HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
14 Aprile 2021
Ci sono 259 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Canon eos 70D non modificata, Advanced Vx NexStar+, 19×2″ scatti a ISO 800, focale 150 mm (croppata), f/5.0. Calibrazione con 20 flat, 4 dark e 80 bias. Sessione guidata con ZWO ASI 224 Mc su Svbony SV165.
Tag:Pleiadi M45
L’ammasso delle Pleiadi ripreso dai cieli urbani, ma abbastanza bui, di un paesello del sud Sardegna.
Tag:Pleiadi M45
Immagine del transito di Venere davanti le Pleiadi, ripresa dal 1 al 5 aprile 2020 con Nikon D3300 teleobiettivo 70/300 mm a 180 mm e astroinseguitore Minitrack Lx3. Somma di una cinquantina di scatti per ogni sera di ripresa (Deep Sky Stacker) e montaggio con Photoshop rispettando la posizione di Venere in ogni foto. Un [...]
Tag:Pleiadi M45, Venere e le Pleiadi
Congiunzione Venere – Pleiadi. Foto del 4 Aprile 2020 (Nikon Coolpix B500 da Cremona) sovrapposta ad una immagine di M45 del 29 Dicembre 2018 (Telescopio remoto C11 RASA, Australia). A prescindere dal risultato finale, entrambe le immagini sono state acquisite dallo scrivente in tempo reale con la strumentazione indicata sopra, elaborate e successivamente fuse fino [...]
Tag:Ammasso aperto M45, Pleiadi M45
Il luminoso pianeta è entrato a far parte delle sette sorelle blu, almeno per un paio di sere: qui lo vediamo al culmine dello show e pare voler interagire con noi. Rivedremo un simile allineamento nel 2028. f/32 – ISO-1600 – 30” Inseguimento Skywatcher Star Adventurer
Tag:congiunzione Venere-Pleiadi, Pleiadi M45, Venere
Il luminoso pianeta è entrato a far parte delle sette sorelle blu, almeno per un paio di sere: qui lo vediamo al culmine dallo show. Rivedremo un simile allineamento nel 2028. f/8 – ISO-400 – 13” Inseguimento Skywatcher Star Adventurer
Tag:congiunzione Venere-Pleiadi, Pleiadi M45, Venere
Luna, Venere e Pleiadi hanno scelto una limpida serata per disporsi a triangolo e farsi ammirare nel loro lento calare verso l’orizzonte Ovest, anche da casa. f/5.6 – ISO-100 – 20”
Tag:Congiunzione Luna e Venere, Luna, Pleiadi M45, Venere
Rara congiunzione tra Venere e le Pleiadi all’imbrunire, tra tetti e cipressi.
Tag:Pleiadi M45, Venere
Immagine ricavata dallo stack di 71 immagini da 20" l’una a 1600ISO più 21 dark. Post con Pixinsight e Photoshop. Filtro antinquinamento luminoso Idas D1.
Tag:congiunzione, pianeta Venere, Pleiadi M45
Congiunzione in Uscita di Venere con la Costellazione delle Pleiadi. Strumentazione: Pentax K-3 Sigma 70-300 APO DG Macro Treppiede K&F Singolo scatto (NO HDR) 1.6 s _ F8.0 _ ISO6400 _ @300mm _ +1.0EV Nessuna Elaborazione on body. Nessuna Post Elaborazione.
Tag:congiunzione Venere-Pleiadi, Pianeta, pianeta Venere, Pleiadi M45, Venere
Congiunzione stretta di Venere con la costellazione delle Pleiadi. Strumentazione: Pentax K-3 Sigma 70-300 APO DG Macro Treppiede K&F Singolo scatto (NO HDR) 1.6 s _ F8.0 _ ISO6400 _ @300mm _ +1.0EV Nessuna Elaborazione on body. Nessuna Post Elaborazione.
Tag:Pianeta, Pleiadi M45, Venere, Venere e le Pleiadi
Il pianeta Venere e l’ammasso aperto delle Pleiadi M45 ripresi il 2 Aprile 2020 alle 22h24′ (o almeno quelle erano le intenzioni….) – Fotocamera digitale compatta Nikon Coolpix B500 su cavalletto, F6, esp. 1 secondo, ISO 1600, lunghezza focale di acquisizione 577mm (sul formato 35mm). Scatto singolo.
Tag:pianeta Venere, Pleiadi M45
Congiunzione Luna, Venere, Pleiadi. Sabato 2020-03-28 ore 20:23 CET, obiettivo 80 mm f3.5 su Canon EOS 550D. Esposizione 8 s. La difficoltà era riuscire a catturare le Pleiadi, senza sovraesporre la Luna.
Tag:congiunzione, Luna, Pleiadi M45, Venere
Ammasso aperto, circondato da nebulose a riflessione, situato nella costellazione del Toro. Nella parte superiore dell’immagine, sopra Electra, è visibile UGC2838, una debole galassia a spirale di sedicesima magnitudine. Telescopio: Takahashi FSQ-85EDX Camera: Moravian Instruments G2-8300 Montatura: Celestron CGE Filtri: Astrodon E-Series Gen2 LRGB L: 24x600s bin 1×1 R: 12x300s bin 2×2 G: 12x300s bin [...]
Tag:Ammasso stellare aperto : M45, Pleiadi, Pleiadi M45, Pleiadi M45 - NGC 1432
Viste le previsioni meteo sfavorevoli per l’indomani, giorno della minima distanza tra la Cometa e M45, ho effettuato la ripresa la sera del 15 dicembre, tra un passaggio nuvoloso e l’altro, con la Luna al primo quarto e con il sempre presente inquinamento luminoso. Foto ripresa con CCD QHY8L e obiettivo fotografico Samyang 135 mm [...]
Tag:Cometa 46P/Wirtanen, Pleiadi M45
le sette sorelle splendenti in un cielo invernale
Tag:Pleiadi M45
Adoro le Pleiadi, non lo nego. Non so nemmeno il perché, ma queste famose "sette sorelle" mi affascinano sin dalla prima volta che le osservai. Sono un ammasso aperto visibile facilmente ad occhio nudo nel cielo autunnale ed invernale dell’emisfero boreale e distano da noi "solo" 440 anni luce. E’ una zona della nostra galassia [...]
Tag:Pleiadi M45
L’ammasso delle Pleiadi con fotocamera Nikon Coolpix P510 con superzoom 42x
Tag:Pleiadi M45
[archive]