HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Febbraio 2021
Ci sono 387 utenti collegati
Successo travolgente per il lancio di test del Falcon Heavy di SpaceX, il gigante della flotta spaziale di Elon Musk: dopo un decollo da ...
Si chiama Palazzo Celeste, un nome evocativo che è la traduzione dal mandarino della parola Tiangong. Stiamo parlando della Tiangong-1, la prima stazione spaziale ...
La bellezza, in astronomia, si manifesta attraverso diverse modalità e può essere ricercata sotto tanti punti di vista: l’aspetto osservativo è sicuramente “sopra” gli ...
L’attività di ricerca dell’Italian Supernovae Search Project (ISSP), com’è noto, è rivolta quasi esclusivamente verso la caccia alle supernovae. Fra i vari Osservatori che ...
Oltre dieci anni fa, su questa Rivista, ho pubblicato alcuni articoli come introduzione pratica alle tecniche di acquisizione delle curve di luce di pianeti ...
Dopo la locale alba lunare, il nostro satellite, quasi in fase di piena, ha illuminato tutto il panorama circostante e all’improvviso, dopo il passaggio ...
Le prime attenzioni di un astrofilo, durante le sue osservazioni del cielo, sono sicuramente rivolte alla Luna e, in secondo luogo, ai pianeti visibili ...
Tra le tante osservazioni che possono vedere protagonisti gli appassionati e astrofili, c’è anche quella riguardante il transito dei satelliti artificiali. Quante volte ci ...
Ci troviamo in prossimità del limite più orientale di una enorme distesa relativamente pianeggiante con una superficie di 830.000 km2 e un diametro di ...
Schede libro di: “I 10 passi per imparare a conoscere e fotografare l’aurora boreale” di Simone Renoldi L’origine dell’Universo di Pietro Greco