HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Aprile 2021
Ci sono 214 utenti collegati
Quella strana coppia di nubi di gas – Il Very Large Telescope scruta la grande nube di Magellano I colori così contrastanti di NGC ...
Nuova missione per Kepler? Il telescopio spaziale che dà la caccia agli esopianeti è stato temporaneamente messo a riposo. Dopo il guasto a due ...
GLI EQUIVOCI SUL BIG BANG – UN MOSAICO CHE REGGE A QUALSIASI PROVA Si conclude questo mese la pubblicazione (iniziata su Coelum n. 171) ...
Contrariamente a quanto sostengono i visualisti, alquanto delusi dall’esito dell’appuntamento con le Perseidi, anche quest’anno le polveri dalla cometa Swift-Tuttle hanno prodotto un discreto ...
L’ultima volta che ho parlato con Margherita, al telefono, è stato in occasione del suo novantunesimo compleanno, il 12 giugno scorso. Facendole gli auguri, ...
A quanto si dice, tutto ebbe inizio nel 20001 con il progetto Solaris di Slawomir Decyk, Pawel Kula e Diego Lopez Calvin,inventori di questo ...
Si conclude con questo numero la serie di articoli – iniziata su Coelum n. 157 – in cui abbiamo ripercorso la carriera scientifica di ...
Il cielo come patrimonio comune da tutelare, il cielo come opera d’arte, il cielo da far vedere, conoscere e amare in tutto il mondo, ...
Una stella nova è finalmente tornata a dare spettacolo nel nostro cielo! Dopo la KT Eridani, che nel novembre 2009 sfiorò la quinta grandezza, ...
Proliferano gruppi e associazioni che vogliono esplorare la stratosfera e stabilire nuovi record di altezzaDopo il successo della prima serie di lanci organizzati dal ...
Ecco le più belle immagini dei lettori selezionate per voi dalla Redazione e pubblicate su Coelum questo mese: Protuberanza solare Paolo Porcellana – Asti ...
Questa volta parliamo di una applicazione molto “leggera”, che potrà essere utile sia al semplice curioso che al dilettante esperto. Sviluppata da un appassionato ...
Da Avalon due nuovi treppiedi ultraleggeri e supercompatti da viaggio Ogni prodotto Avalon Istruments (Aprilia, LT) è il risultato dell’esperienza acquisita sul campo del ...
Il costruttore italiano Geoptik è noto per la sua attenzione ai piccoli e grandi problemi pratici che ogni amatore incontra nell’esercizio della sua passione ...
Come si sa, la costellazione del Delfino, situata una decina di gradi a sudest della scia della Via Lattea, deve il suo nome a ...
Se provate a chiedere a un appassionato di astronomia dove si trovano Alfa e Beta Sagittarii, molto probabilmente non saprebbe rispondervi. E non tanto ...
Avvisiamo i lettori che le EFFEMERIDI di settembre di Luna, pianeti, comete e asteroidi sono disponibili ONLINE nella sezione “Cielo del mese”, nelle relative ...
Sono passati solo quattro mesi dalla scoperta di una supernova esplosa in una galassia del catalogo di Messier (in M65) che un’altra, ancor più ...
Avvisiamo i lettori che le EFFEMERIDI di settembre di Luna, pianeti, comete e asteroidi sono disponibili ONLINE nella sezione “Cielo del mese”, nelle relative ...
Avvisiamo i lettori che le EFFEMERIDI di settembre di Luna, pianeti, comete e asteroidi sono disponibili ONLINE nella sezione “Cielo del mese”, nelle relative ...
«Sono nata nel 1922, l’anno della marcia su Roma». Margherita Hack, popolare astrofisica italiana, inizia così il racconto della sua lunga vita in “Il ...
Secondo molte mitologie, la volta celeste è sorretta dai rami di un immenso albero cosmico le cui radici affondano negli inferi: il più famoso ...