Il “volo” di (433) Eros si concluderà con un tuffo verso le costellazioni dell’emisfero australe (i primi di marzo arriverà addirittura nell’Antlia (la Macchina pneumatica), ma il piccolo NEA si manterrà tuttavia su eccellenti livelli di luminosità, risultando ancora molto facile anche in un binocolo.
Il “volo” di (433) Eros si concluderà con un tuffo verso le costellazioni dell’emisfero australe (i primi di marzo arriverà addirittura nell’Antlia (la Macchina pneumatica), ma il piccolo NEA si manterrà tuttavia su eccellenti livelli di luminosità, risultando ancora molto facile anche in un binocolo.Riassunto delle puntate precedenti: l’asteroide (433) Eros, noto per essere stato il primo NEA ad essere scoperto (nel 1898) e poi il primo ad essere stato visitato da una sonda automatica (la NEAR, nel 2000), orbita intorno al Sole con un periodo di 1,76 anni, il che lo porta in opposizione alla Terra ogni 28 mesi. Durante un’opposizione media si limita a brillare di una modesta mag. +11/+12 (all’afelio addirittura di mag. +15), ma quando raggiunge l’opposizione perielica può arrivare intorno alla +8! Proprio come è accaduto a fine gennaio. L’ultima volta è successo nel 1975, e per il futuro bisognerà attendere il 2056, il che ha fatto dell’opposizione appena trascorsa un evento epocale (anche se probabilmente la TV non ne ha parlato).
Leggi tutti i dettagli e i consigli per l’osservazione, con tutte le immagini, nell’articolo tratto dalla Rubrica Asteroidi di Talib Kadori presente a pagina 65 di Coelum n.156
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.