
Nel mese di maggio, mentre la Pan-STARRS starà più o meno concludendo la sua controversa apparizione, la C/2012 F6 (Lemmon) si appresterà finalmente ad esibirsi anche nel nostro emisfero, sia pure già notevolmente affievolita rispetto ai trascorsi australi. Scoperta il 23 marzo 2012 da un astronomo con l’1,5 metri dell’osservatorio situato sul Monte Lemmon, in Arizona, la Lemmon è una cometa a lungo periodo (tornerà al perielio tra circa 11 000 anni…) che nel marzo scorso ha raggiunto una discreta luminosità (mag. +4/+5) diventando un bell’oggetto binoculare e uno stupendo soggetto di ripresa fotografica. La Lemmon è arrivata al perielio il 24 marzo, avvicinando il Sole fino a una distanza di 0,73 Unità Astronomiche e tagliando nel frattempo l’equatore celeste, dopo di che ha continuato la sua risalita verso nord mantenendosi intorno alla quinta magnitudine. In maggio sarà finalmente possibile avvistarla anche da qui, nelle ore precedenti l’alba.