HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Aprile 2021
Ci sono 231 utenti collegati
Addio ad ALLAN SANDAGE Uno dei più grandi astronomi del ventesimo secolo si è spento il 13 novembre scorso all’età di 84 anni. Allievo ...
Mars Exploration Rover Spirit Sol 2444, 17 novembre 2010. Spirit rimane in silenzio alla sua posizione sul lato ovest di Home Plate. Opportunity Sol ...
Dopo cinque giorni vissuti all’insegna della più viva curiosità per quella che la NASA aveva annunciato come “una sensazionale scoperta di un oggetto celeste ...
Il recente annuncio della NASA sulla rilevazione di un giovanissimo black hole, mi ha fatto tornare alla mente un episodio legato proprio all’esplosione della ...
I lettori ricorderanno (vedi i numeri di Coelum nn. 98 e 99) che nell’estate del 2006 Plutone subì un declassamento che lo privò dello ...
Le misure di Eris ottenute grazie all’occultazione, benché ancora provvisorie, sono una ghiotta occasione per ritornare a dire qualcosa di quella remota regione del ...
Lo sapevate che Antonio Pacinotti, il noto inventore della dinamo, prima di occuparsi di elettrologia iniziò la sua carriera scientifica come assistente in un ...
Lo scorso primo Ottobre è mancato, all’età di 85 anni, Audouin Dollfus, uno dei più grandi osserbatori planetari del XX Secolo. Il mio ricordo ...
Dopo parecchi mesi di tribolate vicissitudini gestionali (la crisi economica ha tagliato parecchi fondi regionali destinati alla promozione della cultura, tanto da costringerci a ...
Il prossimo marzo si svolgerà a Tenerife lo Starmus Festival, una grande kermesse che coniugherà astronomia, arte e musica; in tutti e tre i ...
La tecnologia, come sappiamo, pervade sempre di più la vita di tutti i giorni portando innegabili vantaggi anche nell’ambito dell’astronomia amatoriale: quello che ieri ...
Kit Rajiva Astroprojects Ci sono in circolazione moltissime montature vecchio stile, ad esempio le Vixen, con motori standard passo-passo ed elettroniche ormai obsolet, prive ...
Inizia la stagione in cui il cielo offre ai nostri sguardi la sua parte più suggestiva dell’emisfero; con le più brillanti costellazioni invernali a ...
Anche in dicembre ci sarà ben poco da scegliere per chi ama seguire visualmente le comete e tende quindi a disinteressarsi di oggetti troppo ...
Molto alta nel cielo di dicembre campeggia l’intrigante costellazione del Perseo, strapiena di ogni ben di dio tra ammassi, nebulose e persino galassie. Tra ...
Giovanni Fabrizio Bignami I marziani siamo noi recensione di Tommaso Maccacaro È uscito da poco, nella collana “Chiavi di lettura” di Zanichelli un bel ...
Certe volte le coincidenze sono veramente diaboliche. Per fortuna, anche nel bene. Lo scorso mese, su questa stessa pagina condividevo alcune considerazioni su fenomeni ...