ma sono riusciti a ottenere un’immagine di conferma solo il 16 successivo. Peccato che solo poche ore prima di quello stesso 16 settembre, gli americani del Catalina Real-Time Transient Survey segnalavano la scoperta dell’oggetto – attribuita loro ufficialmente – battendo sul tempo i senesi a cui è stata però riconosciuta la scoperta indipendente.