Giant steps are what you take
Walking on the moon I hope my leg don’t break Walking on the moon We could walk forever Walking on the moon We could live together Walking on, walking on the moonRipartiamo in luglio con la Luna solitaria come agli inizi di Giugno ma con un appuntamento particolare il 3 Luglio.
Segnate sul calendario 3 Luglio: SUPERLUNA
La superluna è un fenomeno ottico che si verifica quando due fattori sono concomitanti. La Luna, che non cambia mai dimensione reale ma solo apparente, in alcuni periodi dell’anno sembra più grande e più rossa rispetto al solito. Si tratta del risultato della combinazione di due eventi. Il primo è la Luna Piena, il 3 luglio infatti, la Luna tutta illuminata sarà al giorno 15° e con fase al 100%, il secondo è la distanza dalla Terra che il giorno 4 luglio sarà minima a soli 360.147 km, si dice che la Luna è al Perigeo.
Anche se i due eventi non si combinano proprio nello stesso giorno ma a distanza di poche ore, la loro vicinanza fa della Luna del ciclo di Luglio una delle apparentemente più grandi di tutto il 2023 con un diametro pari a 33′ e 10”, seconda solo a quella che si verificherà circa un mese più tardi il 2 agosto.
Il colore rosso invece è un fenomeno legato all’atmosfera terrestre che altera i colori percepiti dall’occhio umano e più evidente quando gli oggetti sono all’orizzonte. L’atmosfera per sua natura tende e riflettere le frequenze della luce più blu e lasciar passare invece quelle rosse. Quando un oggetto di trova all’orizzonte la sua luce deve attraversare, per giungere ai nostri occhi, uno strato più spesso di atmosfera e ciò amplifica l’effetto. In tal modo la Luna appena sorta sembrerà di un rosso fuoco perdendo di intensità man mano che si alzerà nel cielo.

La mattina del giorno 5 una Luna praticamente piena, fase 98%, appena iniziato il tragitto calante, transiterà vicino Plutone, oggetti troppo diversi per luminosità e dimensioni per tentare un approccio.
Molto più interessante invece saranno i giorni successivi con La Luna che si avvia all’ultimo quarto, che verso Est transiterà vicino Saturno. Appuntamento dalla mezzanotte in poi e alle 5, ancora quasi un’ora prima del sorgere del Sole i due oggetti celesti saranno alti sopra l’orizzonte ben 34°, occhio che nel frattempo vi sarete già spostati a Sud.
Non ci sono particolari note per la Luna
Si ripete in parte lo spettacolo di giugno con una congiunzione a 3 (ma anche 4) all’inizio della terza decade del mese. Tramonto avvincente anche se fugace il 21 luglio. In 4 in pochi gradi di cielo: Luna tenue falce a meno del 10%, Venere, Marte e Mercurio. A partire dalle 21 ma per pochissimi minuti, dopo un’ora e trenta infatti, i pianeti prima e la Luna dopo scompariranno sotto l’orizzonte.
Fase | Data | Ore | Sorge | Culmina | Tramonta | Diam App | Distanza Terra
km |
Luna Piena | 03/07 | 13:38 | 21:28 | 00:46 | 04:59 | 1983.5 | 363584 |
Ultimo Quarto | 10/07 | 03:48 | 00:42 | 06:30 | 13:55 | 1904.2 | 375660 |
Luna Nuova | 17/07 | 20:31 | 05:00 | 12:18 | 21:04 | 1772.5 | 402272 |
Primo Quarto | 26/07 | 00:06 | 14:24 | 18:52 | 00:11 | 1834.3 | 391084 |
Luna Crescente | dal 01 al 03 | ||||||
Luna Calante | dal 03 al 17 | ||||||
Luna Crescente | dal 17 al 31 | ||||||
Perigeo | 04/07 | 22:27 | 1996.1 | 360147 | |||
Apogeo | 20/07 | 06:56 | 1757.0 | 406286 |
– Ogni fenomeno lunare e rispettivi orari sono rapportati alla Città di Roma, dati rilevati dai siti https://theskylive.com/ e http://www.marcomenichelli.it/luna.asp
Vuoi essere sempre aggiornato sul Cielo del Mese?