HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 246 utenti collegati
LA RICOSTRUZIONE SU NATURE E SCIENCE – CHELYABINSK, l’impatto del secolo Una palla di fuoco luminosa come trenta soli squarciò il cielo della Russia ...
Stazione Spaziale Internazionale Il 20 novembre la ISS ha compiuto 15 anni; tanto è passato dal lancio del primo modulo che ha dato il ...
Nell’estate del 1963, nella campagna emiliana situata 25 km a est di Bologna, iniziarono i lavori per la costruzione del Radiotelescopio di Medicina, più ...
Un’autentica raffica di ricorrenze sta per investire la radioastronomia italiana. Come abbiamo già visto, quest’anno ricorrono i 50 anni dall’inizio dei lavori della Croce ...
C’è stato un tempo in cui di una certa cometa si parlava solo quando veniva scoperta ed era ormai prossima alla sua massima luminosità; ...
William Herschel, Lord Rosse, Mike Clements. Tutti (o quasi) conoscono i primi due, pietre miliari dell’astronomia del diciannovesimo secolo. Sconosciuto, invece, il terzo, che ...
Mentre scriviamo siamo a metà novembre, e dappertutto sembra crescere l’attesa per la definitiva consacrazione (o profanazione) della cometa ISON (del resto, il suo ...
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese: Lovejoy nel Presepe – 1 Gianni ...
Nell’ultimo decennio l’astrofotografia è divenuta l’obiettivo principale della stragrande maggioranza degli astrofili di tutto il mondo, tanto che la gran parte delle aziende produttrici ...
Astrografo ARTEC 250 La passione per l’astroimaging ha spinto il nuovo operatore Artesky, in collaborazione con Tecnosky, a progettare e produrre una nuova linea ...
La novità forte dell’anno arriva dal Friuli. Una giovane azienda – Prima-Luce Lab di Pordenone – ha infatti realizzato uno strumento unico al mondo: ...
Questa dovrebbe essere la seconda o terza volta che torniamo a visitare il Monoceros, costellazione i cui oggetti più famosi e appariscenti, in massima ...
Se vi ricordate, nel numero scorso avevamo parlato dello Scultore e di certe sue galassie (NGC 55 ed NGC 300), giudicando una vera sfida ...
Arriva dicembre, e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare di quanto è possibile vedere ...
Venirvi a parlare di asteroidi in un mese in cui si sta scatenando un diluvio di comete sarebbe come “parlare di ombrelli a Rutbah” ...
La voce di Margherita, quella vera. Con i voli pindarici, la franchezza disarmante, l’assenza di peli sulla lingua del caso. E soprattutto l’entusiasmo, la ...
Palomar è un nome che suona come musica alle orecchie degli appassionati di astronomia. Sì, perché il famoso riflettore da 5 metri ospitato nell’osservatorio ...