HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Gennaio 2021
Ci sono 290 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Messier 12 Ritchey-Chrétien Astrograph 10” Montatura Gemini G53F Moravian G2 4000 Exposure: 15 x 120” Exposure : 5 x 180”
Tag:Ammasso Globulare
Il cielo è vasto: l’astrofilo sembra avere a disposizione un campo sconfinato per le sue “scorrerie” astrali. Eppure negli anni, quando si è presa confidenza con le costellazioni, può venire voglia di esplorare angoli nuovi. Queste plaghe meno conosciute e più difficili da osservare si trovano a sud: sono le costellazioni australi, quelle che, per [...]
Tag:Ammasso Globulare, Ammasso Globulare Omega Centauri, Omega Centauri
RIPRESA DAL CENTRO CITTA CON LA TECNICA DELLE POSE BREVI,INFATTI SONO LA SOMMA DI 180 FRAME DA 10 SECONDI L’UNA ELABORATI CON DEEPSKYSTACKER E PHOTOSHOP
Tag:Ammasso Globulare
M 13 con Celestron C11 con riduttore spianatore. No autoguida. 500 scatti da 20 sec. cad.
Tag:Ammasso Globulare
Le riprese sono state effettuate a Maruggio (TA) il 13 Giugno 2018 con la tecnica delle pose brevi e senza autoguida con lo scopo di non sovraesporre il nucleo dell’ammasso e mantenere il più alto dettaglio possibile. Integrazione totale: 34 minuti. Meteo pessimo.
Tag:Ammasso Globulare, M5 - NGC 5904
Le stelle lucenti di fiammante bellezza nell’immagine appartengono all’ammasso globulare NGC 6397, situato nella costellazione australe dell’Altare. Gli ammassi globulari sono insiemi sferoidali di stelle legate gravitazionalmente, in orbita attorno al centro di una galassia. In questo primo piano, ripreso dal Telescopio Spaziale Hubble, gli astronomi hanno individuato, insieme agli astri sfavillanti, deboli nane rosse [...]
Tag:Ammasso Globulare, NGC 6397
– ACQUISITION — Telescope: Artec250 equipped with Televue Paracorr Type 2. Focal ratio: native f/4, working at f/4.6. Main camera: QSI683WSG-8. Sensor temperature: -20 degC. Filters: LRGB Astrodon Gen2 Imaging scale: 0.976 arcsec/px. Guide camera: Starlight Xpress Lodestar (on the main camera). Acquisition software: MaxIm. Guide software: MaxIm. Guiding performance: variable, typical 0.21 arcsec RMS. [...]
Tag:Ammasso Globulare
Ho ricercato alcuni degli ammassi globulari in M31 confermati come tali in base alla loro metallicità. Ripresa LRGB+Halpha per un totale di circa 10 ore
Tag:Ammasso Globulare, Andromeda, M 31
Gli ammassi globulari sono tra i soggetti che mi affascinano in visuale. Nikon D200 mod. a 800iso, esp. 1h 36′ (16x360s)
Tag:Ammasso Globulare
Mi sono avvicinato a questo ammasso dopo aver ripreso alcune galassi vicine e non ho esitato a riprenderlo, solo 3 fit da 55" cad. con Atik 428ex mono. Sempre spettacolare, anche se questa non è certamente una foto esteticamente sufficiente.
Tag:Ammasso Globulare
[archive]