Home News di Astronomia Perseidi 2022: le meteore di San Lorenzo

Perseidi 2022: le meteore di San Lorenzo

Letto 2.925 volte
0
Tempo di lettura: 3 minuti
Le “Lacrime di San Lorenzo” sono uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno, lo sciame meteorico che illumina le nostre notti estive!

Le Perseidi, una delle piogge meteoriche più spettacolari dell’anno e tra le più semplici da osservare, complice il periodo delle vacanze estive, vedono la loro magia offuscata dalla Luna piena durante il picco di Agosto.
Scopriamo cosa sono e come osservarle al meglio!

Le Lacrime di San Lorenzo

Il nome popolare dello sciame deriva dalla ricorrenza del martirio di San Lorenzo, avvenuto il 10 agosto del 238, le cui lacrime sono nella tradizione riconducibili alle “stelle cadenti” che vediamo nel cielo. In Italia l’evento è conosciuto dalla popolazione anche per la celebre poesia di Pascoli, 10 agosto (E tu, Cielo, dall’alto dei mondi… d’un pianto di stelle lo innondi quest’atomo opaco del Male!).
In realtà lo sciame di meteore è attivo per un periodo molto più ampio, tra il 17 luglio e il 24 agosto, con un importante diminuzione di visibilità dopo il picco.

Tracce di stelle durante lo sciame delle Perseidi. Credit: Fausto Lubatti.

La cometa Swift-Tuttle

Il picco delle lacrime di San Lorenzo, meglio note come Perseidi, non cade precisamente il 10 Agosto ma nella notte tra il 12 ed il 13. Nella sua orbita intorno al Sole il nostro pianeta interseca il passaggio della cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 dall’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli.
Le meteore che vediamo in cielo sono il residuo di comete ed asteroidi che rilasciano una scia di polvere al loro passaggio intorno alla nostra stella. Ogni anno la Terra attraversa questa scia di particelle che, a contatto con la nostra atmosfera e a causa dell’attrito, produce il fenomeno tanto ammirato nelle calde notti estive. Il colore dello sciame è determinato dalla composizione dei detriti rilasciati in combinazione con elementi presenti nella nostra atmosfera, anche se è difficile distinguerli ad occhio nudo.
Come osservarlo al meglio?

Come osservare le Perseidi

La cometa Swift-Tuttle ha un passaggio periodico ogni 135 anni: l’ultimo transito risale al 1992, momento in cui ha “rifornito” l’incrocio con la nostra orbita di nuovi detriti spaziali. Il picco di osservazione, come detto in precedenza, ricade nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Non sarà tuttavia il momento migliore per godersi lo spettacolo dello sciame!
Una meravigliosa Luna piena inonderà il cielo notturno con il suo bagliore, diminuendo le possibilità di vedere le scie nel cielo. La soluzione migliore è quella di sfruttare un cielo più favorevole tra le notti del 8-10 agosto, con maggiori possibilità di avvistamento prima dell’alba.
Ricordiamo che il nome delle Perseidi deriva dal radiante, il punto da cui sembrano provenire nel cielo le meteore, che si trova nella costellazione di Perseo. Individuate dunque la traccia di stelle dell’eroe mitologico, dopo le 22 verso nord-est, e godetevi la magia ad occhio nudo: lontani dall’inquinamento luminoso è possibile vederne anche 50 ogni ora.
Buon osservazione!

La costellazione di Perseo. Credit: Stellarium

Scopri di più con il Cielo del Mese!

Articolo precedenteLa mezzaluna e la stella – n. 257 Coelum Astronomia
Articolo successivoE’ scomparso Stefano Debei – il ricordo di Roberto Ragazzoni