Dal mese di settembre del 1997 viene pubblicato e distribuito in tutta Italia Coelum Astronomia: un mensile di divulgazione astronomica a diffusione nazionale che porta il nome glorioso di quella che fu la rivista dell’Osservatorio Astronomico Universitario di Bologna, fondata e diretta dal prof. Guido Horn D’Arturo.
Il Cielo del Mese – Effemeridi e Fenomeni
I fenomeni astronomici del mese, dalle posizioni dei pianeti alle occultazioni asteroidali. Tutto quello che c’è da sapere per sfruttare al meglio le nottate osservative e non perdere gli oggetti e i fenomeni più interessanti.
Notiziario
Direttamente dalla frontiera: le ultime novità nel campo dell’astronomia e dell’astronautica. Una piccola flotta di sonde percorre il Sistema Solare, inviandoci in flusso continuo una grandissima quantità di informazioni su pianeti, asteroidi e comete, che arricchiscono di giorno in giorno la nostra conoscenza delle vicinanze della Terra. Satelliti e telescopi sempre più raffinati, da Terra e dallo spazio, raccolgono dati dalle più remote profondità dell’Universo. Coelum ne offre una sintesi arricchita da immagini straordinarie.
Articoli di Divulgazione
Planetologia, astrofisica, cosmologia…
Per approfondire: in ogni numero, articoli scritti con chiarezza e rigore da astrofili ed astronomi, che illustrano le scoperte, le teorie ed i modelli frutto della ricerca moderna. Dal ghiaccio sulla Luna agli anelli di Saturno, dalla vita delle stelle agli oggetti più esotici dell’Universo come stelle di neutroni, quasar, nuclei galattici attivi…
Galleria Fotografica
Ogni mese una selezione delle più belle immagini riprese dagli astrofili di tutto il mondo. Realizzate con tecniche multiple (Pellicola, CCD, WebCam e Fotocamera Digitale), le immagini sono trattate per garantire la fedeltà dei colori, ognuna corredata di descrizione e indicazione della strumentazione utilizzata e delle condizioni di ripresa.
I Test di Coelum
Gli strumenti in commercio per l’astronomo dilettante sono sempre più complessi e sofisticati: la diffusione ormai molto ampia di CCD e montature gestite elettronicamente per la fotografia a lunga posa e la ricerca di oggetti celesti ha fatto della scelta di un telescopio adatto alle proprie esigenze un problema di non facile soluzione. Lo Staff Tecnico di Coelum prova per i lettori le ultime novità, valutandone pregi e difetti con metodo e rigore e descrivendone dettagliatamente le caratteristiche tecniche. Un servizio indispensabile per scegliere la propria attrezzatura.
Posta Astrotecnica
Come bilanciare il telescopio? Come effettuare fotografie al fuoco diretto? Qual è lo strumento più adatto alle proprie esigenze? Plinio Camaiti risponde alle domande degli astrofili, dai neofiti alle prime armi ai dilettanti più esperti.
Novità in Vetrina
Dalle Aziende, informazioni sulle disponibilità e le caratteristiche dei prodotti più recenti.
Incontri e Appuntamenti
Conferenze, mostre, eventi legati all’astronomia e alla scienza, attività dei Gruppi Astrofili. Coelum pubblica ogni mese un esaustivo resoconto di tutte le più importanti iniziative organizzate in Italia.