Home Dizionario di Astronomia La Costellazione dell’AURIGA 

La Costellazione dell’AURIGA 

Letto 1.621 volte
0
Tempo di lettura: 2 minuti

 

La Costellazione dell’AURIGA

Una della costellazioni che transita al meridiano nel mese di febbraio è l’Auriga.

Si tratta di uno degli oggetti tipici dell’inverno boreale, che si staglia sulla volta celeste in compagnia delle grandi costellazioni come Orione e Toro.

Quella  dell’Auriga è una costellazione settentrionale dalla caratteristica forma di pentagono, la cui parte centrale è attraversata da una porzione di Via Lattea che si delinea in direzione opposta a quella del centro galattico, ma che ospita comunque diversi ammassi e nebulose.

Costellazione dell'auriga

Di certo però la costellazione deve la sua fama alla sua stella più brillante Alfa Aurigae, ovvero Capella: si tratta della sesta stella più luminosa del cielo notturno, di colore giallo, che dista dal Sole quasi 43 anni luce.

Nonostante Capella appaia ad occhio nudo come un singolo astro, in realtà è un sistema multiplo costituito da quattro componenti, raggruppate in due stelle binarie.

OGGETTI NON STELLARI nella Costellazione dell’AURIGA

La costellazione ospita diversi oggetti già osservati da Messier, inseriti nel suo celebre catalogo con il nome di M36, M37 ed M38: si tratta di tre ammassi aperti molto conosciuti, composti da stelle giovani.

M36 ammasso aperto nella costellazione dell'aurigadi Cristina Cellini
M36 ammasso aperto nella costellazione dell’auriga di Cristina Cellini
Nel cuore della Costellazione dell'Aurigadi Giacomo Bartolacci
Nel cuore della Costellazione dell’Auriga di Giacomo Bartolacci

La Costellazione dell’AURIGA NELLA MITOLOGIA

Come per ogni altra costellazione e oggetto celeste, anche l’Auriga trova riferimenti nella mitologia: essa viene identificata con la capra Amaltea, rappresentata dalla stella Capella, animale che secondo la mitologia greca allattò Zeus quando venne abbandonato in fasce sull’isola di  Creta.

All’animale e ai suoi capretti venne regalato un posto in cielo, trasformati in stelle come segno di eterna gratitudine.