Resta solo la Garradd

0
Resta solo la Garradd
La C/2009 P1 (Garradd) sarà in luglio, da fine mese, l’unica cometa decentemente luminosa, al limite della rilevazione binoculare. Sarà possibile osservarla dalla mezzanotte in poi, alta una trentina di gradi sull’orizzonte est, situata nella parte ovest della costellazione di Pegaso. Il 29 luglio sarà in congiunzione con la luminosa stella Enif, mentre tra il 2/3 agosto potrebbe transitare sull’ammasso globulare M15.
La C/2009 P1 (Garradd) sarà in luglio, da fine mese, l’unica cometa decentemente luminosa, al limite della rilevazione binoculare. Sarà possibile osservarla dalla mezzanotte in poi, alta una trentina di gradi sull’orizzonte est, situata nella parte ovest della costellazione di Pegaso. Il 29 luglio sarà in congiunzione con la luminosa stella Enif, mentre tra il 2/3 agosto potrebbe transitare sull’ammasso globulare M15.
La C/2009 P1 (Garradd) sarà in luglio, da fine mese, l’unica cometa decentemente luminosa, al limite della rilevazione binoculare. Sarà possibile osservarla dalla mezzanotte in poi, alta una trentina di gradi sull’orizzonte est, situata nella parte ovest della costellazione di Pegaso. Il 29 luglio sarà in congiunzione con la luminosa stella Enif, mentre tra il 2/3 agosto potrebbe transitare sull’ammasso globulare M15.

Malgrado sia costantemente sostenuta dalle speranze di migliaia di osservatori cometari, sembra proprio che la C/2010 X1 (Elenin) non ce la faccia a mantenere le promesse di qualche tempo fa; al momento si sta infatti proponendo con una luminosità di un paio di magnitudini al di sopra delle previsioni e sembra che nemmeno a fine luglio riuscirà a scendere al di sotto della mag. +11. Per di più, in luglio sarà praticamente impossibile puntarla dato che tramonterà sotto la pancia del Leone quasi in concomitanza con l’inizio della notte astronomica.